di Beatrice Montini
Il 19 luglio del 2001 mentre Genova attende i capi di stato e di governo degli otto Paesi più industrializzati del mondo, circa 50mila persone “invadono” e colorano le vie del capoluogo ligure al motto “Voi G8 noi 6miliardi”. Una manifestazione imponente e allegra fatta di «palloncini colorati, trombe e tamburi, bandiere, striscioni, slogan, travestimenti buffi e ironici, canti e balli» come ancora si può leggere on line in una delle cronologie che ripercorre quei giorni. (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > G8
G8
Articoli
-
Il G8 di Genova 4 anni dopo, il processo che non c’è mai stato e quelli in corso
20 luglio 2005 -
Da Genova a Bari «Per non dimentiCarlo»
20 luglio 2005di red
Sarà la Resistenza, «dal ’44 ai giorni nostri» il filo rosso che unirà tutte le iniziative organizzate dai Comitati Piazza Carlo Giuliani e Verità e giustizia per il quarto anniversario del G8 a Genova, a partire dal 19 fino al 23 luglio.
Molti gli ospiti attesi per i quattro dibattiti previsti: Paolo Serventi Longhi (Fnsi), che il 19 luglio modererà il dibattito ’Che Resistenza!’, il senatore Nando Dalla Chiesa, che prenderà parte all’incontro su Costituzione-Costituzioni (giovedì 21), il (...) -
Diaz: strane manipolazioni
28 novembre 2004mercantile
......Nel ribadire la loro richiesta di rinvio a giudizio i 2 pm abvevano anche depositato numerosi filmati provenienti da varie foto, anche amatoriali. Alcuni fotogrammi di una microcassetta (sequestrata alla scuola Pascoli) dove l’accusa dice che vi fu una perquisizione illegale pero’ non si potranno mai vedere.
E a questo proposito avevano avuto pesantissime parole nella memoria illustrativa per la ricostruzione dei fatit allegata alla richiestadi rinvio a giudizio.
Intanto (...) -
AIDS: FONDO GLOBALE, ITALIA MISTIFICA REALTA’
20 giugno 2005di Vittorio Agnoletto
Il governo non ha ancora versato i 100 milioni promessi per il 2004 e per il 2005 sono previsti 20 milioni in meno rispetto l’impegno del G8 di Evian
A seguire il commento dell’on. Vittorio Agnoletto, ex presidente della Lega italiana per la lotta all’AIDS, alle dichiarazioni del direttore della Cooperazione allo sviluppo, Giuseppe Deodato, che oggi ha presentato lo spot sul Fondo Globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria:
“Si è parlato di un (...) -
Ti ricordi di Bolzaneto? : GENOVA, 12 OTTOBRE 2005, ore 9.30 inizia il processo
11 ottobre 2005Sì, mi ricordo, Bolzaneto.
La caserma di Genova, quella dove hanno rinchiuso due o trecento manifestanti a luglio del 2001, durante il G8. Quella dove chi ci ha passato qualche ora o qualche giorno ha denunciato di essere stato picchiato, insultato, minacciato, tenuto in piedi per ore e ore, spruzzato di gas irritanti, senza cibo, acqua, sonno. Alcuni sono stati trascinati ai bagni per la collottola, coperti di sputi ed ingiurie, minacciati di morte, di stupro, altri sono stati (...) -
Vittorio Agnoletto : «G8, i no global faranno sentire la loro voce»
6 luglio 2005di Toni Fontana
ROMA «Delle promesse dei capi del G8 non ci fidiamo, il piano Blair per l’Africa rappresenta un passo in avanti, ma non basta. Andremo ad Edimburgo per rappresentare le ragioni dei più deboli, dei paesi schiacciati dal debito. Discuteremo e manifesteremo, vi potrebbero essere alcune giornate “difficili”. È l’opinione di Vittorio Agnoletto, europarlamentare ed esponente no global.
Anche in occasione del G8 di Glenagles vi sarà un contro-summit. Quali iniziative si annunciano?
«I (...) -
Make Poverty History- Metti la poverta’ nella storia.
7 luglio 2005di Viviana Vivarelli
Appunti su Gleneagles.
“Milioni di persone fanno piccole mosse. E il mondo profondamente cambia.
“Se non qui, in altro luogo che ancora non so. Niente ho perduto. Tutto saro’.” _(Fernando Pessoa)
Vertice annuale del G8. Trentesima edizione. 2001: Genova, Italia, 2002: montagne di Kananaskis, Canada, 2003: acque salubri di Evian, Francia, 2004: brezza atlantica di Sea Island, USA, 2005, da 6 luglio; Gleneagles, fredda e piovosa cittadina, Scozia.
I problemi (...) -
Genova G8 : "I carabinieri caricarono con spranghe di ferro"
26 novembre 2004Mazze. Spranghe. Tubi di ferro. Appaiono nelle immagini mostrate in aula, nel processo contro 25 no global accusati di devastazione e saccheggio per gli scontri al G8 del luglio 2001. Quegli oggetti non sono tra le mani dei manifestanti violenti.
Sono impugnati da un reparto dei carabinieri, durante la carica in via Tolemaide del giorno 20. L’episodio innescò le violenze e fu preludio alla morte di Carlo Giuliani. «I carabinieri, oltre ai manganelli regolamentari, usarono contro i (...) -
SinCobas : processi Cosenza, solidarietà agli imputati
26 novembre 2004Processi Cosenza: SOLIDARIETÀ COMPLETA AI 13 IMPUTATI VOGLIONO PROCESSARE I MOVIMENTI PER ASSOLVERE I RESPONSABILI DELLA REPRESSIONE DI GENOVA
Il SinCobas esprime la sua completa solidarietà ai tredici imputati del processo di Cosenza che si aprirà il 2 dicembre prossimo.
Quel processo non ha nulla a che vedere con l’applicazione della giustizia, ma rappresenta un’operazione politica nel vero senso della parola. I “reati” contestati sono di opinione e le “prove” su cui si basa l’accusa sono (...) -
Diaz: reticenza degna delle associazioni mafiose
28 novembre 2004lavoro repubblica
IL TREDICI dicembre - non a caso giorno dedicato a Santa Lucia, protettrice della vista -sarà finalmente possibile aprire gli occhi sulla famigerata irruzione nella scuola Diaz, chiarendo chi dovrà rispondere di una delle pagine ltaliana . Per quella data il gup Daniela faraggi deciderà se accogliere - e in che termini - la richiesta di rinvio a giudizio della Procura di Genova, che vuole processare 29 tra superpoliziotti, funzionari ed ispettori protagonisti dello (...)