di Maurizio Chierici
La storia comincia il 12 marzo 1981 quando Giuliano Turone, giudice istruttore di Milano, ordina la perquisizione di villa Wanda e degli uffici di Licio Gelli, attorno ad Arezzo, Castiglion Fibocchi. Gelli è l’eminenza grigia di tanti affari, banche e giornali: venerabile della loggia massonica Propaganda 2, è sospettato di reati che lo associano al finanziere della mafia Michele Sindona (avvelenato in carcere) a Joseph Macaluso e John Gambino, boss italo-americani. (…)
Home > contributions
contributions
-
C’era una volta la P2. Ma c’è ancora...
11 febbraio 2006 -
Tutto esaurito per Travaglio a Castelnuovo Garfagnana
11 febbraio 2006La serata con Marco Travaglio, organizzata mercoledì 8 febbraio da Rifondazione Comunista e dai Giovani Comunisti della Garfagnana, ha fatto registrare uno straordinario successo.
Già mezz’ora prima dell’inizio della presentazione di “Inciucio” , decine di persone attendevano l’apertura della sala Suffredini, che alla fine non è stata sufficiente a contenere tutti.
Molti hanno dovuto ascoltare Travaglio in piedi; altri si sono dovuti accontentare dell’atrio. Un disagio ampiamente (…) -
Taormina: "Quella di Ilaria Alpi? Una vacanza finita male"
11 febbraio 2006di red
«Una settimana di vacanza conclusasi tragicamente». L’azzurro Carlo Taormina, presidente della commissione d’inchiesta sulla morte dei due giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in Somalia, non smentisce, ma rincara la dose. Dopo essersi visto negare un ulteriore richiesta di proroga per depositare la relazione sui risultati di due anni di lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta, Taormina ha accusato il centrosinistra di voler occuptare la verità sull’omicidio dei due (…) -
PACS: DE SIMONE (PRC), UNIONE RISPETTI IMPEGNO PRESO
11 febbraio 2006Cancellazione orientamento sessuale fa ridere tutta Europa.
’’Esprimiamo preoccupazione per le resistenze che si sono manifestate oggi al tavolo dell’Unione sul punto che riguarda le unioni civili e in particolare per la proposta avanzata dalla Margherita di cancellare la frase orientamento sessuale dalla bozza.
L’impegno e l’accordo che l’Unione ha raggiunto devono essere rispettati’’. Lo afferma Titti De Simone, capogruppo di Rifondazione Comunista in commissione Cultura alla Camera e (…) -
Lucca: la Margherita in consiglio provinciale vota con la destra per discriminare le coppie di fatto
11 febbraio 2006Nel corso dell’ultimo consiglio provinciale, Giovanni Massoni dello SDI, ha presentato una mozione "per il riconoscimento e la tutela legislativa delle "unioni di fatto" e la rimozione di ogni discriminazione in materia".
Il testo, sostenuto da Rifondazione Comunista e dai Ds, è stato respinto con i voti delle destre (An, Forza Italia, Udc), e con quelli della Margherita (con la sola eccezione di un paio di consiglieri).
Come hanno avuto modo di sottolineare in un esultante comunicato (…) -
Lucca : assemblea pubblica 18 febbraio "Abbattiamo i muri dell’arbitrio e del pregiudizio"
11 febbraio 2006Costruiamo reti di fraternità
Verità, dignità, cittadinanza senza confini
Assemblea pubblica Sabato 18 febbraio 2006 Palazzo Ducale sala Accademia Lucca ore 16
Siamo associazioni, sindacati, organizzazioni, semplici persone, impegnati da tempo tutti i giorni sui temi dell’immigrazione, della povertà e dell’emarginazione. Non siamo i buoni di un mondo cattivo, siamo semplicemente preoccupati dell’imbarbarimento sociale, del restringimento degli spazi di democrazia, del peggioramento (…) -
Le fate ignoranti
11 febbraio 2006Donne e uomini, donne che non si sentono femmine, uomini che non si sentono maschi, donne che si sentono maschi e uomini che si sentono femmine, donne che a volta si innamorano di donne a volte di uomini, uomini che a volte si innamorano di donne a volte di uomini, donne e uomini che vivono da soli, donne e uomini che vivono con altri, donne e uomini senza famiglia ma con tanti affetti ed amori che mutano, donne che decidono di essere madri e donne che pensano che non è ancora il tempo di (…)
-
Roma : Bambini rom dimenticati
11 febbraio 2006di Domenico Ciardulli
Sulla via Pontina ci sono stati i primi incendi notturni di automobili vicino al nuovo campo rom. Sono forse i primi segnali di malcontento per le promesse da marinaio del Comune di Roma?
Dopo lo sgombero e lo spostamento delle centinaia di famiglie Rom da vicolo Savini (zona Marconi) al 25° Km della via Pontina, i bambini rom del nuovo campo di Castel Romano sono alloggiati in freddi containers di metallo, senza acqua calda e riscaldamenti.
Dopo i recenti (…) -
TORINO 2006: AGNOLETTO A BERLUSCONI SU ’EVERSORI’
11 febbraio 2006"Dopo i magistrati, i giornalisti e i sondaggisti, nel lungo elenco degli eversori non poteva mancare il Movimento: continuando di questo passo prima o poi Berlusconi riuscira’ ad infilare nella "lista nera" anche la squadra del Palermo, rea di aver eliminato il Milan dalla Coppa Italia".
Cosi’ dichiara l’europarlamentare della Sinistra unitaria europea, Vittorio Agnoletto che aggiunge ironicamente di "concordare" con il Premier su un punto: "ci stiamo presentando malissimo in tutte le (…) -
IL PREMIER TORNA SUL G8 DI GENOVA "Fatalità la morte di Giuliani"
11 febbraio 2006Roma
La morte di Carlo Giuliani a margine del G8 di Genova è stata «una fatalità, ma non certo provocata da un ragazzo che vestiva la divisa di carabiniere».
Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, nel corso di"Matrix" tornando sui fatti del luglio 2001. «Il G8 di Genova - ha aggiunto - aveva come fatto centrale il tema della miseria dei paesi meno avanzati e noi riteniamo che la globalizzazione sia l’esportazione
del benessere».
Tornando sul caso Giuliani, il premier ha (…)