di Oreste Pivetta
Quattro anni da quel 2001, luglio caldo come questo, luglio in quei giorni di Genova di reti, sbarre, cancellate altissime, di container usati come una muraglia, di tombini saldati, in una città divisa e sequestrata, di là i grandi della terra, di qua la gente come noi, in mezzo poliziotti, carabinieri, finanzieri rivestiti alla maniera di guerrieri, robocop in mostra di muscoli, bastoni, aggeggi di protezione. Persino i cavalli, in attesa nel deserto di corso XX Settembre, (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > G8
G8
Articoli
-
Intervista a Giuliano Giuliani : i giorni che la politica ha dimenticato
18 luglio 2005 -
WTO, Agnoletto: il commento finale
21 dicembre 2005«Il liberismo vince anche a sinistra, mentre aumentano fame e povertà nel mondo.
A HONG KONG ABBIAMO PERSO. È NECESSARIO UN SERIO ESAME DI COSCIENZA»
Hong Kong, 18 dicembre 2005 - «Ha vinto l`egoismo del nord del mondo, delle multinazionali statunitensi ed europee. Ma soprattutto abbiamo perso noi - afferma l`europarlamentare - . I sindacati che non sono riusciti a spiegare che le masse povere dei contadini e dei lavoratori del sud del mondo non sono gli avversari degli agricoltori e dei (...) -
G8. Il processo della vergogna.
8 aprile 2005di Enrica Bartesaghi
6 aprile 2005, giornata della vergogna
Dopo 3 anni 8 mesi e 16 giorni è iniziato il processo per il sanguinoso blitz alla Scuola Diaz del 21 luglio del 2001.
Stipati come bestie in un’aula che potrebbe contenere la metà dei presenti, le parti lese, ovvero alcuni dei manifestanti che furono selvaggiamente picchiati se ne stanno in piedi, uno accanto all’altro, si guardano intorno cercando di capire cosa succede.
Una decina di loro sono stranieri e, forse, pensano che il (...) -
L’eroe di Genova sarà questore
17 giugno 2005Il Viminale ha nominato quattordici nuovi dirigenti superiori (questori) della polizia di stato e tra loro c’è Vincenzo Canterini, ex comandante del reparto mobile di Roma e nucleo antisommossa noto per il massacro alla scuola Diaz al G8 di Genova del luglio 2001.
Canterini è l’unico, tra i 29 funzionari rinviati a giudizio, a rispondere sia di concorso nelle violenze sui 93 arrestati nella scuola sia di una parte dei falsi e delle calunnie
che furono necessari per arrestarli. Dietro (...) -
G8 di Genova, il medico legale: Giuliani ucciso da un colpo diretto
6 ottobre 2005di red
Carlo Giuliani fu ucciso da un colpo diretto, senza deviazioni. A questa conclusione è giunto il medico legale che al processo per i fatti di Genova 2001, durante il G8, è stato ascoltato come teste. Il colpo di pistola che ha ucciso Giuliani fu un colpo «diretto» e non deviato da corpi estranei. Inoltre, si è saputo che il frammento di pallottola ritrovato sul corpo di Giuliani non fu più ritrovato.
Marco Salvi, medico legale appunto e ctu della procura, deponendo nella sessantesima (...) -
Vittorio Agnoletto alla WTO di Hong Kong
13 dicembre 2005di Ufficio stampa
Hong Kong, 12 dicembre 2005 - Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Unitaria europea, partecipa come rappresentante della delegazione ufficiale del Parlamento europeo alla sesta Conferenza ministeriale dell’OMC - Organizzazione mondiale del Commercio (in inglese WTO - World Trade organization) in corso da domani, 13 dicembre, e fino al prossimo 18 dicembre a Hong Kong.
La delegazione del Parlamento europeo (PE), composta da 26 eurodeputati, incontrerà (...) -
19 e 20 maggio davanti al tribunale di genova
16 maggio 2005COMUNICATO STAMPA : APPELLO A TUTTE LE PERSONE DEMOCRATICHE
“Quello accaduto alla scuola Diaz e poi continuato qui a Bolzaneto è stata una sospensione dei diritti, un vuoto della Costituzione. Ho provato a parlarne con dei colleghi e loro sai che rispondono: che tanto non dobbiamo avere paura, perché siamo coperti.” (un poliziotto in servizio al Reparto Mobile di Bolzaneto, da La Repubblica del 26 luglio 2001)
“È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a (...) -
Smontare, montare, dimostrare: il potere delle (false) immagini nei processi di Genova
11 aprile 2005Intervista a Uomonero, attivista di Indymedia
di Filippo Del Lucchese
La sede dove lavorano gli attivisti di Indymedia si trova in un bel palazzo del centro storico di Genova. Entrando ci si trova in un ambiente ordinato, con scaffali pieni di materiali video e audio ben sistemati e catalogati. I computer sempre accesi. Sul muro diverse bacheche con affissi ritagli di giornale, fotografie, immagini estrapolate dai video. Momenti chiave, personaggi da riconoscere, volti racchiusi in cerchi (...) -
Parigi 1961-Genova 2001 : presentazione del dossier
11 aprile 2005Ricostruzione storica e ricostruzione giuridica oltre le immagini del G8 Smontare, montare, dimostrare: il potere delle (false) immagini nei processi di Genova
di Filippo Del Lucchese
Da un lato ore e ore di diretta televisiva. Gli obiettivi delle principali reti all-news puntati sullo stretto perimetro che circonda la ‘zona rossa’. Migliaia di ore di registrazione decine di migliaia di fotografie, milioni di occhi che hanno seguito uno dei più tragici e sensazionali tentativi di (...) -
Il G8 di Gleaneagles e’ fallito miseramente
9 luglio 2005di Viviana Vivarelli
Questo trentesimo costosissimo summit si chiude con un buco nell’acqua. Ma perche’ non si consultano ogni mese in videoconferenza e la smettono di rompere le balle con i loro sciali esibizionisti? Queste ritualita’ sceniche che dovrebbero ogni volta ribadire l’incoronazione di 8 presidente come ‘grandi potenza mondiali’, ormai mostrano la corda. Prima di tutto perche’ il potere mondiale si e’ trasferito da altre parti: grandi organismi finanziari, multinazionali oggi, Cina (...)