di Gian Antonio Stella
Non li hanno ammazzati le sigarette e il cabernet, come insinuavano certi avvocati.
Tre anni dopo la sentenza di primo grado che aveva assolto tutti gli imputati, offrendo a qualche difensore lo spunto per battute oscene tipo «tutti moriamo, prima o poi», gli operai uccisi dal cloruro di vinile al Petrolchimico di Marghera si son visti ieri restituire l’onore.
Il verdetto d’appello ha infatti rovesciato la precedente decisione condannando i principali imputati come (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Ambiente
Ambiente
Articoli
-
L’ onore degli operai
6 gennaio 2005 -
Impromptus Napoli - PENULTIMORA
24 maggio 2008de Oreste Scalzone
A questo punto prime tracce frammentarie per una lettera a partire da Chiaiano, Ponticelli (e dintorni)
Questa - interrotta, dunque lasciata ’in corso d’opera’, è l’ "imbastitura", la bozza, il canovaccio di una lettera, pubblica&intima, intimopubblica, rivolta ai destinatarî più diversi, , , compagn’amici, sconosciuti...[desinenze declinabili a piacimento, ad libitum, come si voglia sappia e possa].
Per intanto ’alla prima persona singolare’, ma proposta come base di un (...) -
DE PALACIO CONFERMA: NON CI SONO I FONDI. REQUIEM PER L’ALTA VELOCITÀ
23 febbraio 2006Tav, Agnoletto dopo l’audizione della responsabile per il Corridoio 5 alla commissione Trasporti:
Bruxelles, 22 febbraio 2006 - «Sono molto preoccupata per la mancanza di fondi» ha dichiarato Loyola de Palacio, ex commissaria europea ai Trasporti e attuale responsabile europea per il Corridoio 5 Lisbona-Kiev, ascoltata oggi a Bruxelles dalla commissione Trasporti del Parlamento europeo. «La redditività (della tav, ndr) si valuterà sui decenni, forse anche su tempi più lunghi», le ha fatto eco (...) -
Seveso - Trent’anni dopo, il dirigente Icmesa accusa: l’allarme dato in ritardo
10 luglio 2006"Seveso, tutti i silenzi sulla diossina"
Trent’anni dopo, il dirigente Icmesa accusa: l’allarme dato in ritardo
La nube tossica, i danni alla pelle dei bimbi e gli animali abbattuti L’anniversario del disastro che devastò un paese
di LUCA FAZZO
MILANO - "Si spesero ottocentomila franchi invece dei sette milioni del progetto originario. Si risparmiò sugli strumenti di misurazione. E venne cancellato un recipiente di recupero in caso di esplosioni. Se quel recipiente ci fosse stato, la (...) -
SAN NICOLA LA STRADA (Caserta). NO all’assemblea infuocata, cittadini pronti a presidiare la discarica
17 gennaio 2007"Lo Uttaro", assemblea infuocata, cittadini pronti a presidiare la discarica
di Nunzio De Pinto, giornalista
SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – E’ stata un’assemblea infuocata, sembrava di essere seduti su un vulcano sul punto di eruttare e con la lava pronta a travolgere chiunque incrostasse sul suo cammino. Lunedì sera,15 gennaio 2007, presso il salone parrocchiale di don Oreste Farina, è andata in scena la rabbia dei cittadini con urla ed accuse contro il Governatore Bassolino, reo di aver causato (...) -
Chiaiano: In più di 10.000 (video)
2 giugno 2008sc_project=3536328;sc_invisible=1;sc_partition=39;sc_security="e69f6c87";
DOMENICA 1 GIUGNO MANIFESTAZIONE ORE 17.00 METROPOLITANA DI CHIAIANO
Grande manifestazione, più di 10.000 persone hanno sfilato per le strade di Chiaiano e Marano. Presenti delegazioni da tutta Italia come i “No dal Molin” e i “No Tav”.
Dopo la manifestazione, sul palco del presidio, si sono esibiti vari artisti tra cui Ascanio Celestini.
Le foto della manifestazione e della performance di Ascanio Celestini saranno (...) -
L’oro blu, un affare miliardario
19 gennaio 2007Intervista a Emilio Molinari, Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua.
di Alessandro Ambrosin
Con le politiche liberiste è prevalso negli ultimi anni una massiccia privatizzazione verso il servizio pubblico idrico, e l’ Italia rispetto agli altri paesi europei ne è particolarmente coinvolta.
Nel 1994 la legge Galli è un primo campanello d’allarme verso la privatizzazione dei servizi idrici pubblici, e qualche anno dopo la Legge n. 41, varata dal governo di (...) -
Da Vicenza torna l’onda pacifista. Il Prc non cede: no alla base Usa
20 gennaio 2007de Checchino Antonini
Il centrosinistra si divide, molti malumori tra i Ds (Lalla Trupia si autosospende dal partito in dissenso con la linea del governo)
Anche ieri manifestazioni in città e qualche incidente. Oggi i comitati contro i nuovi insediamenti militari scendono a Roma per protestare
Il “cacerolazo" va avanti da più di tre ore con punte clamorose quando i consiglieri comunali sgattaiolano dietro il cordone di celerini e vigili per entrare in aula. Pestare pentole è un’usanza delle (...) -
Dal collettivo Bellaciao Grecia un appello contro l’ampliamento della base di Vicenza
7 febbraio 2007Il Collettivo Bellaciao Grecia lancia una raccolta di firme di adesione al documento contro l’ampliamento della base militare USA di Vicenza che sarà consegnato all’Ambasciata d’Italia ad Atene
Esprimiamo la nostra ferma e incondizionata opposizione all’ampliamento della base Usa di Vicenza e la nostra piena adesione alla manifestazione nazionale del 17 febbraio.
L’ampliamento della base Dal Molin trasformerà la città di Vicenza nella più estesa base USA in Europa. Attualmente l’area della base (...) -
Chi è la gente di Chiaiano
25 maggio 2008di Gennaro Carotenuto
Chissà il resto d’Italia come se l’immagina uno che abita in Via Cupa del Cane, a Chiaiano, a pochi metri dalla discarica l’apertura della quale deve già salvare il governo Berlusconi. Questo si è infilato in un vicolo cieco per il quale o passa sopra i manifestanti, a qualunque prezzo, o ha già perso una fetta importante di credibilità.
L’immaginario collettivo, orientato dai media, dipinge gli abitanti di Chiaiano e dell’hinterland napoletano come se fossero tutti dei (...)