Rapporto 2003 : 105.000 nuovi poveri
Il rapporto sulla povertà, reso ufficiale dall’Istituto per la Previdenza Nazionale, stabilisce che nel 2003 il numero dei poveri in Israele è attestato a 1, 42 milioni, con un incremento del 7,4% rispetto al 2002, che si traduce in 105.000 nuovi poveri. Il reddito soglia che fa da linea di demarcazione tra la povertà e la non povertà è di 1.736 NIS[1] mensili o meno. Nel 2003 il 22,4% delle famiglie israeliane era sotto questa soglia. L’Istituto di (…)
Home > contributions
contributions
-
Israele : aumento del tasso di povertà
29 novembre 2004 -
FINANZIARIA: UN FURTO AI DANNI DEI LAVORATORI SCIOPERO GENERALE DI 8 ORE IL 30 NOVEMBRE 2004
29 novembre 2004Il SinCobas ha proclamato lo sciopero generale di 8 ore per il giorno 30 novembre, contro la legge Finanziaria del governo Berlusconi.
di Luciano Muhlbauer
L’indecente spettacolo che sta offrendo il governo Berlusconi sulla legge Finanziaria ci consegna un’unica certezza, cioè che a pagare il conto saranno ancora una volta i lavoratori e le lavoratrici. Non vi è alcun elemento che faccia ritenere che la Finanziaria che verrà presentata riscritta al Senato non sia ulteriormente (…) -
Esattamente 35 anni fa, Roma fu invasa dai metalmeccanici.....
29 novembre 2004Esattamente 35 anni fa, il 28 novembre del 1969, Roma - che li conosceva poco - fu invasa dai metalmeccanici.
Le cronache dell’epoca raccontano di due cortei giganteschi che per sei ore sfilarono da piazza Esedra e dalla Piramide fino a piazza del Popolo.
Li ricordo anch’io quei cortei: per noi studenti romani che uscivamo dal sessantotto fu il primo vero incontro con la mitica classe operaia del nord. Giornata memorabile. Noi capimmo una cosa che fu decisiva per la nostra formazione: (…) -
Progetto comunicazione : le mani e il cervello
29 novembre 2004Il giornalino dei/delle Giovani Comunisti/e di Varese e non solo!
Quello che segue è un’idea aperta ad altre idee, un’idea mutante che aspira ad essere contaminata, perchè aspetta il tuo contributo e la tua voglia di infrangere la superficie lucida dello stagno puoi gracidare, in quest’idea, e danzare sulle ninfee imparare a nuotare è cosa naturale
di Gianluca Zoni
Lo sfruttamento di classe ha sempre nutrito il pregiudizio della necessità di divisione dei compiti e delle mansioni (…) -
La nuit américaine
29 novembre 2004di Enrico Campofreda
“Le tournage d’un film, c’est un voyage en diligence à travers le Far West: au début, on espére faire un beau voyage, mais très vite on se demande seulement si on va arriver à destination’’
Immaginate una piazza, una di quelle in cui la gente passa e corre. Donne, uomini, auto e la normale frenesia. In quella piazza un giovane uscito dal metrò incontra un uomo e lo schiaffeggia. Da un colpo di scena di vita comune si passa a un altro colpo di scena: il campo visivo (…) -
CONFESSIONI DI UN SICARIO ECONOMICO: COME GLI USA HANNO RUBATO MIGLIAIA DI MILIARDI AI PAESI POVERI
29 novembre 2004CONFESSIONI DI UN SICARIO ECONOMICO: COME GLI USA HANNO USATO LA GLOBALIZZAZIONE PER RUBARE MIGLIAIA DI MILIARDI AI PAESI POVERI
di AMY GOODMAN
Parliamo con John Perkins un ex stimato membro dell’international banking community.
Nel suo libro, "Confessioni di un Sicario Economico", egli descrive da esperto ben remunerato, come ha aiutato gli Usa a rubare migliaia di miliardi ai paesi poveri concedendo loro più credito di quanto fossero in grado di restituire con lo scopo di riuscirire (…) -
Baisers volés
29 novembre 2004di Enrico Campofreda
Apertura con una dedica alla Cinémathèque di Henri Langlois, inquadrata coi cancelli serrati durante i conflitti fra la nouvelle vague e il governo De Gaulle. Il film si fregia d’una magistrale interpretazione del giovane Jean-Pierre Léaud, che nei panni del Doinel-Truffaut mostra gli ardori, la smania di vita e d’amore ma anche i tormenti e le indecisioni cui un giovane ventenne deve far fronte. Léaud è una maschera perfetta per interpretare i tic e gli sbalzi d’umore (…) -
G8: a Cosenza processo fotocopia
29 novembre 2004di Marco Menduni
Tredici gli imputati accusati di cospirazione. Antagonisti in piazza: «E’ solo un procedimento politico»
Gli scontri di Genova al centro di un altro caso giudiziario Genova Un testimone d’eccezione. Il capo della polizia Gianni De Gennaro: chiamato a raccontare gli attacchi dei black bloc alla "zona rossa". Ma anche a spiegare le misure di sicurezza predisposte per il G8 del luglio 2001 e persino «le attività svolte dai capi di Stato e di governo al (…) -
Nicaragua: schegge di dicembre 2004
29 novembre 2004Schegge di dicembre 2004
1. Pacchetto di riforme
Passate le elezioni, i nuovi equilibri all’interno della Asamblea Nacional e soprattutto tra quest’ultima e il governo del Presidente Bolaños hanno cominciato a delinearsi. L’accordo tra il gruppo parlamentare del Frente Sandinsta (Fsln) e quello del Partido Liberal Constitucionalista (Plc) ha dato inizio alla preparazione di una fitta serie di leggi e di modificazioni alla Costituzione che in effetti limiterà di molto l’operato e (…) -
SCIOPERO NAZIONALE LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: iniziativa a Bologna 30 novembre 2004
29 novembre 2004A Bologna, presso il Cinema Arlecchino, via delle Lame 57, dalle 15.30 alle 17.30
Assemblea regionale delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo dell’Emilia-Romagna in occasione dello Sciopero generale dello spettacolo per l’intera giornata
I numeri e l’impostazione politica di questa Finanziaria ci dicono che questo Governo nei fatti e nelle scelte non assume la cultura come elemento identitario e strategico per la crescita sociale ed economica del Paese accentuando così un (…)




