di ATTAC ITALIA
Con una conferenza stampa, la eurodeputata del PSE Ghebardt ha ieri annunciato l’avvenuto accordo fra i due grandi gruppi -popolari e socialisti- europei sulla direttiva Bolkestein. Ed ecco annunci di vittoria, profluvi sulla sparizione dal testo finale del famigerato “principio del paese d’origine”, e via cantando.
Dobbiamo dunque deporre bandiere, striscioni, volantini e salutare l’avvio dell’Europa sociale?
Niente di tutto questo, ovviamente. Anche perché il nuovo (…)
Home > contributions
contributions
-
BOLKESTEIN : A TUTTO GATS!
11 febbraio 2006 -
Berlusconi: pugno di ferro contro i no global
11 febbraio 2006di Michele Lombardi
Berlusconi: pugno di ferro contro i no global L’Olimpiade di Torino infiamma la politica. Il premier annuncia di essere pronto a usare strumenti drastici contro movimenti e atti eversivi Ciampi: occasione di pace, nessuno turbi la tregua Roma Un «forte richiamo istituzionale», probabilmente un messaggio attraverso le tv per spiegare al mondo che gli italiani non sono tutti no global, impegnati a boicottare le Olimpiadi di Torino. Silvio Berlusconi ci (…) -
Donne in movimento, cambiamo l’Europa, cambiamo il mondo!
11 febbraio 2006INVITO
Per l’Assemblea delle Donne Del 4º Forum Sociale Europeo, Atene 4-7 maggio 2006
Care amiche dei movementi e organizazioni feminili e feministe,
Come sapete sicuramente, le donne stano subendo un attacco generalizzato della santa aleanza del conservatismo, del neoliberismo e dal Vaticano, che sta peggiorando le discriminazioni di genere e vuole erodere o anche abolire i nostri diritti, ottenuti grazie alle nostre lotte.
Però allo stesso tempo, piu di 200.000 donne “escono dal (…) -
G8: Sono stati i momenti piu’ terribili della mia vita
11 febbraio 2006Processo altra drammatica testimonianza
La giovane ha raccontato che in ospedale vide una ragazza cui i poliziotti avevano spaccato i denti a manganellate.
La giovane S.B. aveva 21 anni nel luglio 2001, durante il G8 a Genova ed era venuta da Lecco a Genova, con alcuni amici, per parteciapre al Social Forum.
Non si aspettava certo di diventare, insieme ad alcuni di loro, una delle vittime del pestaggio della polizia all’interno della scuola Diaz. Ieri la ragazza e’ stata sentita come (…) -
G8: MASSACRATO SOTTO LA DOCCIA
11 febbraio 2006Punk racconta: mi hanno rotto un braccio, avevo un buco in testa, perdevo sangue.
<< Mi avevano rotto un braccio, avevo un buco in testa, delle botte in tutto il corpo e perdevo sangue dal naso. Dopo che mi hanno ingessato mi hanno messo sotto una doccia e mi davano delle sberle. Dovevo pulire il mio sangue che schizzava dappertutto sulle piastrelle se no mi avrebbero picchiato di più >>. E’ stata questa la drammatica testimonianza di Ralph Pollock, un giovane tedesco che ieri (…) -
G8: La mimetica del dottore di Bolzaneto
11 febbraio 2006Al processo G8 due testi riconoscono il direttore sanitario della caserma di polizia, Giacomo Toccafondi, come il medico che si comportò come i picchiatori in divisa
di SIMONE PIERANNI GENOVA
Evenne il turno dell’infermeria. «Al medico avevo raccontato che mi avevano rotto il labbro, ma lui disse che erano fatti miei, che me l’ero fatto da solo», racconta uno dei testi ascoltati ieri nel processo per i fatti di Bolzaneto. Dopo i riconoscimenti delle divise e di alcuni poliziotti (…) -
G8, numero chiuso per le vittime : Ordinanza del tribunale: "In aula solo testimonianze nuove"
11 febbraio 2006Il presidente della prima sezione: "Gli avvocati specifichino le circostanze nuove da esaminare"
Ma così sarà difficile fare chiarezza su ruoli e responsabilità degli agenti e dei funzionari accusati dei falsi
di MASSIMO CALANDRI
CON una sorprendente ordinanza sottoscritta ieri mattina, il presidente della prima sezione penale - Gabrio Barone - ha in pratica chiesto di tagliare corto con le testimonianze dei 93 no-global massacrati dalla polizia nel corso del famigerato blitz nella (…) -
Amnesty: le vite fatte a pezzi dei prigionieri di Guantanamo
11 febbraio 2006di red
Io sto morendo lentamente, ogni giorno, mentalmente e psicologicamente. Questo è quello che accade ogni giorno ad ognuno di noi. A parlare è Shaker Aamer, uno dei tanti detenuti di Guantanamo, il centro di detenzione Usa a Cuba che sta condannando «migliaia di persone a una vita di sofferenza, tormento e disprezzo».
A dar voci ai diritti di tanti prigionieri, a rivendicare una detenzione più umana e che rispetti la vita di ogni individuo è ancora una volta Amnesty International . (…) -
800 piccole notizie di guerra
11 febbraio 2006Una ricerca della Columbia University rompe il silenzio sulle vittime del conflitto. Intanto si torna a parlare delle torture
di Stefano Rizzo
L’Iraq non fa più notizia (a parte la recente dichiarazione di Romano Prodi sul “ritiro subito ma non immediato” delle truppe italiane). Non fa notizia perché le cose laggiù sono sempre le stesse, cioè pessime, e le notizie debbono riguardare cose nuove, altrimenti il pubblico sbadiglia. Noi invece vorremmo segnalare 800 piccole notizie, (…) -
C’era del marcio in Danimarca - Alle origini del clima che ha favorito il caso delle "vignette"
11 febbraio 2006VIGNETTE BLASFEME
Alle origini del clima che ha generato l’ultimo «scontro di civiltà», in un paese noto finora per il welfare, che si scopre di destra e xenofobo. Tutto cominciò in socialdemocrazia
de NIKOLAJ HELTOFT * COPENHAGEN
Quando la faccenda è esplosa sulla stampa internazionale e l’industria del formaggio danese è stata colpita dal boicottaggio, la «crisi delle vignette» aveva già di gran lunga oltrepassato i limiti del suo contesto originale. I disordini nelle capitali arabe (…)