Gli artisti della Valle di Susa si uniscono per proclamare insieme alla loro gente, un NO fermo al TAV, opera faraonica inutile e dispendiosa che, se venisse realizzata secondo l’attuale progetto provocherebbe la distruzione della Valle con conseguenze gravissime e irreversibili sia sulla salute degli stessi abitanti che sulla natura già fortemente minata da troppi interventi cementificanti compiuti negli ultimi anni.
Gli artisti vogliono opporsi a quest’opera realizzando un lungo (…)
Home > contributions
contributions
-
Artisti no tav: Comunicato dalla Val di Susa
26 gennaio 2006 -
27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2006: In memoria delle donne vittime del nazifascismo
26 gennaio 2006"Talvolta mi fa orrore la guerra e ogni speranza mi abbandona. Non vorrei pensarci affatto, ma ormai non c’è nient’altro che la politica, e finché è così confusa e malvagia, è da vigliacchi tirarsi indietro. Probabilmente sorridi e pensi che sono una ragazza... Ma siamo stati appunto educati politicamente". [Sophie Scholl]
Sophie Scholl era nata nel 1921. Nel maggio 1942 si era iscritta all’Università di Monaco, dove insieme al fratello Hans e ai suoi amici, frequentava ambienti culturali (…) -
La memoria corta e la COCA COLA
26 gennaio 2006COCA COLA E la chiamano scintilla della vita
«A quel punto, non ci fu più sindacato né della Coca Cola, né di nessun’altra fabbrica. Era prevalsa la soluzione più radicale, finale. La fine del sindacato della Coca Cola era costata 8 dirigenti morti, due scomparsi e sei feriti... In Guatemala, ora che dicono sia tornata la democrazia, quei delitti sono ancora impuniti. In compenso si continua a bere la famosa bibita»
La bevanda americana sponsorizza le Olimpiadi, anche a Torino. Forse è (…) -
NO ALLA TAV GENOVA-MILANO DIFENDIAMO LE CASE E IL TERRITORIO
26 gennaio 2006I cantieri del terzo valico- TAV Genova- Milano, opera inutile dal costo di 5 miliardi di euro, rischiano di compromettere per sempre l’equilibrio ambientale della Valpolcevera.
Fra Fegino e Ceranesi verranno devastate le sorgenti idriche, a Fegino molte case saranno demolite.
Inoltre, la realizzazione della mega tangenziale necessaria ai cantieri, un mostro di 4 corsie, provocherà DEMOLIZIONI DI CASE FRA PONTEDECIMO E CERANESI. I cantieri della TAV dureranno per più di 10 anni, 24 ore (…) -
Cindy Sheehan e don Ciotti aderiscono alla lettera a Illy sul Nucleare in regione
26 gennaio 2006Tavola della Pace del Friuli Venezia Giulia sede di Trieste, via Valdirivo 30 tel. 338 1652364, email - compax@inwind.it
Zugliano, 26 gennaio 2006
Nuove adesioni per la lettera aperta al Presidente Illy sul Nucleare militare in regione da Cindy Sheehan, don Luigi Ciotti, Flavio Lotti, Grazia Bellini, Lisa Clark, don Albino Bizzotto
Dopo la presentazione a dicembre ai Capigruppo di maggioranza in Regione, la lettera aperta della Tavola della Pace del Friuli Venezia Giulia al Presidente (…) -
G8, l’inglese massacrato "Stavo per morire"
26 gennaio 2006IL PROCESSO: L’orrore nelle immagini del giornalista pestato a sangue
Sull’uomo infierirono gli agenti spezzandogli le ossa: "Sei un Black Bloc e quelli come te noi li ammazziamo"
di MASSIMO CALANDRI
L’ORRORE mostrato ieri in aula nel corso del processo per l’irruzione della polizia nella scuola Diaz - un filmato in cui si assiste a tre pestaggi bestiali della polizia nei confronti di un uomo inerme, ridotto in fin di vita a calci e manganellate - andrebbe riproposto alle persone che (…) -
Genova G8 : circondato e massacrato dagli agenti
26 gennaio 2006Sono stati i giornalisti inglesi i protagonisti delle deposizioni al processo per l’irruzione alla caserma Diaz nella notte del 21 luglio 2001 durante il G8.
Uno di loro è il reporter free lance Mark Covell, sentito sia come teste che come parte offesa. C’è poi stata la deposizione di un altro giornalista inglese e di un giovane manifestante tedesco che si trovava anch’egli all’interno della Diaz. Covell, 39 anni, ebbe davvero una bruttissima esperienza.
Fu picchiato fino a perdere i (…) -
Al processo G8 la Bolzaneto delle torture : picchiavano e dicevano "non ce n’è mai abbastanza per voi"
26 gennaio 2006«Botte in corridoio» Un teste rievoca le violenze nella caserma della polizia
di SIMONE PIERANNI, GENOVA
Botte e insulti nel «corridoio» delle torture, gas urticante spruzzato nelle celle. E’ un lungo e dettagliato campionario di violenze, psichiche e psicologiche, quello che racconta il primo teste che rievoca quanto accadde nella caserma di polizia di Bolzaneto. E oggi si prospetta un’altra giornata affatto facile per le forze di polizia. A parlare sarà infatti Mark Covell, il (…) -
AGNOLETTO: «TAV SEMPRE PIÙ LONTANA»
26 gennaio 2006La delegazione del Parlamento Europeo, in Val Susa lo scorso novembre, critica il governo italiano: mancanza di democrazia e assenza di garanzie per la salute e l’ambiente
Bruxelles, 25 gennaio 2006 - L’Europa accusa l’Italia per come ha gestito la vicenda dell’Alta velocità. Oggi la delegazione inviata in Val Susa dal Parlamento europeo dal 27 al 29 novembre scorsi ha riferito le sue valutazioni alla Commissione Petizioni di Bruxelles.
Le critiche al governo riguardano la (…) -
"IL GOVERNO SI ASPETTI UNA DURISSIMA BATTAGLIA NEL PAESE"
26 gennaio 2006COMUNICATO STAMPA GIOVANI COMUNISTI
"IL GOVERNO SI ASPETTI UNA DURISSIMA BATTAGLIA NEL PAESE" Quello che sta accadendo in queste ore in parlamento e incredibile. Questo governo ha dato ancora una volta la prova di fregarsene delle regole democratiche e civili del nostro Paese. Si e inserito un emendamento in un decreto legge che non ha niente a che fare con la materia in questione.
Questo governo deve spiegarci cosa hanno in comune la sicurezza delle olimpiadi e una normativa in (…)