Esplode lo scandalo dell’acqua minerale all’arsenico. Le aziende sminuiscono, ma ecco l’elenco completo delle acque fuorilegge
Due decreti del Ministero della Salute. Le acque sono fuori norma per antimonio, arsenico e manganese (o non ci sono le analisi)
Sono 18 le marche di acque minerali la cui commercializzazione e’ stata sospesa temporaneamente con un decreto del ministero della Salute. Si tratta, pero’, ha spiegato Mineraqua, l’associazione che unisce l’80% delle marche delle acque in (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Ambiente
Ambiente
Articoli
-
SOSPESA LA VENDITA DI 126 ACQUE MINERALI
7 gennaio 2005 -
Dalla sconfitta di Messina al disastro totale
13 dicembre 2005di Viviana Vivarelli
"Il ponte è stato un flop, ha disgustato l’elettorato di destra, che preferirebbe che l’enorme somma andasse in opere piu’ importanti come le strade e le ferrovie che sono scarse o inesistenti in gran parte del paese" Chi l’ha detto?
Non l’ho detto io, e sarebbe normale, lo scrive Feltri (e non cita neppure la mafia dell’acqua o l’ordine pubblico).
Insomma in Sicilia nemmeno la mafia si fida di Berlusconi e delle sue promesse. Addirittura a Messina la Cdl aveva fatto corsi (...) -
AGNOLETTO: "RIBADISCO LA MIA ASSOLUTA CONTRARIETÀ ALLA TAV"
21 aprile 2006Milano, venerdì 21 aprile 2006 - «Ribadisco la mia assoluta contrarietà alla
Tav in Val Susa dichiara l’europarlamentare Vittorio Agnoletto, raggiunto
dalle notizie delle recenti polemiche sull’alta velocità, mentre è in
missione con il Parlamento europeo in Cina, per una visita incentrata sui
temi dei diritti umani e del commercio estero.
Proprio ora, dopo la vittoria del centro sinistra, vanno ribadite con ancor maggiore forza tutte le ragioni ambientali, sanitarie ed economiche per le quali (...) -
Il Parlamento europeo vota una risoluzione a difesa dell’acqua come bene comune
23 marzo 2006Vittorio Agnoletto: «INVERSIONE DI TENDENZA RISPETTO AL WTO. STOP ALLE PRESSIONI DELLE LOBBY»
Strasburgo, 15 marzo 2006 - Il Parlamento europeo difende l’acqua come bene comune. Oggi è stata votata a Strasburgo una risoluzione ad hoc contro la privatizzazione delle risorse idriche, in vista del 4° Forum mondiale dell’Acqua che si svolgerà a Città del Messico dal prossimo 16 al 22 marzo.
«Un vero e proprio documento di scontro con le grandi multinazionali che controllano il mercato della (...) -
Agnoletto: "IL TERZO VALICO NON RISPETTA LE PROCEDURE DELL’UE, MANCA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO STRATEGICA"
26 marzo 2006Bruxelles Il terzo valico «non s’ha da fare». É quanto pensa Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra unitaria europea, che punta nuovamente il dito contro l’opera, approvata ieri, 22 marzo, dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe).
«Il collegamento ad alta velocità Genova - Novi Ligure, primo lotto funzionale del Corridoio Transeuropeo Genova - Rotterdam é un progetto che si trascina dal 1991. Fino ad ora - dichiara l’eurodeputato - è costato 150 milioni di (...) -
Tav, protesta davanti alla prefettura
26 aprile 2006Contestata la De Palacio
L’ex commissario europeo presenterà il rapporto sull’alta velocità. I manifestanti: "Vogliamo un confronto"
TORINO - Oltre un centinaio di persone sono radunate davanti alla prefettura di Torino per manifestare contro la linea ad alta velocità Torino-Lione. Hanno decine di bandiere bianche con la scritta ’No Tav’ in rosso e uno striscione sul quale si legge "Ascoltateci, rispettateci. Amiamo la Val Susa". Una contestazione che ha costretto Loyola De Palacio, (...) -
Il giorno della prima foca
1 aprile 2005di Stefano Carnazzi
Migliaia di cacciatori armati con arpioni, fucili e fiocine scendono sui ghiacci del Canada orientale. Per uccidere oltre 300.000 cuccioli di foca, da oggi fino al 15 maggio.
La caccia è appena cominciata. Frutterà circa 8 milioni di euro, e la condanna come "barbarica" da parte di tutte le organizzazioni protezioniste.
La caccia di quest’anno è il più grande massacro, da quando il governo canadese ha deciso nel 2003 di autorizzare la falcidie di un milione di foche, in (...) -
IO MANGIO DELICATO
8 agosto 2005Diete a confronto: quale fa meno male alla natura? Una ricerca promuove vegetariani bio e vegani, ma boccia gli altri italiani
di Daniela Condorelli e Paola Segurini
C’è un’ impronta sulla Terra, lasciata da ognuno di noi. Un area di terreno un tempo fertile, che non lo sarà mai più. Sfruttato per permetterci di mantenere il nostro tenore di vito. È grande la nostra impronta: 30 volte quella di un indiano. E pesa più che mai sull’ecosistema. Ma c’è una buona notizia: possiamo ridurla, a favore di (...) -
I MUTAMENTI CLIMATICI NEL MONDO
18 marzo 2005di Lucio Garofalo
Durante il XX secolo si sono registrati due periodi storici molto caldi: il primo, all’inizio del secolo, fu causato da fenomeni naturali; il secondo, a partire dal 1960 ad oggi, è invece determinato dal cosiddetto “effetto serra”. Tale fenomeno scaturisce dall’accumulo dei “gas-serra” nell’atmosfera, tra i quali il più nocivo è costituito dall’anidride carbonica. Tale gas, che in percentuali tollerabili è sempre stato presente nell’ambiente naturale e nell’atmosfera terrestre, è (...) -
Alaska, torna la marea nera
16 dicembre 2004Il maltempo rallenta gli sforzi per contenere la fuoriuscita di petrolio dal cargo malaysiano spezzatosi davanti alle isole Aleutine. In oceano 630.000 litri di carburante sui 2 milioni contenuti nel serbatoio. A rischio estinzione leoni marini e foche
di La nuova ecologia
Il maltempo favorisce la marea nera: onde alte 8 metri e 20 a quasi 100 chilometri l’ora continuano a rallentare, a sud-ovest dell’Alaska, gli sforzi per contenere una fuoriuscita di petrolio, nel tratto d’oceano dove un (...)