Oaxaca: cronología del conflitto
Il 1 di maggio 2006 ha inizio il conflitto nello stato di Oaxaca, quando membri della Sezione 22 del Sindacato Nazionale dei Lavoratori dell’Educazione (SNTE) consegnarono al governo di Ulises Ruiz, un documento con le principali richieste del movimento.
Il 22 maggio inizia il piantone a tempo indefinito di centinaia di insegnanti nel centro storico di Oaxaca, con l’appoggio di organizzazioni sociali. I professori adducendo che la risposta alle loro (…)
Home > contributions
contributions
-
Oaxaca, Messico - Ottobre 2006 - Cronologia degli eventi ed elenco dei morti, dei feriti e degli arrestati
1 novembre 2006 -
MANIFESTAZIONE A LONDRA CONTRO BLAIR E LA GUERRA IN IRAQ - 31/10/2006
1 novembre 2006Hundreds of anti war protesters demonstrate outside Houses of Parliament in London, Tuesday, Oct. 31, 2006. Prime Minister Tony Blair faced a new challenge to his authority Tuesday as lawmakers debated the role of coalition troops in Iraq for the first time since the 2003 U.S.-led invasion and planned to vote on a proposal for an immediate inquiry into Britain’s role in the conflict. (AP Photo/Sang Tan)
Blair come Chamberlain: vince una battaglia ma perde la guerra Marzia Bonacci, 31 (…) -
Appunti sulle guerre
1 novembre 2006Appunti sulle guerre a cura di Paolo De Gregorio - 31 ottobre 2006
La maggior parte delle guerre hanno inizio basandosi su una stima che la propria forza militare è superiore a quella dell’avversario, e le infinite guerre di aggressione di stampo colonialista lo dimostrano, dove le tecnologie più avanzate in mano all’Occidente (gli inglesi in particolare) servivano a massacrare e a rendere vassalli enormi paesi che nulla potevano contro lo strapotere militare. Senza entrare nella (…) -
Anni 70. Mastella come Castelli
1 novembre 2006Richieste di estradizione alla Francia per 12 ex della lotta armata. E’ polemica Anni 70, Mastella come Castelli Il Prc chiede l’amnistia. Il sottosegretario Cento: «Il ministro la smetta di giocare a guardie e ladri» A.Man.
Clemente Mastella, così diverso dal suo predecessore, ha deciso di non lasciar cadere una delle battaglie dell’ingegnere leghista Roberto Castelli, quella per riportare in Italia, nelle patrie galere, i condannati per fatti di eversione e terrorismo degli anni 70 e 80, (…) -
UN APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI GABRIELE
1 novembre 2006Gabriele Torsello, da 21 gorni nelle mani dei guerriglieri talebani.
PER LEGGERE L’APPELLO E ADERIRE VAI SU: www.ciardullidomenico.it -
Creato il Comando Politico Unificato della Resistenza Irachena
1 novembre 2006Passo trascendentale nel rafforzamento del campo anti-occupazione e della sua alternativa nazionale e democratica
Carlos Varea, Pedro Rojo e Houmad El Kadiri, 31 ottobre 2006
Tradotto da Davide Bocchi
"L’annuncio della creazione del MPURI è trascendentale, perchè significa praticamente l’unificazione della base sociale, politica e militare anti-occupazione, e l’integrazione in essa di personalità ed organizzazioni tanto del Fronte Patriottico Nazionalista e Islamico, quanto del (…) -
Le imprese incassano soldi facendo finta di essere danneggiate
31 ottobre 2006L’accordo sul Tfr è la rappresentazione chiara di una realtà rovesciata Le imprese incassano soldi facendo finta di essere danneggiate
Giorgio Cremaschi
Certo che è in atto un’offensiva classista in Italia. La stanno guidando la Confindustria, Standard&Poor, la cultura e le forze liberiste. E questa offensiva sta ottenendo dei bei risultati.
Vengono ancora intimiditi i vaghi e blandi, come scrive Alfonso Gianni, intenti progressisti del governo, che si spaventa persino di fronte (…) -
MAFIA in SICILIA: Agnese Ginocchio esprime solidarietà al giornalista Carlo Ruta
31 ottobre 2006Comunicato stampa
Movimento per la pace - Coord. prov. Caserta
31 ottobre 2006
Caserta- Al comunicato di solidarietà inviato da Peacelink per il giornalista Carlo Ruta, si unisce anche la voce di Solidarietà e di vicinanza di Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace e rappresentante del movimento per la Pace provinciale, essendo la stessa per il ruolo non facile che le compete, una ’ voce’ altrettanto scomoda che a sua volta si fa ’ voce’ contro l’illegalità, la mafia e la guerra. (…) -
Lo sciopero generale del 17: una opportunità per la sinistra
31 ottobre 2006Quando seguo le discussioni sulla Finanziaria mi viene da pensare: ho votato questo governo perchè faticavo ad arrivare alla fine del mese. Ora ci arriverò? La risposta è no: continuerò a faticare. Il piatto piange, insomma: piangeva prima e piange anche adesso. Il perchè è semplice: è vero che le aliquote IRPEF cambiano in mio favore (spero, se non ho fatto male i conti) ma quello che mi si dà con una mano me lo tolgono con due: le tasse locali aumenteranno, i servizi saranno tagliati e (…)
-
Alleva, Gianni, Migliore per l’abrogazione dell’art.2094 del Codice Civile. Impediamolo!
31 ottobre 2006Ne avevamo già parlato a Giugno (vedi "Occhio al Bidone"), quando ancora la Politica e l’Alta Finanza si interrogava sui tempi del parto mediatico della lieta novella. Ora ci prepariamo alle ultime fasi della gestazione, e cominciamo a sentire con sempre più insistenza da più versanti, quello che i lavoratori già sospettavano da tempo: il centrosinistra vuole abrogare l’Art.2094 del Codice civile. Già da tempo è nato un cartello in seno ai DS, si chiama "Precariare Stanca" (…)