Il Collettivo Bellaciao vi invita a partecipare alla proiezione privata del documentario diretto da SABINA GUZZANTI
venerdì 10 febbraio, al primo piano del ristorante FALAFEL, Unit 14, Wilmslow rd, Rusholme (di fronte alla banca Nat West)
– 19:00 saluto di benvenuto
– 19:30-21:30 Viva Zapatero (in italiano)
– 21:30 cena (portate il vino se volete) e discussione
Per informazioni scrivere a : bellaciao@riseup.net
Home > contributions
contributions
-
Bellaciao BG : venerdì 10 febbraio Viva Zapatero
7 febbraio 2006 -
Lafontaine: "Cos’é la sinistra? Ve lo spiego in cinque punti"
7 febbraio 2006Un incontro a Milano promosso da Pûnto rosso con Fausto Bertinotti ed altri rappresentanti della Se
di Claudio Jampaglia
"La strada della sinistra è ben definita, dobbiamo fermare la corsa al ribasso delle condizioni di vita e di lavoro". Oskar Lafontaine è un uomo diretto e stringato, di quelli che vanno al cuore delle proposte: dal lato della redistribuzione "ristabilire regole certe per l’economia", "salario minimo europeo", "maggiore tassazione dei profitti, dei capitali finanziari e (…) -
Parla Nichi Vendola: "Ecco la famiglia modello-pugliese"
7 febbraio 2006di Castalda Musacchio
"Assumiamo il principio di realtà. Partiamo da qui per la nostra nuova proposta di legge. Ci sono molte esperienze di convivenza che rappresentano un pezzo di società non coperto da tutele; un mondo che fa molta fatica a esercitare i propri diritti di cittadinanza: si tratta di coloro che scelgono di convivere al di fuori del matrimonio e quindi costituiscono nuclei di convivenza che magari ha figli e rappresenta da questo punt di una questione che non può più essere (…) -
UNA VERTENZA EMBLEMATICA
7 febbraio 2006di Lucio Garofalo
La dura vertenza sorta nell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un’antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell’educazione, del diritto all’istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un’azienda o, peggio ancora, (…) -
Fausto Bertinotti: “Rutelli non vede i problemi drammatici del Paese”
7 febbraio 2006Dichiarazione del segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti
“Rutelli, demonizzando proposte come tutte discutibili, sembra voler sbarrare la strada in realtà a soluzioni progressiste di problemi drammatici. L’obiettivo principale sembra essere quello di rassicurare i ceti moderati, mostrando di essere più attento alle paure dei ceti possidenti che alle ragioni dei ceti bisognosi.
Lasciamo stare le eventuali requisizioni della terza casa per gli sfrattati, anche perché (…) -
A PROPOSITO DI FIAT : I PARAMETRI DELLA SOCIETÀ “PREDONOMICA”
7 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Si dice di norma “società capitalista”, ma nella realtà si tratta di una vera e propria giungla antropomorfa, dove il classico “homo homini lupus”veste anche molto elegante ed ha modi signorili e perfino serafici. Il fine usuale è la “predazione”, donde la predo-nomia, che è il vero significato dell’economia ufficiale.
Il modo con cui i massmedia, in questi giorni, dànno la notizia della ripresa di cassetta della Fiat, ci dà la misura dell immaturità umana della (…) -
Sacre scritture
6 febbraio 2006Si racconta che quando Dio creò il mondo, affinché gli uomini prosperassero, decise di concedere loro due virtù.
E così fece: Gli svizzeri li fece ordinati e rispettosi delle leggi. Gli inglesi perseveranti e studiosi. I giapponesi lavoratori e pazienti. I francesi colti e raffinati. Gli spagnoli allegri e accoglienti. Quando arrivò agli italiani si rivolse all’angelo che prendeva nota e gli disse: "Gli italiani saranno intelligenti, onesti e di Forza Italia!".
Quando terminò con la (…) -
VIGEVANO 10 FEBBRAIO : "IL GIORNO DELLA MEMORIA TRA STORIA ED ATTUALITA’"
6 febbraio 2006Incontro pubblico "per non dimenticare" promosso dal Punto Rosso di Vigevano e dalla libreria "Il convivio" . Sarà presentato il libro sui deportati pavesi
"Per non dimenticare: il Giorno della memoria tra storia ed attualità" è il tema dell’incontro pubblico promosso per venerdì 10 febbraio 2006 con inizio alle ore 21 presso la libreria "Il convivio" di corso Garibaldi 23 a Vigevano (Pavia) dalla sezione cittadina dell’associazione culturale Punto Rosso e dalla libreria "Il convivio". (…) -
Effetti collaterali
6 febbraio 2006di ROBERTO ZANINI
La libertà assoluta vive nei pensieri e nemmeno in tutti, la pratica le sporca il volto e le mani in un modo che sua madre non la riconoscerebbe. Nei pensieri siamo soli, nella prassi compare sempre un fastidioso Altro la cui libertà limita la nostra. Gli diamo nomi diversi e lo amiamo o combattiamo, ma l’Altro vive nonostante noi. Tenere conto della sua esistenza è forse saggio, certamente inevitabile. In caso contrario, l’Altro si incarica di farci sapere che c’è, (…) -
Duemila no all’inceneritore
6 febbraio 2006di Daniela Terragni
Le firme raccolte da un Comitato con sede a Tagliolo. Due gli impianti nel mirino: Scarpino e quello (presunto) di Rivalta Scrivia Si consolidano alleanza e protesta tra Ovadese e ponente genovese
Tagliolo Monferrato Alleati contro quello che chiamano "il cerchio della morte" e il silenzio che ovatta il complesso cammino verso gli inceneritori. Sono già 2000 i firmatari alessandrini e genovesi che in difesa del territorio protestano contro il termovalorizzatore di (…)