A police officer leads away a demonstrator after her arrest in front of the entrance to the White House in Washington, DC. President George W. Bush signed a controversial law allowing secret overseas CIA prisons, harsh interrogation tactics, and military trials as weapons against suspected terrorists.(AFP/Karen Bleier)
Iraq, guerra civile senza freni. Bush oltre Guantanamo: tortura libera
In pochi giorni oltre 120 morti, in una sola città. Anzi, una cittadina: Balad, qualche decina di (…)
Home > contributions
contributions
-
FOTO - Washington: ARRESTI A MANIFESTAZIONE CONTRO LEGGE CHE LEGALIZZA TORTURE
18 ottobre 2006 -
OPERAIO PRECIPITA DA 15 METRI
18 ottobre 2006ROMA: IN NOVE MESI 19 MORTI E 20 FERITI
DAL CORRIERE DELLA SERA DEL 17 OTTOBRE 2006
METRO B1 INCIDENTE A VIALE LIBIA OPERAIO PRECIPITA DA CINQUE METRI
Scaraventato in aria a un’altezza di 15 metri e poi sbattuto su una rete di acciaio , dopo una ricaduta di 6 metri, dalla forza d’urto di un tubo della trivella piena di cemento. Solo i riflessi e una buona dose di fortuna hanno parzialmente limitato la portata dell’ennesima tragedia sul posto di lavoro. Denis Filippone, 32 anni, di (…) -
UN MITO CHIAMATO SANKARA: ritratto di un giovane eroe
18 ottobre 2006Idealista, genuino, irriverente, sognatore. Sono tanti gli aggettivi usati per parlare di Thomas Sankara, il presidente-ribelle del Burkina Faso, assassinato nel 1987. Oggi la figura di questo giovane rivoluzionario sopravvive nella memoria di milioni di africani. Scopriamo il perché.
di Marco Trovato
La prima volta che ho sentito parlare di Thomas Sankara mi trovavo in visita ad una piccola scuola senegalese. Ero entrato in un aula affollatissima durante una lezione di storia. Sulla (…) -
Per la morte di Giuseppe Casu (lettera aperta a Haidi Giuliani)
18 ottobre 2006di Francesco "baro" Barilli
Cara Haidi, sono passati ormai tre anni da quando è nato il sito delle "reti-invisibili", che faticosamente raccoglie la memoria di tanti omicidi ("di piazza", di stragi, nelle carceri) rimasti senza colpevoli, di tante vittime che, oltre a vedersi negata giustizia, hanno spesso visto la propria memoria infangata, da apparati dello stato o da media superficiali. Ma non ti scrivo oggi per tracciare un bilancio, ai bilanci non sono portato, preferisco guardare (…) -
Avviso per i viaggiatori diretti verso gli Stati Uniti
18 ottobre 2006di Stephanie Westbrook Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
Per noi cittadini statunitensi, il giorno 17 ottobre 2006 verrà ricordato come un giorno nero nella storia del nostro paese, il giorno in cui il presidente George W. Bush ha firmato il Military Commissions Act of 2006. Questa nuova legge, autorizzata dal Congresso (altro giorno nero ...), conferisce poteri senza precedenti al presidente per imprigionare chiunque egli dovesse ritenere un "combattente nemico illegale" e (…) -
STOP PRECARIETA’ ORA! il 4 novembre tutti a Roma
17 ottobre 2006“La precarietà del lavoro e delle condizioni di vita segna oggi donne e uomini, occupati e disoccupati, nativi e migranti.
Le donne sono le più colpite dai processi di precarizzazione del lavoro, dallo sgretolamento e dalla privatizzazione dei sistemi pubblici di servizio alla persona. La lotta contro la precarietà è parte della lotta per l’autodeterminazione.
La condizione migrante concentra su di sé tutti gli aspetti della vita precaria, per le lavoratrici, per i lavoratori e per le (…) -
NO al revisionismo! Contestato Pansa a Reggio Emilia
17 ottobre 2006Esprimiamo la nostra vicinanza agli antifascisti che hanno contestato Giampaolo Pansa, colui che continua ad infangare la pagina più importante della storia del nostro paese: la Resistenza.
Milioni di donne, giovani, operai e braccianti hanno lottato per liberare il nostro paese dalla dittatura nazi-fascista e per costruire una società basata sulla solidarietà e la giustizia. Pansa, i revisionisti che lo sostengono e così tutti coloro che lo difendono hanno l’obbiettivo di questa pagina (…) -
Sciolta la Gioventù Comunista Ceca
17 ottobre 2006Alla fine l’hanno fatto, hanno dichiarato fuorilegge l’idea di una società socialista, cioè il semplice immaginare una società che non sia quella attuale. Come se si mettesse al bando la religione o la filosofia o la politica, la poesia, l’arte, la letteratura, la musica, la scienza e chissà cos’altro. Non sono bastati mesi di proteste contro il preannunciato provvedimente né l’intervento dei Dario FO o di Bono. L’ipocrisia di questa democrazia ci supera sempre.
In Estonia si innalzano (…) -
BASE USA VICENZA - NICOTRA (PRC): "BASTA SCARICABARILE, GOVERNO DICA UN NO CHIARO E DECISO"
17 ottobre 2006di Alfio Nicotra
"Stiamo assistendo ad un vero e proprio rimpallo di responsabilità tra l’amministrazione della Difesa e quella del comune di Vicenza.
L’incontro di ieri tra il ministro Parisi e il sindaco Huellweck ormai evidenzia una politica dello scaricabarile che non è più accettabile. Il governo italiano in merito alla richiesta Usa di trasformare l’aeroporto Dal Molin nella più grande base americana in Europa deve avere una posizione coerente con il programma dell’Unione. (…) -
Picchiato e seviziato a Bolzaneto
17 ottobre 2006mercantile
Gli avevano rotto una costola a suon di pugni e lo avevano seviziato ai genitali con un manganello: queste cose ha raccontato uno spagnolo di 34 anni G.A. arrestato nei gironi del G8 2001 e trasferito nella caserma di Bolzaneto.
Ai giudici ha spiegato ieri mattina nell’aula bunker di palazzo di giustizxia che le botte erano iniziate appena arrivato.
G.A. (parte civiel con l’assistenza dell’avvocato Emanuele Tambuscio) era stato arrestato venerdi 20 luglio in piazza Manin. (…)