Il Mobbing è una forma di terrore psicologico che viene esercitato sul posto di lavoro attraverso attacchi ripetuti da parte di colleghi, dei datori di lavoro, o dei superiori.
E’ un comportamento persistente, offensivo, abusivo, intimidatorio, malevolo o insultante che si riassume in un abuso di potere e che causa nell’aggredito sentimenti di disperazione, umiliazione e facile vulnerabilità.
Questo comportamento mina la fiducia in se stessi e diventa causa di stress.
Il fenomeno (…)
Home > contributions
contributions
-
IL MOBBING DIVENTA REATO CONTRO LA PERSONA
2 febbraio 2006 -
Furti del patrimonio artistico
2 febbraio 2006Tradotto dal francese da karl&rosa
Il processo in corso a Roma, nel momento in cui il Museo Getty di Malibu riapre la sua Villa dedicata alle sue collezioni di antichità, rischia di fare epoca. Infatti, con il sostegno di un’inchiesta minuziosa realizzata dai suoi servizi di repressione del furto e del traffico degli oggetti d’arte, lo Stato italiano reclama dalla ricchissima istituzione californiana 42 pezzi, fra i quali alcuni importantissimi, come l’Afrodite di Morgantina. Questi (…) -
Manifestazione Nazionale Facciamo Breccia - Roma - 11 febbraio 2006
2 febbraio 2006Alla cortese attenzione degli organi di informazione
COMUNICATO STAMPA
Il coordinamento "Facciamo Breccia"
indice la MANIFESTAZIONE NAZIONALE:
NO VAT PIÚ AUTODETERMINAZIONE, MENO VATICANO
Contro le ingerenze della Chiesa cattolica nella sfera pubblica,
a ROMA SABATO 11 FEBBRAIO 2006
anniversario della firma dei Patti Lateranensi
per i diritti riproduttivi delle donne (legge 194, legge 40) per i diritti di gay, lesbiche, trans e contro ogni discriminazione per il (…) -
Salviamo la Costituzione
2 febbraio 2006Gentilissimi amici,
tra qualche giorno uscirà il libro "Salviamo la Costituzione", a cura di Domenico Gallo (magistrato - rappresentante di Magistratura Democratica in seno al Coordinamento Nazionale di "SALVIAMO LA COSTITUZIONE") e Franco Ippolito (Presidente di Magistratura Democratica).
Alla stesura del libro hanno contribuito, tra gli altri, Luigi Ferrajoli e Raniero La Valle.
Abbiamo realizzato questo volume perché possa contribuire ad arginare il silenzio quasi tombale da parte (…) -
Sale scontro giudici-premier .Sia aperta una pratica a tutela della magistratura
2 febbraio 2006Unipol:sale scontro giudici-premier
Togati e laici di sinistra, intervenga il Csm
(ANSA) - ROMA, 1 FEB - Il Csm intervenga a difesa della magistratura, che e’ stata ’delegittimata’ dal premier con le sue dichiarazioni a ’Porta a porta’. Lo chiedono tutti i 16 componenti togati del Csm e i due laici del centro-sinistra che hanno presentato al Comitato di presidenza la richiesta di apertura di una ’pratica a tutela della magistratura e della funzione giudiziaria’.I 18 consiglieri che (…) -
OSKAR LAFONTAINE A MILANO: le proposte della Sinistra Europea
2 febbraio 2006LE PROPOSTE DELLA SINISTRA EUROPEA LE ALTERNATIVE ALLA CRISI DELLA DEMOCRAZIA IN EUROPA E NEL MONDO
MILANO SABATO 4 FEBBRAIO 2006 ORE 14-18.30 CAMERA DEL LAVORO CORSO PORTA VITTORIA 43
incontro con OSKAR LAFONTAINE (Die Linke.Pds, Germania)
partecipano FAUSTO BERTINOTTI (Segr. naz. Prc) VITTORIO AGNOLETTO (Europarlamentare Gue/Ngl) MARIO AGOSTINELLI (Unaltralombardia) MARCO BERSANI (Cons. naz. Attac Italia) HEINZ BIERBAUM (Università di Saarbrücken) PIETRO FOLENA (Uniti a (…) -
Fabio Di Celmo: un caso di ingiustizia
1 febbraio 2006Associazione di Amicizia Italia-Cuba e Circolo PRC Fidel Castro - Pegli
VENERDI’ 3 FEBBRAIO ORE 17
presso
Sala della circoscrizione di Pegli
Via Pallavicini 5
FABIO DI CELMO: un caso di ingiustizia
Introduce: Simone Solari
Partecipano:
Haidi Giuliani
Marco Nesci (consigliere regionale PRC)
Franco Fuselli (Associazione Italia-Cuba Genova)
Durante l’incontro verrà proiettata una
videotestimonianza di Giustino Di Celmo -
G8, ecco i torturatori
1 febbraio 2006manifesto
«G8, ecco i torturatori»
Nella caserma di Bolzaneto ogni stanza ha un nome e un cognome: orari, entrate, uscite, responsabili, tutto è stato registrato (meno precisione, casualmente, fu utilizzata per «gli ospiti» della caserma Nino Bixio). Giuseppe Azzolina, 50 anni, giunto a Bolzaneto venerdì 20 luglio, racconta in aula che un agente «mi prese la mano, mi divaricò le dita fino a lacerarla e svenni». Viene cucito senza anestesia, 25 punti. Giorni dopo vede un’auto del 118, (…) -
G8, l’odissea del passante. Tornava dal lavoro: picchiato, arrestato e incarcerato
1 febbraio 2006Al momento del rilascio l’ultima sorpresa: scomparso il kit da mare
di MASSIMO CALANDRI
IL GEOMETRA Alessandro C., 35 anni, genovese, fu il primo a varcare la soglia del «centro di temporanea detenzione» di Bolzaneto. Lo fermarono alle 16 del 20 luglio 2001. Carlo Giuliani sarebbe stato ucciso un’ora e mezza più tardi in piazza Alimonda. Carabinieri e polizia avevano già cominciato a caricare i contestatori che marciavano da corso Europa. Ma al geometra Alessandro C. non importava molto (…) -
Bamako e Caracas: due social forum, due politiche
1 febbraio 2006di Pierluigi Sullo
I lettori più affezionati del sito e del settimanale avranno notato quanta energia abbiamo messo per raccontare il Forum sociale mondiale di Bamako, e che invece, su quello di Caracas, ci siamo impegnati molto di meno. In un certo senso, abbiamo spontaneamente seguito la strada verso cui ci porta il cuore, la stessa che hanno percorso i molti italiani che erano nel Mali e i molti di meno che sono andati in Venezuela. E da un certo punto di vista abbiamo sbagliato, perché (…)