Cgil, dipendenti e pensionati penalizzati dalle Finanziarie
Meno tasse per gli altri redditi, dimenticata la lotta all’evasione
Lo studio si riferisce agli ultimi 5 anni
ROMA - Un bilancio salato per le tasche delle famiglie e dei pensionati italiani, le categorie più bersagliate dal fisco negli ultimi cinque anni: hanno pagato il 14% in più di Irpef, mentre le imposte sono scese del 25% per gli altri redditi. I dati non certo confortanti emergono da uno studio a cura della Cgil, che (…)
Home > contributions
contributions
-
Irpef, stangata per i dipendenti - Gli altri pagano il 25% in meno
6 febbraio 2006 -
Un Forum nella rivoluzione bolivariana
6 febbraio 2006di Tommaso Fattori I Forum di Caracas
E’ sbagliato domandarsi come sia stato "il" Forum mondiale di Caracas. Ci sono stati migliaia di Forum di Caracas. Non perche’ ciascuno semplicemente "veda" un Forum diverso, come un’opera aperta: e’ che ciascuno si costruisce il suo Forum, assemblando pezzi tratti dal grande libro del programma, stavolta in due tomi, partecipando in spazi diversi.
Gli assi tematici consolidati e i temi ormai di famiglia nel movimento dei movimenti sono tornati; a (…) -
Manifestazione dei cassintegrati ALFA ROMEO martedì 7 febbraio ore 10.00 al PIRELLONE
6 febbraio 2006ALFA DI ARESE MILIARDI DALLO STATO MILIARDI DA REGIONE E COMUNITA’ EUROPEA TANTI PROGETTI ZERO OCCUPAZIONE
Dal mese di Marzo del 2004 il Presidente della Regione Lombardia, con un totale mutismo, ha abbandonato il tavolo delle trattative con i Sindacati e i proprietari dell’area di Arese; e nessuno sa che fine hanno fatto il progetto sulla “mobilità sostenibile” e le decine di aziende tanto decantato che si dovevano insediare per reintegrare i cassintegrati di Arese.
Formigoni non parla, (…) -
3.000 precari manifestano a Palermo
6 febbraio 2006La proposta del presidente Cuffaro.
Lo Slai Cobas soddisfatto a metà.
LA LOTTA CONTINUA FINO ALLA STABILIZZAZIONE PIENA E DEFINITIVA!
Il presidente della Regione Sicilia Cuffaro, con una delegazione di assessori, presidenti di provincia e sindaci, ha incontrato oggi a Palermo il coordinamento dei lavoratori Asu e Puc degli Enti Locali siciliani, lo Slai Cobas e altri sindacati.
Mentre si svolgeva l’incontro manifestavano sotto il palazzo della Regione 3000 lavoratori, giunti a (…) -
Memoria G8 - Commissario Balilla in Piazza Alimonda
6 febbraio 2006“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio. Qualche settimana fa ho descritto il trattamento riservato nei pressi della chiesa del Rimedio a un malcapitato manifestante noglobal, le cui gravi condizioni hanno richiesto l’intervento di un’ambulanza.
Oggi prosegue la descrizione degli avvenimenti in piazza Alimonda di venerdì 20 luglio 2001. Poco dopo le 17, il contingente dei Cc della (…) -
Casini faccia di travertino ....
6 febbraio 2006di Keoma
"Bisogna lavorare per privilegiare la famiglia, quella prevista dalla Costituzione che ha la priorità. Altre forme di convivenza sono di serie B rispetto alla famiglia" Il presidente della Camera riconosce che "la famiglia è in crisi, le convivenze aumentano, anche quelle dello stesso sesso, e credo che ciò si debba contrastare valorizzando proprio la famiglia, non si può invece lavorare per parificare la famiglia ad altre convivenze ma bisogna fare esattamente l’opposto". (…) -
BOICOTTA LA FIAMMA OLIMPICA
6 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Perche’? Perche’ sulla fiaccola olimpica, che il tedoforo porta trionfante in giro per l’Italia, e’ inciso il logo della Coca Cola.
La Coca Cola e’ il maggior sponsor di queste olimpiadi della neve, e per questo l’indegno Chiamparino (dei DS certo!) ha accettato tutte le sue condizioni.
Ma la Coca Cola e’ anche una delle corporazioni piu’ assassine del globo.
Dal 1989 ad oggi il sindacato colombiano SINALTRAINAL ha subito decine di sequestri, torture, minacce di (…) -
"Persona non grata" il film di Zanussi: un amaro bilancio mascherato da giallo
6 febbraio 2006Quando eravamo dissidenti: un amaro bilancio mascherato da giallo
di Pasquale Colizzi
E’ affetto da "idealismo senile" il protagonista del nuovo film di Krzystof Zanussi, Persona non grata. Così almeno lo vede il regista - a Roma per presentare la pellicola coprodotta dall’Istituto Luce - che ha ambientato la sua storia negli ambienti diplomatici, un luogo poco frequentato dal cinema. Wiktor (Zbigniew Zapasiewicz), è un anziano ambasciatore polacco in Uruguay ad un punto di svolta della (…) -
La stampa estera a Berlusconi: «In un paese democratico il premier non giudica la stampa»
6 febbraio 2006La stampa estera a Berlusconi: «In un paese democratico il premier non giudica la stampa»
di red
I corrispondenti stranieri rispondono a Berlusconi che li aveva denigrati: non puoi giudicarci. Non spetta al presidente del Consiglio di un Paese democratico «esprimere giudizi sull’operato dei corrispondenti esteri»; se avesse qualcosa da recriminare, si rivolga alle «vie legali».
È la replica dell’Associazione della Stampa Estera alle critiche espresse dal premier Berlusconi qualche (…) -
Lo Sme-morato
6 febbraio 2006"Sfido chiunque a citare un solo provvedimento del governo o della maggioranza che mi abbia favorito" (Silvio Berlusconi, Il Giornale, 21 gennaio 2006).
"Tutti i cittadini dovrebbero considerare la giustezza della nostra proposta (la legge Pecorella che vieta l’appello del pm contro le assoluzioni o le prescrizioni, ndr). Dopo una assoluzione c’è il diritto di guardare al futuro. Una legge come questa a me non serve affatto. Io non sono interessato personalmente questa legge" (Silvio (…)