di Michele Bono
Il primo di una serie di articoli dedicati alla filosofia africana non può che partire dalla domanda che cos’è la filosofia africana? Per rispondere è necessario inserire la questione in un contesto storico preciso -quello dell’Africa colonizzata del XX secolo- ed orientarla concettualmente sullo sfondo del dibattito filosofico africano odierno.
Nonostante la complessità delle posizioni filosofico-politiche che contraddistinguono le diverse correnti interne alla filosofia (…)
Home > contributions
contributions
-
Introduzione alla filosofia africana
23 ottobre 2006 -
Via comunale intitolata ad Alessandro Pavolini, bufera politica a Rieti
23 ottobre 2006E i comunisti insorgono Mozione urgente al consiglio regionale del Lazio per bloccare l’iniziativa
Via comunale intitolata ad Alessandro Pavolini. Una strada al gerarca fascista Bufera sul sindaco di Rieti Anche i Ds si schierano contro. La difesa di An: "Era un intellettuale"
RIETI - Il Comune di Rieti dedica una strada al gerarca fascista Alessandro Pavolini e scoppia la polemica. Con il Pdci che parte all’attacco presentando una mozione urgente al Consiglio regionale del Lazio per (…) -
Frammenti di colonizzazione culturale: il cinema statunitense come veicolo propagandistico
23 ottobre 2006Nato dalla volontà di analizzare il fenomeno cinematografico statunitense da un’ottica storico-sociologica, il presente articolo intende mettere a disposizione dei lettori un documento che consenta loro - da una parte - di comprendere la reale natura di Hollywood.
Dall’altra, di disporre di un mezzo grazie al quale sviluppare un filtro critico atto a proteggersi da immagini o flussi visivi di natura persuasiva, tendenti quindi a soggiogare l’individuo.
Nel contemporaneo contesto sociale (…) -
Diritto a comunicare: intervista a Enrico Giardino
23 ottobre 2006di Alessandro Ambrosin e Michele Bono
Enrico Giardino, ingegnere, ex dirigente Rai, è il fondatore responsabile del Forum Dac . E’ autore di scritti, audiovisivi, e di una serie di documentazioni inerenti il diritto alla comunicazione.
Il forum Dac, nasce a Roma nel 1990, su iniziativa di un gruppo di persone legate ai processi comunicativi e radiotelevisivi.
L’obiettivo è quello di rifondare un sistema comunicativo basato sul libero pluralismo d’ espressione, senza assoggettazioni (…) -
Lula e Chávez, insieme verso la vittoria, mentre le ragioni latinoamericane emergono all’ONU e alla Farnesina
23 ottobre 2006Sia Hugo Chávez che Lula da Silva corrono verso una trionfale riconferma elettorale. Per Lula è la consacrazione dopo essere stato costretto al ballottaggio da giochi sporchi. Per Chávez, atteso il 3 dicembre alla riconferma, non c’è proprio storia: è lui il leader della Rivoluzione bolivariana ed ha almeno il doppio dei voti del suo rivale. E intanto la Farnesina, per fare il proprio interesse nazionale, e non votare contro il Venezuela all’ONU, sta facendo infuriare Washington.
di (…) -
Invito convegno manitese
23 ottobre 2006Milano, 25 settembre 2006
Cari amici,
è con grande piacere che vi scriviamo per invitarvi a partecipare al prossimo Convegno internazionale di Mani Tese, "Chi Global? Cittadini di un mondo tra centri e periferie", che si terrà nei giorni 4, 5 e 6 novembre presso il Palazzo Fiere e Congressi di Riva del Garda (TN).
Se quattro anni fa, a Firenze, ci chiedemmo come costruire ogni giorno, nel mondo, la solidarietà e la giustizia, lavorando "dai cieli dell’utopia alla polvere della storia", (…) -
Dall’assemblea di firenze (3 report)
23 ottobre 2006Assemblea dei movimenti: Firenze 21 - 22 ottobre 2006 mattino, fino 11.30
Relazioni ed interventi sottolineano la necessita’ di lanciare campagne per la diminuzione delle spese militari, la riconversione delle basi e delle spese militari, la messa al bando delle armi nucleari.
In particolare, si sottolinea la’umento delle spse militari nella proposta di legge finanziaria presentata dal governo di centro sinistra, includendo alcune voci di finanziamento fatte passare in capitoli (…) -
Ha ragione l’imam! (e un pò pure Prodi...)
22 ottobre 2006de tenebrio molitor
Solidarietà, una volta tanto, e solidarietà doppia. La prima, sentita, partecipata, commossa, va all’imam di Segrate. Che la casta massmediologica all’unisono vitupera e condanna a tutela di tale eletta dal popolo a nome “Santanché”!
A parte che una con questo nome rappresenta tutt’al più qualche patetico scampolo di pseudo-nobiltà maneggiona, che motivo c’è mai di tutelarla? Avendo asserito che il velo islamico, il chador, “non è previsto dal corano” e che (…) -
Germania, 200 mila in piazza per dire no alle riforme del governo
22 ottobre 2006Demonstrators gather in front of the Brandenburg Gate in Berlin October 21, 2006, during a nation wide protest of Germany’s trade unions to protest against the up coming social welfare policy of the government. REUTERS/Fabrizio Bensch (GERMANY)
Oltre 200 mila persone hanno incrociato le braccia nelle 5 maggiori città tedesche contro il piano di riforme sociali ed economiche del governo Merkel. I dimostranti hanno invaso il centro della capitale e di altre città come Stoccarda, (…) -
Questa democrazia non s’ha da fare!
22 ottobre 2006di Viviana vivarelli
Sentiamo Prodi bofonchiare su una nuova legge elettorale...
La deriva cominciò ai tempi del referendum sul maggioritario. E, se quello fu il male, la porcata Calderoli aggiunse il peggio. Chi votò, al refrendum per il maggioritario non fu certo informato dei suoi danni.
Ora li abbiamo visti per entrambi gli schieramenti.
Al tempo, solo pochi pensarono che una sinistra che proponeva un maggioritario, teso a favorire il più ricco, senza avere un magnate altrettanto (…)