Resta vivo l’allarme sul decreto che sottopone ogni riferimento ad articolo di stampa a previo pagamento di una gabella agli editori, tuttora vigente, malgrado il suo stralcio dalla Finanziaria. Oltre all’impossibilita’ materiale di applicarlo, esso costituisce una incredibile attentato alla liberta’ del web, al diritto di informazione, alla possibilita’ di fare ricerche, denunce, tesi di laurea, libri, siti, rassegne stampa, analisi...Un decreto e’ in vigore per 60 giorni, dopo di che viene (…)
Home > contributions
contributions
-
Sempre allarme sull’art. 32 del diritto d’autore
22 ottobre 2006 -
SALVAGUARDATE LE RISORSE PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO. ORA RIFORME PIU’ INCISIVE
21 ottobre 2006FINANZIARIA. COORDINAMENTO UNIONE: SALVAGUARDATE LE RISORSE PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO. ORA RIFORME PIU’ INCISIVE
“In una finanziaria in cui si tratta di trovare un difficile equilibrio tra risanamento e sviluppo è motivo di soddisfazione il fatto che le risorse previste per le politiche che più direttamente riguardano gli italiani all’estero, siano state salvaguardate. Questo è un segno di attenzione del Governo e della maggioranza che lo sostiene nei confronti degli italiani che vivono (…) -
VERSO L’ASSEMBLEA DI FIRENZE: I PACIFISTI E L’AUTONOMIA DAL QUADRO POLITICO
21 ottobre 2006PROVIAMO A DISCUTERNE SENZA CARICATURE
di Alfio Nicotra
Il movimento per la pace e l’autonomia dal quadro politico. Potrebbe essere questo in sintesi il senso dell’assemblea nazionale dei pacifisti italiani prevista a Firenze per questo fine settimana. In verità il programma mette in agenda temi di estremo rilevo come la crisi della guerra infinita e del sogno del “Grande Medio Oriente”, il ruolo delle Nazioni Unite e quello dell’interposizione civile e nonviolenta nei luoghi del (…) -
MIGRANTI E ANTIRAZZISTI ROMANI IN PIAZZA PER IL DECRETO FLUSSI
21 ottobre 2006ROMA: MIGRANTI E ANTIRAZZISTI ROMANI IN PIAZZA PER IL DECRETO FLUSSI E PER REGOLARIZZARE CHI LAVORA IN NERO
Questa mattina alcune decine di attivisti della rete antirazzista romana hanno manifestato a piazza Colonna, davanti Palazzo Chigi sede del Governo, per chiedere alcune modifiche al decreto flussi bis che il Governo si appresta a varare, oltre ad una radicale modifica della normativa sull’immigrazione nel nostro Paese. Proprio all’indomani della riunione del Consiglio dei Ministri (…) -
ROGO PRIMAVALLE: SCALZONE, MA QUALI GRANDI VECCHI !
21 ottobre 2006EX LEADER POTOP, COLONNA ROMANA BR SI E’ FORMATA ANNI DOPO
PARIGI, "Ma quale Paola Pitagora, ma quale grande vecchio delle Brigate Rosse !". E’ in una serie di esclamazioni la risposta di Oreste Scalzone, uno degli ex capi di Potere Operaio, alle rivelazioni di Manlio Grillo sul rogo di Primavalle, a Roma, nel 1973, in cui morirono Virgilio e Stefano Mattei.
"Se penso ad una immaginaria lettera a Grillo - afferma all’ Ansa Scalzone, rifugiato in Francia dall’ ’81 per sfuggire ad ordini (…) -
DECRETO CONTRO LA LIBERTA’ SUL WEB: GOVERNO BOCCIATO
21 ottobre 2006IERI SERA IN COMMISSIONE ALLA CAMERA E’ STATO BOCCIATO L’ART. 32 DEL DECRETO 262, COLLEGATO ALLA FINANZIARIA
LA LIBERTA DI INFORMAZIONE SUL WEB STA CORRENDO UN GROSSO RISCHIO ATTRAVERSO L’INTRODUZIONE DI UNA TASSA A FAVORE DEGLI EDITORI PER TUTTI COLORO CHE DIFFONDONO ARTICOLI DI STAMPA. MA IL GOVERNO HA AVUTO UNA BATTUTA DI ARRESTO IN COMMISSIONE CHE HA BOCCIATO L’ART. 32.
APPROFONDIMENTI (new) SU: http://www.ciardullidomenico.it -
Gli spiccioli di Vicenza
21 ottobre 2006Ci dice poco Nostra Signora Televisione sulla manifestazione di Vicenza di Berlusconi. Ci manca la frase di prammatica: "Secondo la questura, i manifestanti erano..", e giù una cifra ridicola pari in genere a 1/5 o peggio degli intervenuti. Non ci sono nemmeno le foto da elicottero a farci vedere se Piazza dei Signori era piena o mezza vuota ma sembrano poche migliaia gli intervenuti e, di fronte ai 3 milioni di Cofferati, diventano pochi spiccioli.
Bella scelta quella di Vicenza (790.000 (…) -
MACERIE CHE CI LASCIAMO ALLE SPALLE
21 ottobre 2006di Vincenzo Andraous
Giovani e adulti, facoltosi e meno abbienti, ognuno a “farsi grande” con l’uso di sostanze stupefacenti.
In questo consumo smodato di illusioni in pillole, non esistono confini sufficienti a identificare le ideologie nè le culture.
Eppure non fa difetto l’eredità pesante che ci portiamo addosso, quell’esperienza dolorosa a indicatore di quei giovani che soccombono nella dose quotidiana.
Continuiamo ad azzuffarci per decidere se sia meglio punire o prevenire, o (…) -
A Muhammad Yunus il premio Nobel sbagliato, a Edmund Phelps il Nobel del passato
21 ottobre 2006Hanno dato il Premio Nobel a Mohammad Yunus, l’economista del Bangladesh, teorico del diritto al credito, trasformatosi in grande banchiere del microcredito. E’ l’uomo che ha dimostrato che i poveri (soprattutto le donne povere) fanno del credito un uso infinitamente migliore di quello che ne fanno i ricchi. Ma gli hanno dato il Premio Nobel sbagliato.
di Gennaro Carotenuto
I funzionari della Grameen Bank, la banca del microcredito rurale fondata nel 1975 da Mohammad Yunus, allora (…) -
Laziogate, le carte contro Storace
20 ottobre 2006di MARINO BISSO, FERRUCCIO SANSA e ELSA VINCI
L’accusa dei pm: così furono falsificate le firme elettorali
L’ex governatore poteva avere in anticipo documenti dei Ds
Laziogate, le carte contro Storace "istigatore" delle azioni di boicottaggio
ROMA - Sedicimila pagine per ricostruire l’inchiesta Laziogate. Centinaia di documenti raccolti dal procuratore Italo Ormanni e dal pm Francesco Ciardi a chiusura delle indagini che preludono alla richiesta di rinvio a giudizio. Oggetto: lo (…)