Filtea-Cgil, Femca-Cisl, Uilta-Uil, Provincia Lucca
Comunicato stampa del 4-02-06
E’ un quadro drammatico e desolante, di vera emergenza economica e sociale quello che emerge dai nudi numeri del settore tessile-abbigliamento e calzature in provincia di Lucca. Dai dati dell’Inps a dicembre 2004 i lavoratori dipendenti risultavano essere ancora 5500, quindi un settore anche solo numericamente ancora importante. Negli ultimi anni le nostre stime ci dicono che si perdono circa 250 posti di (…)
Home > contributions
contributions
-
Lucca: Domunicato stampa Cgil, Cisl e Uil settore tessile e calzature
4 febbraio 2006 -
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006FILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: (…) -
BNL - La sconfitta dei furbetti
4 febbraio 2006di GIUSEPPE TURANI
A volte accadono anche i miracoli. La scalata alla Bnl era partita come una delle più brutte storie italiane (non a caso ha generato una certa quantità di azioni giudiziarie) e adesso può finire come un caso esemplare. Caso nel quale, peraltro, i piccoli azionisti, finalmente, rischiano davvero di guadagnare un po’ di soldi, come vorrebbero le leggi del mercato.
La scalata alla Bnl era partita prima con tutte le manovre, i concerti, i sotterfugi dei furbetti del (…) -
"Le vignette sataniche": un pretesto per due approcci al medesimo nulla
3 febbraio 2006di tenebrio molitor
Diffidare, diffidare, diffidare. Non l’ha consigliato Borrelli, ma è raccomandabile diffidare lo stesso. Di che cosa? Innanzitutto del pensiero unico di destra, che si leva e insorge come un sol uomo a tutela della libertà di espressione contro gli attacchi del fanatismo islamico. "Sono per la censura! Han fatto licenziare il direttore di France Soir... Vergogna! Per quattro caricature!
Nemici della libertà di stampa! Minacciano la nostra civiltà!", e via con analoga (…) -
Quando c’era Silvio
3 febbraio 2006Nuovo cinema Silvio
di Corrado Stajano
Si prova un sentimento di profonda vergogna e di umiliazione nel vedere il film su questo nostro tempo berlusconiano intitolato Quando c’era Silvio, di Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio. Già il titolo è un augurio, un segno di speranza, un invito a far sì che dell’attuale premier si possa parlare tra poco soltanto al passato. Perché la prima domanda che uno spettatore, anche se non neutrale, si pone è: come ha potuto accadere tutto questo in un (…) -
Prodi: "I nostri avversari sono ormai un’armata in rotta"
3 febbraio 2006Il leader dell’Unione: "Non ho paura del confronto con Berlusconi nel 1996 vinsi io. Voglio un faccia a faccia trasparente e di pari dignità"
Prodi: "I nostri avversari sono ormai un’armata in rotta"
D’Alema: "Nessuno di noi dovrebbe andare in tv con il premier"
ROMA - Romano Prodi al contrattacco: il leader dell’Unione definisce la Cdl "un’armata in rotta" e dice di non temere un confronto tv con Silvio Berlusconi poiché lo ha già battuto una volta nel ’96. Ma su questo Massimo (…) -
I fascisti nelle liste di FI...Che si sappia
3 febbraio 2006Forse non tutti sanno che alle prossime elezioni politiche, Forza Italia candiderà nelle sue liste il signor Pino Rauti e altri sei esponenti del movimento neofascista "Mis - Lista Rauti" e all’interno della Casa delle Libertà troveremo, come parte integrante della coalizione, anche i neonazisti di Forza Nuova e i bombaroli del Fronte Nazionale di Adriano Tilgher (dentro la sigla Alternativa Sociale della Mussolini), più la lista Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli, in splendida solitudine. (…)
-
“Cuori Neri” il libro di Luca Telese - Memoria degli anni ’70 e guerra speculare dei miti
3 febbraio 2006di Paolo Persichetti
Più che un lavoro sulla storia, il libro di Luca Telese Cuori neri (Sperling & Kupfer) è, in realtà, una indagine sulla memoria, sulla forma che ha preso, nella rappresentazione degli eventi tramandata nella comunità politica della destra, lo “scontro con i rossi” e i lutti che esso ha provocato. Il libro evoca gli echi più che i rumori di quegli urti, ci introduce nelle “vite ulteriori” che i caduti della destra fascista hanno avuto nel ricordo dei loro camerati (…) -
L’EURO, QUESTO SCONOSCIUTO
3 febbraio 20061 - Il Centro Destra, in particolare questa posizione e’ sostenuta dal Ministro del Tesoro Sig. Tremonti, sostiene che non dovevamo entrare nella prima fase dell’Euro. I signori dimenticano alcuni dettagli o fanno finta di dimenticarli. Perche’? Per pura campagna elettorale? Per scherzo? Giocano al gatto col topo?
2 - Il Paese Italia ha vissuto, post crescita anni ’50-’60 la crisi post industriale comune a tutti i paesi dell’area capitalistica industriale, peraltro ancora in essere.
Per (…) -
MILLEPROROGHE
3 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Continua la serie delle porcherie immesse a man bassa e a colpi di voti di fiducia, la Cdl vota ormai anche di notte, vota in qualunque modo, vota abiettamente qualsiasi cosa.
L’opposizione vigliaccamente rinuncia, esce dall’aula, si astiene, non interviene, perde a volte per soli 11 voti!!!! Ma vi rendete conto? Undici voti?!!!!
L’opposizione sembra che abbia altro da fare, e’ assente, non partecipa piu’ a drenare le nefandezze della Cdl, forse nella oscura (…)