Un movimento contro la crisi per la cacciata di Berlusconi Difendere le regole non basta.
Dichiarazione del Gruppo operativo di Sinistra Critica
La sentenza della Consulta ripristina alcune regole basilari dello stato di diritto nonché i principi costituzionali della Repubblica italiana. E questo è un bene. Berlusconi subisce una sconfitta e con lui il proprio stuolo di avvocati. Lo sparare a zero sulle altre istituzioni, in primo luogo sul presidente della Repubblica, non è solo lo (…)
Home > contributions
contributions
-
Difendere le regole non basta.
9 ottobre 2009 -
Il lettone di Putin
9 ottobre 2009Non fosse stato inventato il registratore sarebbe stato difficile dare credito alla Escort - quasi candidata alle Europee e poi dirottata verso il Comune di Bari -, anche per i detrattori del Cavaliere.
Vedere ed ascoltare per credere:
http://www.youtube.com/watch?v=GzZHjeGt_vA -
io mi associo
8 ottobre 2009> COMUNICATO STAMPA
Firenze, 8 ottobre 2009
STUPRI ROMA/EVERYONE: “ESPRIMIAMO DUBBI SU CASI BIANCHINI E CAFFARELLA. DNA INATTENDIBILE E NESSUNA PROVA CERTA A CARICO DEGLI IMPUTATI”
LUCA BIANCHINI AL 17ESIMO GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME: “CONTINUERO’ FINCHE’ NON SARO’ PROCLAMATO INNOCENTE, A COSTO DI MORIRE”
Luca Bianchini, unico indagato per gli stupri seriali di Roma, è oggi al diciassettesimo giorno di sciopero della fame nel carcere di Regina Coeli. Nella notte del 7 ottobre ha (…) -
Processi a Berlusconi - C’è già una exit strategy
8 ottobre 2009C’è già una exit strategy
Pronta una legge ad personam che toglie il valore di prova alle sentenze passate in giudicato.
Il piano B, quello che non gli farà evitare i suoi tre processi, ma almeno lo metterà al riparo dal rischio di una condanna per corruzione giudiziaria, è scattato non appena dalla Consulta è arrivata la (per lui) ferale notizia: il lodo Alfano era stato bocciato. È stato in quel momento che gli uomini di Silvio Berlusconi hanno deciso di tirare fuori dalle secche della (…) -
A TAVOLA CON $MERIGLIO
8 ottobre 2009Leggendo il Manifesto del 6 ottobre, finalmente, si capisce il motivo della reticenza dei vertici del PRC romano e nazionale nei confronti della ormai celebre vicenda dei finanziamenti dei palazzinari: l’obiettivo era ricucire con $inistra e Libertà, per un nuovo accordo elettorale con il PD, con tanti saluti alla svolta di Chianciano. Ecco cosa scrivono Claudio Grassi e Bruno Steri:
“Crediamo in una sinistra plurale, non ci siamo mai appassionati ad alcuna «reductio ad unum». Non poniamo (…) -
Agiamo tutti insieme contro il nemico della democrazia
8 ottobre 2009Comunicato Stampa
Agiamo tutti insieme contro il nemico della democrazia
Non è più tollerabile assistere inerti all’escalation di minacce, di intimidazioni erga omnes di questo inqualificabile Presidente del Consiglio chiamato Berlusconi, che ormai cerca scopertamente di demolire anche le massime istituzioni di garanzia del nostro Paese, Presidenza della Repubblica e Corte Costituzionale compresi. Il suo obiettivo è la Carta Costituzionale che egli crede di poter fare a pezzi (…) -
RESISTENZA ROMANA
8 ottobre 2009Silverio Corvisieri: BANDIERA ROSSA NELLA RESISTENZA ROMANA di Valerio Evangelisti
Silverio Corvisieri, Bandiera Rossa nella resistenza romana, Odradek edizioni, 2005, pp. 218, € 16,00. Mi rendo conto che commentare un libro a quattro anni dall’uscita (e l’edizione originale è di quarant’anni precedente!), mi classifica tra i peggiori recensori della storia. Il fatto è che, non essendo un critico di professione, e non potendo leggere tutti i libri che ricevo, a volte scelgo il criterio (…) -
il linguaggio di "B"... e quello di "M"
8 ottobre 2009"B": "mi fa un baffo" (un tempo "M" diceva "me ne frego")
"B": "noi andremo avanti" (un tempo "M" diceva "noi tirerem diritto")
Avvocati di "B": "primus super pares". L’ultimo precedente? "M" negli anni ’20. Quando il linguaggio qualcosa suggerisce... nel silenzio dei media -
gli ululati del Cavaliere
8 ottobre 2009– gli ululati del Cavaliere - di Paolo De Gregorio, 8 ottobre 2009
Come al solito la miglior difesa è l’attacco, e chi, con questa tecnica si è garantito 20 anni di impunità, continua contro la sentenza della Corte Costituzionale che ha ovviamente difeso la Costituzione dal tentativo di infrangere il principio della uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Il dittatore mancato che voleva l’impunità per legge (“ad personam”) è stato ridimensionato e dovrà subire regolare processi. (…) -
SCUDI E LODI
8 ottobre 2009"Se il lodo Al-nano dovrebbe garantire l’immunita’ per le 4 piu’ alte cariche dello stato, come mai a difenderlo c’erano solo i due avvocati di Berlusconi ?" (Massimo Donati)
Montezemolo non poteva trovare peggio momento per lanciare il suo nuovo partito ‘Italia futura’. A parte la piattezza del lancio di un partitino che sembra muffo prima di cominciare, e’ come alzare una piccola onda in uno tsunami. (Nel nuovo Partito di Montezemolo manca una vocale, si doveva chiamare ITALIA FIUTURA. (…)