Il testo di Emanuele Severino apparso sul "Corriere della Sera" di Domenica 5 Febbraio, ci sembra portatore - in altri codici - di un approccio critico, fertile, in cui ritroviamo e riconosciamo molto di quanto noi pensiamo. Sebbene possa sembrare, a vario titolo, paradossale (oltretutto perché la nostra audience è infinitesimale rispetto a quella del quotidiano più diffuso in Italia; solo che, invece, accade che molta parte delle "Compagnerìe" non ha occasione di leggerlo, per più di un (…)
Home > contributions
contributions
-
"VIVA LA TECNICA SE C’È FILOSOFIA"
16 febbraio 2006 -
RIANIMAZIONE: ALLARME PER LA MEDICINA INTERVENTISTICA MANCANO I POSTI LETTO
16 febbraio 2006La situazione appare particolarmente "preoccupante" per quello che riguarda la medicina intensivistica, cioè il funzionamento e l’organizzazione dei reparti di rianimazione e terapia intensiva. Una delle più gravi carenze della sanità leccese, irrisolta da decenni, è la mancanza di un numero adeguato di posti letto, con cui la popolazione e i medici di pronto soccorso e rianimazione hanno a che fare tutti i giorni. A Lecce attualmente sono disponibili diciassette posti sempre occupati per (…)
-
L’hai fatto il patto con gli Italiani?
16 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
PROGRAMMI
Certamente il programma del centrodestra e’ meno criticabile di quello del centrosinistra, soprattutto perche’... non c’e’.
B ha pensato che, se ‘piccolo e’ bello’, micro era meglio assai.
Sul famoso programma circolano...‘voci’. E sulle voci ci si scanna poco. Sono i dettagli che ti mandano in bestia. Cosi’ gli alleati stanno tranquilli e si dividono le greppia.
E poi silvio e’ recidivo. Ha gia’ fatto un programma che non ha realizzato e dunque! (…) -
Il sottobosco nero alleato di Berlusconi
16 febbraio 2006Un arcipelago che vive nei sotterranei della politica diventato una riserva di voti. Rauti esalta i vincitori palestinesi, Fiore è antiislamico Dal killer Liboni ad Hamas tutti i miti dell’alleato nero
di FILIPPO CECCARELLI
Sotto terra, come è noto, si trova tutto e il contrario di tutto: pozzi neri, radici e catacombe; e cantine, miniere, fogne, rocce, sorgenti, templi e verminai. Fa certo impressione - ma fa anche un po’ ridere - immaginarsi Silvio Berlusconi che con la pala in mano (…) -
L’Unione senza fatto
16 febbraio 2006di SPOCK
Dopo San Valentino forse vale la pena tornare sul mancato inserimento dei Pacs nel programma dell’Unione.
I movimenti (giustamente) sono sul piede di guerra, il che dovrebbe far riflettere, visto che la bandiera gay è quasi uguale a quella dei pacifisti. La Rosa nel Pugno non ha firmato il programma.
Rifondazione e gli altri partiti della sinistra radicale, pur avendolo sottoscritto, si riservano di continuare a chiedere i Pacs e non il semplice riconoscimento dei diritti di (…) -
Texas, incidente di caccia nel ranch Cheney impallina avvocato milionario
16 febbraio 2006Il vicepresidente Usa colpisce un anziano amico durante una battuta alla quaglia
La notizia diffusa con 24 ore di ritardo sul sito di un giornale locale
WASHINGTON - Gli amici lo definiscono un "tiratore eccellente", ma il vicepresidente americano Dick Cheney, sabato scorso, ha ferito un compagno di battuta in un incidente di caccia nel Texas. L’impallinato è un avvocato di 78 anni, Harry Whittington, milionario repubblicano: è ricoverato in rianimnazione. Il portavoce della Casa Bianca (…) -
G8, riconosciuto il «capo» di Bolzaneto
15 febbraio 2006L’ispettore Antonio Gugliotta era il più alto in grado nella struttura. Un teste: mi picchiavano e lui non è intervenuto. Un altro ricorda: in cella con me un fascista. È un ultras della Roma
di SIMONE PIERANNI GENOVA
Un altro riconoscimento «pesante» ieri in aula a Genova, durante l’udienza del processo per i fatti di Bolzaneto. Fabrizio Ferrazzi, cinquantenne di La Spezia, laurea in filosofia e titolare di un’azienda agricola, ha individuato l’ispettore Antonio Gugliotta, all’epoca dei (…) -
Dario Bellezza, l’oblio dei critici sull’ultimo poeta d’amore
15 febbraio 2006Dieci anni fa la morte precoce per Aids. Un ricordo della sua vita, dei suoi libri, della sua ironia nata come una scheggia impazzita dal Sessantotto. Tra le sue opere, “Libro di poesia” e “Proclama sul fascino” di Renzo Paris
In questi giorni di dieci anni fa il poeta Dario Bellezza (1944-1996) viveva i suoi momenti più atroci. Malato di aids era costretto a letto, non avendo la forza nemmeno per andare al bagno. Gli amici rimasti, davvero pochi, il sottoscritto, Antonio Veneziani e (…) -
La Strada. Continua l’attacco di An contro i centri sociali romani
15 febbraio 2006"Alemanno crede che demonizzare le esperienze dei centri sociali possa sopperire alla carenza di contenuti della sua campagna elettorale e purtroppo l’attenzione dei cronisti, almeno in parte, gli sta dando ragione" ha dichiarato Massimiliano Smeriglio, presidente del municipio Roma XI ed esponente romano del Prc - che prosegue - "comprendiamo quale sproporzione ci possa essere tra l’interesse che un ministro può catalizzare e quello che possono suscitare invece gli obiettivi dei suoi (…)
-
Intervista a Roberto Ferrario, uno dei membri fondatori del Collettivo Bellaciao
15 febbraio 2006In occasione del quarto anniversario del Collettivo Bellaciao, Gabriele, di Via della Rucola, intervista uno dei suoi membri fondatori, Roberto Ferrario
di Gabriele
Intervista (sulla Radio Têtard)
Ascoltate l’intervista !
Scaricare il mp3
Ho conosciuto il Collettivo Bellaciao dopo l’intervista a Sabina Guzzanti, che potete consultare qui e di cui ho pubblicato degli ampi stralci sul mio sito.
Mi ero ripromesso di parlare di questo gruppo, che e’ presente tanto nella realta’ (…)