Udite, udite, ho sentito poco fa un modesto e piccolo, per le idee che professa, Ministro inveire - da un palco targato PDL - contro il cattivo cinema, il cattivo sindacato e la cattiva stampa e mi permetto far osservare che l’aggettivo indirizzato alle Strutture che rappresentano i Lavoratori, se negativo e dichiarato dal Governo o dai Datori di lavoro, vuol significare che il Sindacato fa bene il suo mestiere.
Sono i Lavoratori che possono etichettare con il cattivo il Sindacato, se e (…)
Home > contributions
contributions
-
Ma va là, ma va là ...
4 ottobre 2009 -
la libertà di stampa
4 ottobre 2009– la libertà di stampa non esiste - di Paolo De Gregorio, 4 ottobre 2009
Certe volte appare chiaro che l’ABC della democrazia non è mai stato scritto e che le situazioni di fatto sono quelle da cui partire per riscrivere le regole, e non le solite teorie fumose e fasulle. Per vincere le elezioni bisogna raggiungere quella ampia parte di popolo, quella che non legge libri né giornali, stimabile al 30% della intera popolazione che, contro i propri interessi di classe, vota per la destra. (…) -
Abruzzo - Le banche chiedono gli interessi agli sfollati !
4 ottobre 2009Il decreto terremoto ha sospeso i pagamenti delle rate dei mutui fino a fine anno, ma alcuni istituti di credito avanzano già pretese nei confronti dei terremotati
UN VIDEO DI SKY
Abruzzo post-terremoto. La questione dei mutui contratti dagli aquilani prima del 6 aprile. Il decreto Abruzzo ha infatti stabilito la sospensione dei pagamenti delle rate fino a fine anno. Ma a L’Aquila alcuni istituti bancari stanno ora chiedendo gli interessi ai clienti terremotati.
VIDEO AL LINK : (…) -
la stampa oscura i precari
4 ottobre 2009LA STAMPA OSCURA I PRECARI ============================== La manifestazione per la libertà dell’informazione che ha avuto riempito di una grande folla piazza una delle più capienti piazze di Roma ha realizzato un obiettivo che rafforza il governo in uno dei suoi punti dolenti: ha oscurato del tutto le due grandi manifestazioni dei precari della scuola che, con sacrifici personali, si erano dati appuntamento a Roma da un pezzo, assai prima che lo spostamento al 3 ottobre della adunata (…)
-
L’ANNO ZERO DEL TRASH
4 ottobre 2009ANNO ZERO DELLA SPAZZATURA Il sacro gossip di Marco&Michele
di Piero Sansonetti
Oggi si va in piazza per la libertà di stampa. Giusto, bene. Certo, dopo la messa in onda, l’altra sera, di Annozero - fuoco di fila di voci, accuse, spiate, storie di letto, eccetera eccetera, contro la vita privata del premier - sarà dura sostenere che l’Italia è un paese dove non c’è libertà di stampa. Faceva un certo effetto, guardando la Tv, sentire tutti che protestavano contro il premier che (…) -
Diritti costituzionali. E la sx dov’é?
4 ottobre 2009DON SCIORTINO di Famiglia cristiana
"Oggi in Italia i giornali sono al servizio dei potenti, dunque nel Paese c’è un problema di libertà di stampa. In quanto ai giornalisti essi non abbiano bavagli e non si prestino a servizi in favore del potere; il problema resta la concentrazione dei mezzi di comunicazione in poche mani Lo dice don Sciortino in un’intervista al quotidiano dei vescovi Avvenire, dedicata ai temi della libertà d’informazione .
"Il livello di democrazia di un Paese si può (…) -
La vigliaccheria di Napolitano
4 ottobre 2009Purtroppo la viltà di Napolitano è evidente.
E che offenda anche un cittadino che gliene rende conto improvvisando lezioncine di diritto costituzionale, tra l’altro errate, suona supponente e non riesce a giustificare la sua posizione.
Ma, nella sua testa, il cittadino ha sempre torto anche quando ha ragione.
Darsi per vinti prima di iniziare la propria battaglia non so come debba chiamarsi se non viltà. Ma se chi deve controllare si piega al controllato, e non esercita quelle (…) -
Casa Bianca in allerta per le battutacce di Berlusconi
4 ottobre 2009Video qui
-
RAGIONARE
3 ottobre 2009Di fronte alla calamità che è successa in calabria, una considerazione mi è venuta spontanea: come mai tutte queste case abusive? questo disboscamento è stato permesso? Io mi sono data una risposta: certamente la responsabilità è dei governanti, è vero, ma se si fosse presentato candidato un politico che avesse promessso di non lasciare più mano libera,ma che avrebbe demolito tutte li case abusive, sarebbe stato eletto? NON credo proprio!!!!!!! Allora perchè noi non riusciamo ad essere un (…)
-
Manifestazione per la liberta’ di stampa a Roma
3 ottobre 2009Alla manifestazione per la liberta’ di stampa di Roma ci sono piu’ di 300.000 persone. Roma e’ bloccata. Partecipano anche i 30.000 precari della scuola. E poi tantissime associazioni, Libera Informazione con Morrione, la GIL (non partecipano Cisl e Uil), FNSI, ACLI, ARCI, Articolo 21, ANPI, tg3, Iacona, Sciarelli, il cdr di Mediaset, il cdr dell’Espresso, Gad Lerner, il cdr dell’Unita’, la redazione de Il fatto, il regista Taviani, Mina’, Stefania Sandrelli, il direttore di Europa, Santoro (…)