La chiusura e l’arroccamento di una parte del centrosinistra sul tema delle coppie di fatto è un atto di grave responsabilità politica che ha pesantemente condizionato il raggiungimento di una mediazione in reale sintonia con il popolo dell’Unione e la società civile, determinando un arretramento programmatico. Il Prc, noi in prima persona, ci siamo impegnati fortemente affinchè i Pacs entrassero nel programma di governo come tema di civiltà dirimente.
Hanno prevalso culturalmente e (…)
Home > contributions
contributions
-
Pacs: Titti De Simone, Vladimir Luxuria (Prc), L’Unione non deluda la domanda di civiltà delle persone omosessuali
12 febbraio 2006 -
CIGNI MORTI: "SULL’AVIARIA INFORMATE I CITTADINI"
12 febbraio 2006Comunicato Stampa 11 FEBBRAIO 2006 c.a. Caporedattore cronaca romana INFLUENZA AVIARA "SUI CIGNI MORTI LE RASSICURAZIONI DEL MINISTRO NON CI CONVINCONO. CI SPIEGHI, ATTRAVERSO GLI ESPERTI DI ZOOPROFILASSI, PERCHE’ IL RITROVAMENTO DI UCCELLI SELVATICI INFETTI NON RAPPRESENTA RISCHI PER GLI ANIMALI DOMESTICI ("POVERI POLLI"). REGIONI E COMUNI DEVONO INFORMARE I CITTADINI: IL COORDINAMENTO COMITATI ROMA NORD CHIEDE L’ATTIVAZIONE DI TUTTI I PRESIDI SOCIO-SANITARI E DEI MEDICI CURANTI. "IL (…)
-
Unione, "Un programma che apre spazi alle future battaglie"
12 febbraio 2006La direzione del Prc vota a maggioranza il sì al documento faticosamente scritto dall’Unione.
di Stefano Bocconetti
Due, tre capitoli ottimi, qualcuno soddisfacente, qualche altro solo buono, altri meno. Nessuno comunque "in contrasto con le nostre scelte di fondo".
Si potrebbe allora fare una media fra quei capitoli e poi stilare una pagella. Potrebbe nascere così il giudizio di Rifondazione sul programma dell’Unione, quello varato nella notte di giovedì, dopo che per parecchie volte (…) -
Unione, un buon programma ma...
12 febbraio 2006Nel giorno in cui il programma dell’Unione è stato varato, possiamo dire che si tratta di un buon documento, condizionato non poco dalla modifica di clima nel paese determinata dai movimenti di lotta di questi anni.
di Paolo Ferrero
Un documento che va nella direzione giusta, dal ritiro immediato delle truppe dall’Iraq all’istituzione di una commissione di inchiesta sui fatti di Genova. Dall’abrogazione della Bossi Fini alla concessione del permesso di soggiorno a tutti gli immigrati che (…) -
Programma dell’Unione: qualcosa di sinistra
12 febbraio 2006Molti autorevoli media hanno lamentato, in questo periodo, il “ritardo” dell’Unione, quanto a programmi e proposte concrete. E molti altri hanno “denunciato” il rischio di una proposta patchwork, più o meno indefinita, più o meno ambigua, date le rilevanti differenze che c’erano - e ci sono - tra le forze che compongono la coalizione. di Rina Gagliardi
Da stamattina, il programma c’è: ciascuno può giudicarlo con i suoi occhi e il suo cervello.
Ciascuno può riflettere, dubitare e (…) -
Berlusconi, saluto con imprevisto dalla piazza arrivano anche insulti
12 febbraio 2006Nell’ultimo giorno della legislatura, il premier si affaccia alla finestra di Palazzo Chigi per salutare alcuni ragazzi di Forza Italia che lo aspettavano
ROMA - Romano Prodi non perde occasione, durante le trasmissioni televisive, per ricordare il suo addio a Palazzo Chigi, quando dalle finestre (che danno sul cortile interno) gli impiegati della presidenza lo salutarono con tanto di applausi. E così anche Berlusconi, nell’ultimo giorno della Legislatura, non ha voluto mancare questa (…) -
Unione, un Pacs indietro
12 febbraio 2006di Gianni Rossi Barilli
Scomparse le coppie, arriva la «persona» . Una «buona mediazione» secondo Ds, Prc, Pdci e Verdi, una totale delusione secondo le associazioni omosessuali. Contento Rutelli.
L’unico Pacs che l’Unione è riuscita a fare è quello indietro. E per giunta lungo e ben disteso, visto che i segretari dei partiti del centrosinistra sono entrati alla riunione conclusiva per la definizione del programma con in tasca le unioni civili e ne sono usciti senza. Lo stesso Romano (…) -
ABBIAMO FATTO BRECCIA!
11 febbraio 2006di Doriana Goracci
Sto tornando in treno a Capranica: da Roma.Sono felice e senza età. Ho ritrovato quell* che non mancano mai, che ci sono anche nelle giornate piovose: Lidia Menapace, un nome per tutte. Donne uomini, una marea di giovani donne e uomini. Ed io che giovane non sono più, in mezzo a loro, con loro: a cantare e ballare.
C’eravamo anche noi Donne in Nero, in ordine sparso, senza striscione, io avevo una manina con su scritto “La violenza della censura è l’arma del potere-Le (…) -
Il costo delle Olimpiadi
11 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
...dunque: ho visto l’apertura delle Olimpiadi e mi sono profondamente emozionata come sempre per ogni Olimpiade, tutta quella gioventu’ bellissima...! La piu’ bella gioventu’ del mondo!
Nemmeno il commento sgradevole e stonato dei due imbecilli, che nessuna radio privata avrebbe scelto come commentatori, e’ riuscito ad abbassare la mia gioia.
Ma per quanto il mio cuore sia facile alla commozione e per quanto nessun freno io riesca a contrapporre all’entusiasmo (…) -
Lettera aperta al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
11 febbraio 2006Palazzo Chigi fax: 06.67793543 - 06.6791131 - 06.6783838
Sono nuovamente la mamma di quel giovane militare di leva deceduto il 9/6/98 durante il servizio militare di leva obligatoria, cioè servendo questo paese che non riconosco più come mio.
Lei sig. Berlusconi preoccupandosi di inviare militari in guerre afgane e irachene, con il suo Governo non ha mai fatto nulla per Essi, per la Loro tutela e sicurezza; tanto è vero che ancora oggi Essi marciano laddove tonnellate di bombe (…)