Dick & Jane: operazione furto * Di Dean Parisot. Con Jim Carrey, Téa Leoni, Alec Baldwin. Stati Uniti 2005, 90’
È passato così tanto tempo dalla bancarotta della Enron da poter usare la storia in un film comico? Probabilmente non per chi ha perso la sua pensione o il lavoro. Ma i realizzatori di questa pellicola scommettono sul fatto che tutti gli altri potranno divertirsi. Carrey interpreta un dirigente di una ricca impresa che all’improvviso fallisce in modo fraudolento. Lui e la (…)
Home > contributions
contributions
-
Si può far ridere con lo scandalo Enron? Ci prova un film che racconta l’America del disastro
29 gennaio 2006 -
MUNICH
29 gennaio 2006di Enrico Campofreda
Quel che accadde a Monaco, Repubblica Federale Tedesca, il 5 settembre 1972 durante i Giochi Olimpici è noto ed era mirabilmente stato narrato nel 1999 da “One day in september”, ottimo documentario dello scozzese Kevin Macdonald. Quel giorno un commando palestinese denominato Settembre Nero - per attirare l’attenzione internazionale su un popolo ormai senza patria, vessato e ridotto all’impotenza dalla crescente escalation militare israeliana seguita alla ‘guerra dei (…) -
Film - Il Berlusconi rapito ma non distribuito
29 gennaio 2006ByeByeBerlusconi: Il premier sul grande schermo?
Lo vediamo sule reti Rai, Fininvest, su La7; lo sentiamo alla radio; lo leggiamo e vediamo sui giornali tutti i giorni. Chissà se riusciremo anche a vederlo sul grande schermo?
Temiamo di no, visto che il film ByeByeBerlusconi, interpretato dal sosia del premier, Maurizio Antonini, non ha ancora trovato un distributore per l’Italia.
La regia di questa farsa che racconta il rapimento di un leader-imprenditore, da parte di un gruppo (…) -
Il sito di "Liberazione" piratato...
28 gennaio 2006di Roberto Ferrario
Il sito di Liberazione e’ stato piratato da un certo "SiD", e’ quello che possiamo constatare questa sera consultando il sito a questo indirizzo : http://www.liberazione.it
Naturalmente speriamo che il "problema" sia risolto nel piu’ breve tempo.
Tutta la nostra solidarieta’ alla redazione del quotidiano, il Collettivo Bellaciao condanna senza riserve e senza ipocrisia questo vile atto. -
Quattordici candidati per contagiare la politica
28 gennaio 2006di Rina Gagliardi
Nelle liste elettorali di Rifondazione comunista, per il prossimo 9-10 aprile, ci sono quattordici candidate e candidati - anzi quattordici "eleggendi" - che provengono, in gran parte, dall’esperienza della Sinistra Europea, e non dalla militanza di partito: a loro è affidata una funzione determinante, nonché un quinto dell’intera nostra rappresentanza istituzionale. Forse, a molti osservatori è sfuggito il carattere straordinario e singolare di questa scelta, che non ha (…) -
Roma Nord - Perfettamente riuscita la manifestazione per il S.Maria della Pieta’
28 gennaio 2006Parecchie centinaia di persone, soprattutto giovani, hanno oggi pomeriggio partecipato alla street-parade che, partendo da Primavalle, ha attraversato i quartieri di Torrevecchia e Monte Mario per concludersi alla ex Lavanderia Occupata, all’interno del complesso dell’ex Manicomio S.Maria della Pieta’
Corteo-parade organizzato per rivendicare l’applicazione della 180 e per opporsi ai progetti che non rispettano la memoria di un luogo della sofferenza quale è stato l’Ex Manicomio.
Nessuna (…) -
UNA SPARATORIA TRANQUILLA Per una storia orale del ’77
28 gennaio 2006II movimento del ’77 è il più cancellato e "maledetto" tra i momenti dello scontro di classe di questo paese, forse proprio perché fu il più violento e il più pericoloso. Farne la storia significa sgombrare intanto il terreno dalle falsificazioni, dalle ricostruzioni di comodo, opera di grandi partiti o di piccoli gruppi; dal pentitismo, dall’innocentismo, dall’esorcismo socialdemocratico prima e liberal-democratico poi.
Le tecniche della storia orale permettono di assolvere al primo (…) -
Licenza di uccidere
28 gennaio 2006Il governo approva la licenza di uccidere
Approvata la riforma della legittima difesa che autorizza l’uso delle armi. E’ l’ultimo regalo di Berlusconi alla Lega
CARLO LANIA
ROMA
Da oggi in borsa vale quanto la vita. A stabilirlo è la nuova legge sulla legittima difesa approvata ieri dalla camera con il voto unanime della Casa delle libertà e l’opposizione, altrettanto compatta, dell’Unione. Le nuove norme cancellano il principio della proporzionalità della risposta alla presunta (…) -
PALESTINA, E ADESSO? ALCUNE RIFLESSIONI
28 gennaio 2006di GILAD ATZMON
Anche se le conseguenze della vittoria di oggi di Hamas non sono ancora visibili, è indubbio che i rusultati delle elezioni abbiano rivelato una fondamentale informazione sulla Palestina e il mondo arabo:
*Democrazia = Islam
Ancora una volta l’Occidente e soprattutto gli angloamericani devono prendere atto dell’evidenza: nel mondo arabo democrazia significa Islam. A meno che uno non sia particolarmente islamofobico non dovrebbe essere un problema. Ma chiaramente ci sono (…) -
Importante precisazione su affermazioni false su antisemitismo e processo bolivariano
28 gennaio 2006di Gennaro Carotenuto
La sede di Buenos Aires del Centro Wiesenthal ha voluto leggere in una dichiarazione del presidente venezuelano Hugo Chávez delle dichiarazioni antisemite. Queste dichiarazioni, non solo non sono mai state pronunciate, ma sono state chiaramente manipolate per ottenere un effetto delegittimazione del presidente bolivariano. Lo stesso Centro Wiesenthal di Buenos Aires, sulla base di questa manipolazione, si spinge fino a chiedere la sospensione dell’ingresso del (…)