di Stefania Sinigaglia
Domenica mattina, risveglio davanti alle immagini trasmesse dalla Bbc da Qana, Sud Libano.
"Di fronte agli eserciti e alle superpotenze ci si sente deboli e inermi. Abbiamo dalla nostra parte soltanto la capacità di analisi e raziocinio, la nostra volontà di reagire e di farci ascoltare, e su queste risorse dobbiamo contare. Dobbiamo agire qui ed ora, dal basso, dato che i poteri del mondo dimostrano o connivenza insipiente o colpevole complicità, come organizzazioni e (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > medio-oriente
medio-oriente
Articoli
-
Qualcosa possiamo fare, noi ebrei italiani
4 agosto 2006 -
Cronaca di un massacro premeditato?
6 agosto 2006di Michel Warschawski
L’articolo che segue è stato scritto alle 6 di mattina del 30 luglio, un’ora prima che alla radio israeliana annunciassero la tragica notizia del massacro di Qana. Purtroppo si poteva intravedere il massacro in quel che scrivevo già prima di sentire il terribile notiziario:
“In queste guerre, la vita dei civili non solo ha un valore molto limitato, come in ogni altra guerra, ma è anche considerata un obiettivo legittimo: i civili sarebbero infatti colpevoli di sostenere, (...) -
L’orribile bombardamento israeliano di Gaza
9 agosto 2006di Virginia Tilley
Con la scusa di liberare un soldato rapito, Israele sta bombardando la Striscia di Gaza e si sta preparando a re-invaderla. Ha inoltre arrestato un terzo del parlamento palestinese, distruggendo anche la sua fragile illusione di potere e riducendo il già vuoto vascello dell’Autorità Palestinese in un rottame galleggiante.
In mezzo al disastro, i Palestinesi possono trovare un amaro elemento di compensazione: la brutale pretesa del Fatah di controllare la politica nazionale (...) -
Quei volti sorridenti dei soldatini israeliani
17 agosto 2006La storia di Uri Grossman (nella foto), figlio di David, militare di leva, morto a 21 anni in un paese straniero dove era stato mandato a fare la guerra, non può non commuovere ed ispirare pietà. Ma non può neanche indurre ad un messaggio che porta a leggere la guerra in Libano come parte dello scontro di civiltà tra un Occidente illustrato ed un Islam zotico.
di Gennaro Carotenuto
Le cronache ricordano l’iniziale appoggio alla guerra e poi l’appello alla pace da parte del padre, scrittore (...) -
CHAVEZ IN SIRIA DICHIARA DI VOLERE FRONTE COMUNE CONTRO L’EGEMONIA USA
31 agosto 2006Il presidente siriano Bachar al-Assad e quello venezuelano Hugo Chavez hanno espresso mercoledì (nella foto) la loro volontà comune di far fronte alla «egemonia» americana.
Chavez, durante la prima visita ufficiale in Siria, ha spiegato al suo arrivo: «Noi abbiamo la stessa visione politica. Siamo due paesi e due popoli che resistono e fanno fronte alll’agressione imperialista.» La settimana passata, nel corso di una conferenza vicino a Pechino, Chavez ha accusato Israele d’aver perpetrato un (...) -
Beirut; il fallimento storico di George Bush
3 agosto 2006di Gennaro Carotenuto
Dopo l’11 settembre 2001, il presidente George W. Bush promise di instaurare nel Medio Oriente un’era di pace, democrazia e, ovviamente, libero commercio, che battezzò "Gran Medio Oriente".
Raccontò ad amici e simpatizzanti che era possibile creare un’estesa zona di influenza statunitense che unisse il Mediterraneo israelopalestinese, il Golfo Persico e arrivasse fino all’Afghanistan, in Asia centrale, alle porte dei due giganti cinese e indiano. Per riuscire a realizzare (...) -
Democrazia al fosforo
10 novembre 2005de Giuliana Sgrena
L’uso del napalm e del fosforo bianco nella guerra in Iraq era già noto. Purtroppo. Dei cadaveri carbonizzati ritrovati dopo la battaglia dell’aeroporto (aprile 2003) mi avevano raccontato gli abitanti di Falluja prima ancora di diventare profughi, dei volti scarnificati dal fosforo bianco mi avrebbero detto poi e l’avrebbero confermato i soldati americani impegnati sul campo di battaglia (anche in una intervista al manifesto, 25 settembre 2005). Ma questo orrore l’inchiesta (...) -
INTERVISTA A MARWAN BARGHOUTI
25 gennaio 2006Trascrizione completa dell’intervista esclusiva di Lindsey Hilsum a Marwan Barghouti per Channel 4 News, 22 gennaio 2006
Tradotto dall’inglese in italiano da Mirumir, membro di Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità linguistica (transtlaxcala@yahoo.com). Questa traduzione è in Copyleft.
Marwan Barghouti: Gli israeliani sono riusciti ad arrestare il mio corpo, ma non la mia testa, non la mia anima. Non ci riusciranno. Non spezzeranno la nostra volontà di indipendenza e di libertà. (...) -
"OIL FOR FOOD" FORMIGONI TRA I BENEFICIATI DI SADDAM
10 febbraio 2005"Oil for Food". Beneficiati da Saddam? Ecco la lista dei 270
di Roberto di Nunzio
Fa piacere leggere oggi su tutti i quotidiani dello scoop messo a segno da “Il Sole24Ore” e dal “Financial Times” che hanno pubblicato la “misteriosa lista dei beneficiati da Saddam” in ordine ai vouchers di greggio che il regime iracheno avrebbe concesso ad alcuni “ospiti di riguardo”. Peccato che la lista originale dei beneficiati e i relativi nomi siano stati già pubblicati da Reporter Associati il 3 Febbraio (...) -
LE DONNE DI ASWAT
3 gennaio 2006ASWAT: donne, palestinesi e omossessuali
Le donne di Aswat
Siamo donne in una società patriarcale dove la voce delle donne non viene sentita. Niente appartiene ad una donna, neppure se stessa. Tutto nella sua vita è controllato da una figura maschile, che si tratti di un padre, di un fratello o di uno zio.
E’ costantemente sotto il controllo della sua comunità, nel suo quartiere, per strada, a scuola, all’università, ovunque si trovi ci sarà qualcuno per sorvegliarla e giudicarla. Per (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 180