TAV/ AGNOLETTO: GOVERNO TEMEVA STOP UE AI LAVORI
Lo sgombero è un segno di grande debolezza per l’esecutivo
06-12-2005 15:45
Bussoleno (Milano), 6 dic. (Apcom) - Lo sgombero del presidio di Venaus della notte scorsa "è un segno di grande debolezza da parte del governo, che ha utilizzato le maniere forti per timore che dall’Europa, dopo che è venuta qui la Commissione di indagine, arrivasse lo stop ai lavori e la riapertura del confronto per la verifica dei rischi ambientali e sanitari". Lo ha (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Ambiente
Ambiente
Articoli
-
TAV/ AGNOLETTO: GOVERNO TEMEVA STOP UE AI LAVORI
6 dicembre 2005 -
Agnoletto coinvolge il Parlamento Europeo sull’Inceneritore a Scarpino
23 ottobre 2005Interrogazione al Parlamento Europeo
Inceneritore di rifiuti a Scarpino nel SIC IT1331615 del Parco di Monte Gazzo (Genova)
Considerato che oltre 10.000 cittadini della Valpolcevera hanno chiesto agli enti locali competenti l’istituzione di un Parco urbano in località Scarpino nelle aree già Sito d’interesse Comunitario SIC IT1331615 e SIC IT1331501 su cui gravano danni ambientali rilevanti per la salute provocati dalla discarica di rifiuti esistente, e le cui conseguenze d’inquinamento (...) -
NO TAV la sinistra decida... o alle urne
6 dicembre 2005Prodi & C. devono avere il coraggio di scegliere!
O sono per la TAV MALGRADO il popolo della valle e tutti coloro che sostengono le loro ragioni...
O sono con quanti della gente SE NE FREGANO e mandano RUSPE E MANGANELLI!
Senza Se e Senza MA... ci dicano ’sti politicanti una volte per tutte se appoggiano le ragioni della gente o meno.
Altrimenti, almeno da queste parti, alle elezioni si voteranno da soli!
Boicottaggio elettorale a Prodi & C. se non prendono posizione (...) -
Val di Susa, è scontro aperto tra centrosinistra e Prc
4 novembre 2005Sindacati e comitati annunciano lo sciopero generale per il 16 novembre. Ma la presidente del Piemonte, Mercedes Bresso, dice che "l’alta velocità si farà". Chi difende lo sviluppo della valle?
di Claudio Jampaglia
Per Mercedes Bresso, presidente della regione Piemonte, la linea ad alta velocità Torino-Lione "si farà" perché «troppo fondamentale e strategica per l’Europa». Gli abitanti della Val di Susa, invece, continuano a riunirsi e organizzarsi (erano in duemila a Bussoleno mercoledì sera) per (...) -
CACCIA ALLE FOCHE ON LINE LE IMMAGINI DEL TG2 RAI REALIZZATE IN CANADA DALLA LAV
13 aprile 2005Riportiamo il Video realizzato dall’IFAW che mostra come si svolge la caccia in Canada
Violenza, sangue, crudeltà e illegalità diffusa sono la realtà della caccia alle foche in Canada, che le autorità locali continuano a negare.
Un gruppo di una decina di cacciatori ci ha ripetutamente aggredito con una rabbia che deriva dal vedere la propria cruenta "attività" contestata e denunciata all’opinione pubblica mondiale: guarda on line il TG2 dell’11 aprile con le immagini della caccia e (...) -
Pretendiamo dai candidati la difesa dei commons!
26 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
Le mire delle multinazionali si stanno già addensando sull’Italia. I beni comuni vanno difesi! In primo luogo l’acqua.
Al momento ‘soltanto’ Verdi, Comunisti italiani e ala minoritaria dei Ds ne parlano. Eppure su di essi, oltre che sulla difesa dei diritti civili, dovrebbe orientarsi la richiesta dei cittadini, così da spingere i partiti omologati e poco democratici a ravvedersi. Non è difficile fare un programma, è difficile ‘volere’ un programma.
Occorre riprendere i beni (...) -
VITTORIO AGNOLETTO : ORA IL GOVERNO RITIRI IMMEDIATAMENTE LE FORZE DI POLIZIA DALLA VALLE
7 dicembre 2005Val di Susa, 6 dicembre 2005 - Vittorio Agnoletto sta per raggiungere la Val Susa, dopo le violenze di questa notte ai danni dei manifestanti.
«L’atteggiamento del Governo - dichiara l’eurodeputato - è inaccettabile per la violenza che ha realizzato contro la popolazione pacifica e nonviolenta. Questa violenza si spiega solo in un modo: il timore che dall’Europa, dopo la missione della commissione d’indagine, venga la richiesta di fermare i lavori e di riprendere il confronto, in particolare sui (...) -
Elettrosmog : condannata Radio Vaticana
9 maggio 2005Sentenza storica: sono stati condannati a dieci giorni di arresto due dei responsabili di Radio Vaticana accusati di aver provocato l’inquinamento elettromagnetico nella zona di Cesano, a Nord di Roma. Sono padre Pasquale Borgomeo, direttore generale e il cardinale Roberto Tucci, presidente del comitato di gestione.
E’ stato invece assolto per non aver commesso il fatto Costantino Pacifici, responsabile della direzione tecnica dell’emittente della Santa Sede. La sentenza è stata emessa dal (...) -
Modena: presidio Giovani Comunisti lunedi 24-01 dalle ore 16.00 alle ore 21.00
24 gennaio 2005IN PIAZZA GRANDE PER IL PRESIDIO DI OGGI LUNEDÌ 24 GENNAIO DALLE ORE 16.00 FINO ALLE 21.00
Ieri come oggi ci saremo e agiremo per dire:
NO all’autodromo di Marzaglia
NO allo sgombero del Libera e di qualsiasi spazio sociale
NO alla crescente cementificazione della nostra città e delle nostre campagne
NO alla logica del profitto e del business che permettono le devastazioni
ambientali
PER la difesa dell’ambiente, quale bene inalienabile e insostituibile a
cui la nostra comunità ha (...) -
Pescara : gli effetti del decreto Alemanno in Abruzzo, venerdi 21 gennaio
19 gennaio 2005car* amic*,
con il nuovo decreto legge nazionale sulla coesistenza in agricoltura, già dal prossimo anno, in Italia sarà possibile coltivare OGM con grave danno per le coltivazioni biologiche e tradizionali a forte e sicuro rischio di contaminazione. In una visione a lungo termine, i prodotti tipici con denominazioni varie perderanno la loro tipicità, e quindi valore, e lo stesso sarà per i prodotti biologici. La sicurezza alimentare, se mai c’è stata, sarà un concetto antico senza alcun riscontro (...)