Il Partito Democratico deve riflettere a fondo sul fallimento della socialdemocrazia tedesca collaboratrice della Merkel. Sarà il suo fallimento se non cambierà linea. La sinistra italiana può trarre motivi di incoraggiamento dal successo di Lafontaine e dei Verdi.
Home > contributions
contributions
-
le elezioni tedesche
28 settembre 2009 -
Al manifesto vestono Prada.
27 settembre 2009Tito Lapo Pescheri
«Collaborazionista» (lo dice persino Bifo), «venduto», addirittura «trasandato», scrive una lettrice chic appena uscita dalla boutique di Prada col manifesto sotto il braccio.
Contro Sansonetti si rincorrono nel web epiteti e improperi pieni di livore dopo la sua partecipazione alla puntata di Porta a porta con Berlusconi protagonista, boicottata dall’opposizione Repubblica in testa e tutti gli altri dietro. I più scatenati sono però i lettori del manifesto. Otto (…) -
L’Aquila: il fallimento
27 settembre 2009Ormai agli Aquilani appare chiaro: la gestione dell’emergenza nel nostro territorio è stata fallimentare.
Le conseguenze sono davanti agli occhi di tutti.
La mano forte, quella di ferro, che non ha permesso ai cittadini la partecipazione e che non ha contemplato trasparenza alcuna circa le decisioni prese, sfruttando uno stato di emergenza protratto ad arte, quella che si è arrogata il diritto di determinare le sorti dei disgraziati e di usarli unicamante come cornice pittoresca a (…) -
APPELLO
27 settembre 2009Presidente Napolitano, il Senato ha approvato l’emendamento Fleres alla legge che ha istituito lo scudo fiscale. Se anche la Camera lo approvasse, Lei sarebbe l’ultima nostra difesa, di fronte a una legge iniqua che premia l’evasione e il malaffare e vede lo Stato dalla parte di chi delinque. Questa legge offre uno scudo fiscale e penale, permettendo per la terza volta, in forma anonima, il rientro dei capitali esportati in nero nei paradisi fiscali, dei capitali evasi al fisco e (…)
-
Ancora sulla nomina alla guida dell’AMA del nazista Stefano Andrini
27 settembre 2009Una colpevole amnesia
La nomina dell’ex picchiatore naziskin Stefano Andrini alla direzione dell’azienda municipale Ama Servizi a Roma è una scelta politica, non tecnica. A parte per il momento la sua storia personale, sono politiche, e non tecniche, tutte le scelte in cui qualcuno è chiamato ad personam - cioè senza una formale procedura comparativa e senza uno specifico percorso di carriera - a dirigere un organo della pubblica amministrazione, e cioè a rappresentare, sia pure (…) -
FOTTUTI
27 settembre 2009“…proprio sopra di voi, che vivete tranquilli nella vostra coscienza di uomini giusti, che sfruttate la vitaper i vostri sporchi giochetti allora…allora…ammazzateci tutti! Noi siamo qui, prigionieri del cielo come giovani indiani…risarciteci i cuori, noi siamo qui, senza terra né bandiera, aspettando qualcosa da fare che non porti ancora dei torroni a Natale… telegrammi «ci pensiamo noi»… condoglianze! condoglianze!”
Antonello Venditti – Canzone per Seveso – dall’album Ullalla – 1976.
E’ (…) -
Antididattica
27 settembre 2009di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
Vi sono questioni teoriche, etiche, politiche di apparente complessità, che talvolta si risolvono d’un tratto, come d’incanto. Al riguardo il cronista ha da riferire una storia della cui veridicità si fa garante, una storia che ha l’antico sapore di un apologo.
In questi tempi assassini, è accaduto che in una prima classe di una scuola superiore dell’Appennino tosco-emiliano irrompesse durante l’ora di lezione una bidella munita di foglio. Trattavasi (…) -
Il COPASIR ora indaghi sul ruolo dei servizi segreti nella vicenda di Enzo TORTO
27 settembre 2009Ricordando Enzo Tortora, un uomo solo fra troppi poteri: ora il Copasir indaghi sul ruolo dei servizi segreti che hanno avuto nella vicenda. A ventuno anni dalla morte di Enzo Tortora, ci sembra giusto ed opportuno ricordarlo ricostruendo la sua allucinante vicenda giudiziaria, che, anche a distanza di tanto tempo, resta una pagina davvero amara per la giustizia e per la democrazia italiana. Quattro anni di calvario, e poi la celebre sortita televisiva del rientro: «Dove eravamo rimasti?» si (…)
-
impronta ecologica o sovrappopolazione
27 settembre 2009– impronta ecologica o sovrappopolazione - di Paolo De Gregorio, 26 settembre 2009
Il blog di Grillo ha intervistato Mathis Wakernagel, l’inventore della “impronta ecologica”, che misura la richiesta umana nei confronti della natura. Siamo alla bancarotta ecologica, sostiene Mathis, dobbiamo ridurre le emissioni di Co2 dell’80% entro il 2050, questo ci chiedono gli scienziati. Come? Dobbiamo fare più attenzione a come costruiamo le città (sic!). Come al solito, la montagna partorisce un (…) -
rientro dei capitali illeciti
27 settembre 2009ho atteso diversi giorni prima di constatare che per quanto riguarda il rientro dei capitali non c’è stata nessuna reazione, perchè? questo provvedimento, oltre che insultare quelli che regolarmente le pagano, è anche un messaggio negativo per quanto riguarda la legalità che in questo paese è sempre più bassa. con una mano si fa finta di essere severi, con l’altra si fanno concessioni illegali, si grida allo scandalo verso gli estra comunitari, richiamandoli ai nostri valori, ma quali (…)