COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it
ORA LE DIMISSIONI
Il rinvio a giudizio di 28 funzionari e dirigenti di polizia per i fatti della scuola Diaz è la prima buona notizia nelle vicende giudiziarie seguite ai fatti di Genova del 2001. Il gup ha confermato il quadro delle accuse che conosciamo bene e che nessuno più contesta: una perquisizione divenuta subito un pestaggio ingiustificato, 93 arresti eseguiti sulla base di prove false, (…)
Home > contributions
contributions
-
DIAZ: Ora le dimissioni
14 dicembre 2004 -
Vittorio Agnoletto sul rinvio a giudizio dei 28 poliziotti della Diaz
14 dicembre 2004“E’ solo un primo passo passo verso la giustizia.
I poliziotti rinviati a giudizio vengano sospesi dal servizio”
Milano, 13 dicembre 2004 Vittorio Agnoletto, ex portavoce del Genoa Social Forum, commenta così la decisione del GUP di Genova che stamattina ha rinviato a giudizio 28 poliziotti per l’assalto della scuola Diaz nel luglio 2001:
“E’ solo un primo passo verso la giustizia. I poliziotti rinviati a giudizio devono essere sospesi dal servizio in attesa del verdetto. In uno (…) -
Romano prodi : fare crescere un’Italia Unita
14 dicembre 2004ROMANO PRODI (TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO TENUTO AL PALALIDO DI MILANO)
Care Amiche, Cari Amici,
grazie di essere qui oggi. Così numerosi Così calorosi. Grazie a coloro che sono Venuti da più vicino, da Milano e dalla Lombardia e a coloro che sono venuti da lontano, da tutto il resto d’Italia. Grazie a coloro che hanno maturato e vissuto la loro passione politica all’interno dei partiti. Grazie agli uomini e alle donne di tutti i partiti qui rappresentati da Luciana Sbarbati, Clemente (…) -
Genova, rinviati a giudizio 28 poliziotti della scuola Diaz
14 dicembre 2004Dopo tre anni di indagini e sei mesi di udienza preliminare Tra gli imputati, Francesco Gratteri capo dell’antiterrorismo
Pisanu: "Processo nell’interesse di tutti, si supererà la prova" Il ministro Gasparri esprime solidarietà agli agenti imputati
GENOVA - Sono stati rinviati a giudizio 28 poliziotti per l’irruzione nella scuola Diaz durante il G8. Lo ha deciso stamani il gup Daniela Faraggi accogliendo la richiesta dei sostituti procuratori Enrico Zucca e Francesco Cardona Albini. (…) -
L’HOMME QUI AIMAIT LES FEMMES
14 dicembre 2004de Enrico Campofreda
Il grande viaggio di Truffaut nel pianeta femminile ha un vero caposaldo nella storia di Bertrand Morane, ennesimo alter ego del regista. Per le vicende narrate Bertrand potrebbe sembrare paradossale, ossessivo, maniacale, erotomane. Invece è solo un uomo che ama le donne anzi, ahilui, le amava. Perché la malasorte, con una prematura dipartita, gli ruba quel desiderio di ricerca che lo aveva animato per un buon tratto della maturità. Non è dunque uno ‘stallone’ come (…) -
LA STORIA E LA MEMORIA, reading di Daniele Biacchessi
14 dicembre 2004de Enrico Campofreda
Un tempo c’erano Dario Fo e Franca Rame, recitavano accanto al filone dei trovatori anche storie d’ingiustizia sociale e di denuncia politica. Era il teatro militante: ‘Pum, pum. Chi è? La polizia’. Ricordate? Per ricordarlo bisogna aver superato gli anta. E aver vissuto quella trasformazione genetica dell’economia che ha reso l’Italia da paese produttivo, a paese dei servizi. Terziario avanzato si diceva e non è durato moltissimo. E mentre le lotte proletarie venivano (…) -
LA VERA "NATURA" DEL TANTO ATTESO DECRETO MINISTERIALE PER FINMEK SOLUTIONS DI L’AQUILA
14 dicembre 2004VI RICORDATE? 300 DIPENDENTI EX FLEXTRONICS - NEO ASSUNTI FINMEK, DA MESI ASPETTAVANO CHE VENISSE LIQUIDATA LORO LA CIG PER I MESI DI MARZO APRILE E MAGGIO DEL 2004. IL MANCATO PAGAMENTO, DA PARTE DELL’INPS, VENIVA IMPUTATO ALLA MANCATA FIRMA DI UN DECRETO "AD HOC" CHE PERMETTESSE ALLA FINMEK SOLUTIONS DI L’AQUILA DI METTERE IN CIG 300 DIPENDENTI NEO ASSUNTI. ASPETTA CHE TI ASPETTA,ALLA FINE QUEI SOLDI (ALMENO SULLA CARTA) SONO ARRIVATI, IL DECRETO E’ STATO FIRMATO, E NESSUNO PARLA PIU (…)
-
Comizio di Dell’Utri a teatro:l’attore saluta e se ne va
14 dicembre 2004Salta la rappresentazione dell’apologia di Socrate al Valle
Carlo Rivolta: "No alle strumentalizzazioni"
Comizio di Dell’Utri a teatro e l’attore saluta e se ne va di CONCITA DE GREGORIO
ROMA - Marcello Dell’Utri il senatore in giacca e cravatta è davanti alla tenda chiusa del palcoscenico che parla ai giornalisti, gli spiega che è veramente strano che Carlo Rivolta l’attore abbia rifiutato di recitare stasera visto che lo ha già fatto "più di cento volte" per lui. Teatro Valle (…) -
Mi ricordo Milano, quel 12 dicembre
14 dicembre 2004de Mario Capanna
Aripensarci bene, trentacinque anni dopo, c’è da indignarsi ancora di più. La bomba - la strage - di Piazza Fontana non doveva solo fermare le lotte, spezzare e ricacciare indietro il grande rinnovamento in corso, doveva anche servire a manomettere la democrazia in Italia: queste erano le intenzioni.
Il contesto: il Sessantotto, alla fine dell’anno, è già stato in pratica normalizzato ovunque; l’Italia fa eccezione: da noi le lotte proseguono, si dilatano in intensità e (…) -
TAORMINA DOUBLE FACE
14 dicembre 2004"Squillante manovrava la giustizia a favore dei potenti. In quanto a Previti, la sua posizione è indifendibile: non c’è avvocato al mondo che ha mai visto nella sua vita una parcella di quelle dimensioni (i 21 miliardi di Imi-Sir, ndr). Dovrebbe dimettersi da parlamentare per affrontare la vicenda che lo riguarda come un comune cittadino. Quella che sta venendo alla luce è solo una minima parte del marcio che si è sedimentato oltre ogni limite a Roma".
(on. avv. Carlo Taormina, Ansa, 7 (…)




