de Enrico Sabatino
Negli ultimi tempi si parla sempre meno di Iraq, nei telegiornali e nei quotidiani italiani si affronta l’argomento solo per aggiornare l’opinione pubblica sul numero di autobombe e sui relativi morti. Ma che cosa sta effettivamente succedendo in quel disgraziato Paese? Ormai è quasi passato un anno dalle elezioni politiche che Bush e Blair avevano esaltato come pietra miliare di un Iraq avviato definitivamente sulla strada della democrazia e come giornata storica che (…)
Home > contributions
contributions
-
Il caos iracheno e la “strategia schizofrenica” di Washington
13 ottobre 2006 -
Ristrutturazione Bnl dopo l’acquisto da parte della francese Bnp Paribas
13 ottobre 2006FALCRI Banca Nazionale del Lavoro Sindacato Autonomo Lavoratori Segreteria dell’Organo di Coordinamento www.falcribnl.com - e mail: falcribnl@yahoo.it
SI FA SUL SERIO!
Oggi alle ore 15.00 la Direzione della BNL ha consegnato a tutte le Organizzazioni Sindacali l’informativa sulla “Riorganizzazione della Banca Nazionale del Lavoro spa e l’avvio della relativa procedura”. Gli interventi saranno realizzati nel periodo 2006/2009
Ciò significa che in seguito all’acquisizione di BNL da (…) -
Solidarietà a Roberto SAVIANO, autore del libro "GOMORRA"
13 ottobre 2006SIAMO AL FIANCO DI ROBERTO SAVIANO AUTORE DEL LIBRO “GOMORRA”,
Il vile attacco intimidatorio nei confronti di Roberto Saviano dei giorni scorsi, sferrato da gente di malaffare e da camorristi ritenutosi offesi per essere stati “nominati” nella piazza principale di Casal di Principe, offende e preoccupa non solo Roberto, al quale esprimiamo da subito solidarietà, sostegno, incoraggiamento, ma anche tutti noi e quelli che si battono per una società più giusta e solidale.
L’aver (…) -
Condannato a 8 mesi lo storico antimafia Carlo Ruta. Solidarietà da PeaceLink
13 ottobre 2006Il 27 settembre scorso il tribunale di Messina ha condannato lo storico siciliano Carlo Ruta ad otto mesi di carcere. Carlo Ruta, autore del sito www.leinchieste.com, è un giornalista catanese che negli ultimi anni si è occupato di importanti casi di cronaca (a partire dal caso del giornalista Giovanni Spampinato, assassinato dalla mafia) e degli intrecci tra politica, mafia ed economia nel siciliano.
Abbiamo già parlato di lui e della vicenda giudiziaria che lo vede coinvolto alcuni mesi (…) -
Governo di programma?
12 ottobre 2006GOVERNO DI PROGRAMMA? a cura di Paolo De Gregorio - 12.10.06
Prima delle elezioni siamo stati costantemente rassicurati (presi in giro) che il programma sottoscritto da tutti i partiti del centro-sinistra sarebbe stato la garanzia di una sicura navigazione per i 5 anni di legislatura, senza dover assistere a quei quotidiani, penosi, aggiustamenti di rotta che assomigliano più ad un mercato che non allo svolgimento di impegni precisi. Abbiamo anche il “governo ombra” del tavolo dei (…) -
Manovra: qualcosa da difendere, molto da migliorare
12 ottobre 2006di Claudio Grassi*
L’entità della Finanziaria disegna una manovra oggettivamente «pesante», che risponde ai vincoli dell’Unione Europea e assume l’impegno di riportare nel 2007 il rapporto deficit/Pil al 2,8% e l’avanzo primario al 2%. Su questo terreno la sinistra alternativa deve registrare una sconfitta netta: è stata respinta la proposta di stabilizzare il debito avanzata autorevolmente nei mesi scorsi da una rete amplissima di economisti, è stata rifiutata l’ipotesi - caldeggiata (…) -
NELLA NOSTRA CONSUETA IMPOTENZA
12 ottobre 2006di Vincenzo Andraous
In Italia c’è una bambina Bielorussa che è stata nascosta dai genitori adottivi, i quali hanno deciso di infrangere una norma e quindi rischiare la galera, pur di non farla rientrare nel suo paese, o meglio nel brefotrofio-orfanotrofio che la ospitava, e in cui è stata sottoposta a umiliazioni e violenze inenarrabili, in sequenze miserabili raccontate non solamente dalla stessa bimba, ma soprattutto, dai coetanei, carnefici, rei confessi.
Violenza sui bambini, (…) -
J’accuse di Gino Strada e Enrico Euli contro i professionisti della pace
12 ottobre 2006Intervista a Gino Strada, fondatore di Emergency: “Non chiamatemi più pacifista. Si tratta di creare un movimento di coscienza per buttare la guerra fuori dalla storia. Ormai si dà per scontato che dove c’è un problema si mandano i militari. Poi, sotto quale egida e con quali regole d’ingaggio, sono questioni marginali. Mi preoccupa che questa tendenza sia stata assunta da organizzazioni che fanno parte del movimento per la pace. Organizzazioni che, quando erano gli avversari politici a fare (…)
-
Finanziaria 2007: non facciamoci prendere per il cuneo! serve lo sciopero generale
12 ottobre 2006La finanziaria 2007 prosegue nella direzione delle precedenti, con pesanti tagli alla spesa pubblica e sociale ed una impostazione economica di chiaro stampo liberista. A pagare la riduzione del debito pubblico e il rientro nei parametri imposti dai Trattati europei saranno ancora una volta quelli che le tasse le pagano da sempre alla fonte: lavoratori, fissi e precari, e pensionati.
I benefici per i lavoratori dipendenti derivanti dalla riforma dell’Irpef appaiono assai limitati in una (…) -
GAZA. FERITE INSPIEGABILI E NUOVE ARMI
12 ottobre 2006Video
Rainews24 avvisa il pubblico che le immagini fotografiche visualizzabili seguendo questo link sono particolarmente crude ed emotivamente scioccanti le foto
di Flaviano Masella e Maurizio Torrealta
L’inchiesta è nata dall’allarme lanciato a metà luglio da alcuni medici degli ospedali di Gaza che hanno trattato per la prima volta ferite inspiegabili che hanno portato all’amputazione di un arto inferiore in almeno 62 casi. I medici hanno chiesto più volte aiuto alla comunità (…)