di Valerio Evangelisti
La versione italiana del fenomeno mondiale chiamato “nuova destra”, e comprendente aspetti disparati ma coerenti come il neoconservatorismo statunitense, il fondamentalismo cristiano, il revisionismo storico, in Italia ha un nome e un cognome: Silvio Berlusconi. Non perché questo monopolista industriale passato alla politica sia individualmente all’origine del fenomeno, ma perché ha saputo farsene il catalizzatore nella penisola, e radunarne in un’unica compagine - (…)
Home > contributions
contributions
-
Berlusconi "socialista" e la Nuova Destra in Italia
27 gennaio 2006 -
GLI IMMARCESCIBILI DELL’INCIUCIO ITALICO
26 gennaio 2006di Enrico Campofreda
Si lamentano, a Sinistra a Destra, d’una campagna elettorale deregolarizzata. Già colma di colpi bassi, sgambetti, uso di tutta quella porcheria che è la politika di Palazzo, la politika dei Palazzi fatta di congiure borgiane. Ma come nel più celebre Tommasi da Lampedusa “tutto cambia perché nulla cambi” e si torna dopo il maggio 2001 alla ricerca d’un post Berlusconi gestito dall’Ulivo berlusconiano.
Avete capito bene, l’Ulivo berlusconiano: i D’Alema, Rutelli e gli (…) -
Olocausto, l’orrore da non dimenticare
26 gennaio 2006Olocausto, l’orrore da non dimenticare La liberazione dei prigionieri di Auschwitz data simbolo della Shoah: Si celebra il Giorno della Memoria mentre nel mondo c’è ancora chi vuole considerare il genocidio degli ebrei un’invenzione
L’Italia ricorda. Il 27 gennaio, per il sesto anno, l’Olocausto degli ebrei entra nelle scuole, nei musei, nelle piazze dove si svolgeranno comizi e manifestazioni. Un dovere, ricordare, come hanno sottolineato nei loro interventi in questi giorni personalità (…) -
Cronica la mancanza d’acqua potabile nel sud salento
26 gennaio 2006COMUNICATO STAMPA
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce, rivolge la sua attenzione a tutti quegli interventi che concorrono a migliorare ulteriormente la qualità della vita. In tale ottica si fa promotore di denunciare la cronica mancanza d’acqua che, in particolare, in questi giorni ha ormai esasperato gli animi della popolazione del Sud Salento e soprattutto quella che vive nei comuni di Presicce,Acquarica del Capo, Ugento, Casarano, Neviano e Sannicola colpite (…) -
E adesso in Palestina?
26 gennaio 2006di Gennaro Carotenuto
Esorcizzata per mesi e perfino dagli "exit pools" la vittoria elettorale di Hamas si è puntualmente materializzata. Hamas se ha scelto di accettare la competizione elettorale non è stato per giocare ma per vincere. In questo momento un partito che dichiara di volere sovvertire le regole democratiche, e che possiede una milizia armata alla quale non intende rinunciare, vince elezioni democratiche.
Sarà cooptato nel gioco o cosa succederà sulla linea di faglia della (…) -
PUBBLICITÀ CONSUMISTICA DEI FARMACI VERGOGNA TIPICA DEL MERCATO (con licenza di Stato)
26 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
La pubblicità - lo diceva anche mio padre, minuscolo esercente - è l’anima del commercio. Una volta si diceva alla francese, “reclame” (réclame), Almeno nella mia Sicilia. Era il tempo di “brill”, lucido per scarpe, di “presbitero”, matite scolastiche, di pochi articoli che si contavano sulle dita.
Pochi slogan, quasi piacevoli e divertenti come certe battute scherzose o salaci. Di anni - direi decenni - ne sono passati tanti. Ma davvero tanti. Oggi la pubblicità è (…) -
CHE COS’E’ IL PATTO DI CHAPULTEPEC
26 gennaio 2006di Alfio Nicotra
Il Castello di Chapultepec sorge su una collina di Città del Messico .Ai suoi piedi si trova il polmone verde della città, un grande parco fatto di alberi ad alto fusto e di laghetti, luogo di ritrovo domenicale delle famiglie della capitale messicana.
Già residenza dell’imperatore Massimiliano poi diventato collegio militare, il castello è balzato recentemente alla cronaca politica per l’iniziativa assunta da Carlos Slim, il messicano più ricco del mondo, di chiamare a (…) -
RAMONA: IL TESSUTO INVISIBILE DELLA SPERANZA
26 gennaio 2006di Luis Hernández Navarro
Il mondo la conobbe per la prima volta il 20 febbraio 1994, in occasione dell’incontro di San Cristóbal tra il governo federale e gli zapatisti. Ramona era una delle due donne facenti parte della delegazione ribelle nelle trattative di pace. Piccola tra le iccole, dallo sguardo profondo, con indosso un pssamontagna e un huipil bianco bordato di rosso secondo l’usanza tzotzil, 36 anni e con una malattia che la divorava internamente, fu introdotta dal subcomandante (…) -
MARCOS ESORTA A "IMPUGNARE L’ARMA" DELLA RAGIONE PER TRASFORMARE IL PAESE
26 gennaio 2006di ELIO HENRIQUEZ E HUGO MARTOCCIA
Cancún, Q. Roo, 17 gennaio. In un affollatissimo incontro nel parco Las Palapas ha concluso la sua visita di tre giorni in questo stato il subcomandante Marcos, che ha esortato la popolazione a "impugnare l’arma della ragione e trasformarla in forza per trasformare questo paese, governato attualmente da ladri e criminali". Questo movimento popolare si è ormai sollevato per il "sentimento di rabbia e indignazione, e farà ora un passo avanti, cosa che fa (…) -
Catena di Sanlibero 318
26 gennaio 2006riccardo orioles
La Catena di San Libero 24 gennaio 2006 n. 318
Gli eredi della P2. Periodicamente, gli uomini di Gladio e della P2 tornano a galla con gli attacchi postumi al generale Carlo Alberto dalla Chiesa, cui evidentemente non riescono ancora a perdonare la guerra alla mafia e ai politici mafiosi. Spicca fra loro per pervicacia l’ex presidente (costretto a suo tempo a dimettersi per non commendevoli motivi) Francesco Cossiga. Costui, nel 1990, rese un servigio alla mafia isolando (…)