di TOMMASO DI FRANCESCO Ma la difesa della sicurezza di uno stato o di molti stati, l’egemonia e il controllo delle fonti di energia, possono giustificare un olocausto nucleare? Vale a dire una o due «piccole» nuove Hiroshima e Nagasaki secondo le potenzialità distruttive non già del deterrente atomico tradizionale, ma delle nuovissime «nano» o bombe nucleari tattiche, come le hanno ribattezzate al Pentagono e nel Club ristretto dei detentori della bomba nucleare? La risposta è no, per (…)
Home > contributions
contributions
-
CHIRAC: La Grande Monaco
28 gennaio 2006 -
Cento anni fa nasceva Samuel Beckett - Celebrazioni teatrali per l’intera stagione
28 gennaio 2006Trittico Beckett per Krypton di G. CAP. SCANDICCI (FI)
Cento anni fa nasceva Samuel Beckett, uno dei massimi inventori e scrittori della scena del novecento. È l’occasione non solo per le celebrazioni, che culmineranno ad aprile nel giorno della ricorrenza esatta, ma anche per fare un punto sul suo teatro. Giancarlo Cauteruccio, col suo gruppo Krypton, ha da tempo trovato nel drammaturgo irlandese un interlocutore privilegiato, da rileggere in modo peculiare e personalissimo, magari usando (…) -
Presentazione ufficiale per i candidati della Sinistra europea
28 gennaio 2006Da Caruso a Luxuria, per una nuova politica
di Castalda Musacchio
"Costruire e contaminare". Cosa? La politica. Sono parole che ricorrono spesso tra i nuovi candidati della sezione italiana della Sinistra europea, «né esterni, né indipendenti» - precisano anche loro - ma «componenti essenziali» del nuovo progetto di Rifondazione. Dopo il via libera della direzione e del comitato politico, ieri, Fausto Bertinotti, li ha presentati ufficialmente alla stampa. Sorridono in bella posa a (…) -
Roma, «sprechi per i consulenti» La Cassazione condanna Rutelli
28 gennaio 2006Quando era sindaco di Roma Francesco Rutelli spendeva troppi soldi per i consulenti esterni. E’ la sostanza della sentenza della Cassazione che ieri, a sezioni unite civili, ha confermato la richiesta di risarcimento spese mossa dalla Corte dei conti all’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli e a una ventina fra assessori pro-tempore e funzionari comunali. Contro la decisione della Corte dei conti Rutelli e gli assessori erano ricorsi in Cassazione, da qui la pronuncia della Suprema corte. (…)
-
Unione, un vertice all’insegna del nervosismo
28 gennaio 2006Ieri sera nell’ufficio di Prodi, riunione dei segretari di partito della coalizione di centrosinistra
Vertice nervoso per l’Unione, ieri sera, nell’ufficio di Romano Prodi (Idv e i Repubblicani della Sbarbati, assenti perché irritati con gli alleati e con Prodi sulla questione delle liste) . Intanto le assemblee regionali sul programma, previste per il 4 febbraio, non si faranno - mancanza di tempo e di organizzazione dicono - ma resta confermata la manifestazione programmatica nazionale (…) -
Solo tre leggi, anzi nessuna ... la faccia tosta di Berlusconi
27 gennaio 2006"Sfido chiunque a citare un solo provvedimento del governo o della maggioranza che mi abbia favorito". (Silvio Berlusconi, Il Giornale, 21 gennaio 2006).
"Nella sua replica al Parlamento europeo, Silvio Berlusconi ha risposto al deputato del Pse Baròn Crespo che gli aveva chiesto di non trasportare in Europa la sua attitudine a fare leggi "su misura". Berlusconi ha replicato ricordando che "sono solo tre" le leggi che in un qualche modo lo riguardano e "sono state la risposta parlamentare, (…) -
L’obbligo del ricordo
27 gennaio 2006di Corrado Stajano
Anche se si sono visti e rivisti il cancello di Auschwitz, con quella scritta «Il lavoro rende liberi», le immagini dei forni crematori, i cadaveri ammonticchiati simili a larve, anche se si sono ascoltate le memorie dei sopravvissuti e si sono letti i libri della sterminata bibliografia sulla Shoah, si prova ogni volta un colpo al cuore. Si prova ogni volta un colpo al cuore quando ci si trova davanti a un brandello di quel passato, una lettera, un manifesto, una (…) -
INDOSSATORI
27 gennaio 2006di Spartacus
C’è un punto in cui l’odierna Sinistra - anche quella Rifondarola - somiglia paurosamente al Centrodestra. Calmi, non sparate sul pianista accuse di qualunquismo, e per favore, leggete. Parliamo di candidature elettorali. Fottuta democrazia borghese: cosa non si fa per uno scranno, che ti sistema per la vita, sia tu all’opposizione o nella maggioranza. Basta una legislatura, anche meno. La “grattacula Pivetti” docet e potrà mantenere con la pensione da onorevole, cheddico da (…) -
Parte civile al processo G8: colpita in bocca perse 7 denti
27 gennaio 2006Genova
Ha pianto e singhiozzato al ricordo della sua amica Melanie svenuta
in un lago di sangue: ridotta così dalle manganellate di poliziotti col
volto coperto dal casco.
La sua crisi di pianto è stata tale che il
processo contro le violenze alla Diaz durante il G8 ieri è stato sospeso
per 10 minuti. Giulia Kutschkau, 26 anni, di Berlino, laureanda in Storia,
non aveva avuto comunque un trattamento migliore.
Assistita dall’avvocato
Riccardo Passeggi, ha raccontato che si trovava (…) -
Choc e lacrime in aula la Diaz resta un incubo
27 gennaio 2006MARCO PREVE
Che paese è quello in cui una ragazza disarmata viene pestata a sangue, con un calcio le fanno volare via sette denti, al pronto soccorso i medici la suturano alla bell’e meglio e lasciano che venga deportata in carcere? Che paese è quello in cui un’altra ragazza, disarmata pure lei, perde la memoria per una manganellata, viene ricoverata in ospedale ed è costretta ad urinarsi addosso davanti ad agenti maschi di polizia penitenziaria? E’ Genova, luglio 2001.
A riascoltarli (…)