Il leader dell’Unione: «Le grandi infrastrutture europee vanno portate avanti. Tra queste c’è la Torino-Lione». Il Prc: «Nel testo non è una priorità»
di Laura Eduati
Nel programma presentato sabato manca un riferimento esplicito al treno ad alta velocità, un vuoto che ieri Prodi ha deciso di colmare placando così le proteste dei Ds, Fassino in testa: «La Tav si fa, punto e basta».
Fulmine a ciel sereno. Non è certo una novità, visto che i Ds e la Margherita hanno sempre appoggiato la (…)
Home > contributions
contributions
-
Il pasticciaccio del no Tav scompiglia le anime dell’Unione.
15 febbraio 2006 -
Prodi: la Tav in Valsusa si farà. Bertinotti: non è nel programma
15 febbraio 2006L’Alta velocità in Val di Susa fa litigare l’Unione. La realizzazione del collegamento veloce Torino-Lione non è nel programma, illustrato sabato scorso al teatro Eliseo di Roma, e questo ha provocato qualche mal di pancia. Troppi gli interessi in gioco. Così il candidato premier della coalizione si è sentito in dovere di affermare senza mezzi termini: «La tav si farà, punto e basta». «E’ una polemica fuori posto - ha aggiunto Romano Prodi - le grandi infrastrutture europee vengono portate (…)
-
Il partito della borghesia e la sinistra
15 febbraio 2006di Rina Gagliardi
Non era mai successo che un accordo programmatico, frutto di un lungo lavoro di confronto e di mediazione, venisse messo in causa a nemmeno tre giorni dalla sua formale approvazione. Eppure, è successo. Sulla Tav - vicenda emblematica delle lotte di autunno - i leaders più importanti dell’Unione ci spiegano che sì, che essa andrà fatta «comunque», che essa è prevista a prescindere, che essa anzi è dirimente per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa, ancorchè nelle 280 (…) -
Scarpinato: "La Mafia potrebbe tornare a uccidere"
15 febbraio 2006di Domenico Ciardulli
I retroscena della morte di Rocco Chinnici, che aveva spostato le sue indagini sui “colletti bianchi”, dell’assassinio di Pier Santi Mattarella, del Direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo e di Giovanni Falcone sono stati raccontati ieri dal procuratore di Palermo. “I volti della mafia sono i volti di sempre, volti vecchissimi. Abbiamo difficoltà a rendercene conto a causa della mistificazione culturale. La mafia è un problema macropolitico che coinvolge (…) -
APPELLO ALL’UNIONE PER I PACS
15 febbraio 2006Onorevole,
la decisione di escludere i Pacs dal programma dell’Unione e’ un grave errore.
Il riconoscimento giuridico delle Unioni civili e’ un fatto compiuto in tutta Europa (ad eccezione delle sole Italia, Grecia e Irlanda), ed e’ un gesto dovuto che prende atto di un cambiamento socioculturale di ampia dimensione, come fu a suo tempo, per esempio, la concessione del voto alle donne in Europa. Rimandare la discussione di questo cambiamento e’ miope, perche’ rischia di creare e radicare (…) -
Transamerica, road movie tra dramma e commedia
14 febbraio 2006Se quel trans di mio padre vuole diventare mia madre
di Pasquale Colizzi
Metrosexual, hasbian, retrosexual, stromo, polysexual, pansexual, ambisexual, heteroflexible, trannyfag.
Si potrebbe continuare a lungo e senza successo con la lista di termini che sono stati coniati negli ultimi anni per definire status, inclinazioni sessuali, modi di essere. Lo scrittore Marco Mancassola è convinto che «l’avvento di identità sempre più particolari sfocia (...) in un dedalo di passaggi sempre più (…) -
MULTA PHOTORED f17a: INVALIDITA’ DELLA MULTA CON PHOTORED PER L’ASSENZA DI AGENTI IN LOCO, NONCHE’ P
14 febbraio 2006Le multe elevate agli automobilisti con gli apparecchi “photored” con annessa decurtazione dei punti sulla patente,sono tutte annullabili, qualora gli apparecchi stessi, siano carenti dell’omologazione e della verifica dei requisiti di legittimità dei dispositivi e per l’assenza di agenti in loco, nonché per la mancata contestazione immediata. E’ quanto sancito dalla sentenza di oggi , su ricorso predisposto dallo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata (…)
-
E’ più noto di Cristo, scrisse Andrea Barbato, uno dei primi “epurati” da Berlusconi
14 febbraio 2006Andrea Barbato è morto il 12 febbraio 1996 E’ più noto di Cristo, scrisse Barbato
di Salvatore Scaglione
Nella classifica delle celebrità di tutti i tempi, in Italia, Berlusconi precede Gesù Cristo. Non lo dice solo l’ineffabile cavaliere di se stesso ma lo scrive, ben più credibilmente, il giornalista Andrea Barbato, pochi giorni dopo la distribuzione della videocassetta con la prima intervista da politico-candidato del padrone della allora Fininvest; correva l’anno 1994. Il 12 febbraio (…) -
I fascisti sdoganati e le minacce all’Unità
14 febbraio 2006Alcune domande
di Antonio Padellaro
Come sanno i lettori, nel giro di pochi giorni sono giunti a questo giornale, attraverso la posta elettronica, vari messaggi zeppi di insulti e minacce contro Furio Colombo, Vincenzo Vasile e l’Unita, tutti firmati da Gaetano Saya che si definisce «fondatore del Nuovo Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale».
Sulla figura e le imprese del Saya, e dei suoi sodali, ha scritto esaurientemente il collega Vasile illustrando la pericolosità del (…) -
NUOVO LICENZIAMENTO POLITICA IN ATESIA
14 febbraio 2006NUOVO LICENZIAMENTO POLITICO IN ATESIA, di ALBERTO TRIPI FINANZIATORE DELLA CAMPAGNA DELL’UNIONE !
Comunicato stampa
Ennesimo licenziamento politico in Atesia
Il giorno 13 febbraio 2006 alle ore 19:45, S.B., un lavoratore di Atesia -Gruppo Cos-, facente parte del collettivo autonomo e autorganizzato PrecariAtesia, è stato convocato dal Dott. Matteo Marchiori il quale ha rescisso in maniera unilaterale il contratto di collaborazione. Il licenziamento è stato un atto premeditato (lo (…)