Amado Avendaño Figueroa, governatore ribelle dello Stato del Chiapas, si è spento la scorsa notte nella sua San Cristobal de Las Casas. "Avvocato di professione, giornalista di ufficio" come amava definirsi, Avendaño è stato una figura mitica di uomo che ha speso una vita a difesa dei diritti e della dignità dei popoli indigeni.
Fu il primo reporter che parlò con gli zapatisti che occupavano il palazzo del municipio nella notte del 1 Gennaio 1994. Il Subcomandante Marcos "scelse" lui e il (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Omaggio ad Avendaño governatore ribelle del Chiapas
3 maggio 2004 -
Viaggio negli inediti di Guevara. Seconda puntata
4 ottobre 2005Prima puntata qui
Così il Che criticava l’Urss: non ha capito Marx
di Antonio Moscato
Ogni anno quando si avvicina il 9 ottobre, anniversario della morte di Ernesto Che Guevara, lo si ricorda anche sulla stampa più lontana dalle sue idee, che ne parla magari per lamentare le "mitizzazioni della sinistra". E’ morto trentotto anni fa, ma il suo ricordo è assai più vivo di quello di tanti personaggi politici scomparsi da pochi anni, compresi quei suoi detrattori che lo liquidavano come uno (...) -
Vichadero, la Macondo dell’Uruguay che riscrive la Storia
3 gennaio 2006di Gennaro Carotenuto
La dittatura fondomonetarista uruguayana (1973-1985) ha sempre costruito di se stessa un’immagine falsata. Ufficialmente in Uruguay vi furono una trentina di desaparecidos e la giustificazione storica data fu che tutte quelle morti furono incidenti: "se le pasó la mano en la tortura", "esagerarono con la tortura". L’uso pubblico della storia, la costruzione identitaria uruguayana non poteva ammettere lo sterminio in un paese dove spesso vittima e carnefice erano (...) -
2 milioni in piazza a Città del Messico: protesta pacifica a tempo illimitato
1 agosto 2006Messico, sostenitori di Obrador occupano lo Zocalo del Df
Non si ferma la battaglia dei sostenitori di Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato di sinistra sconfitto alle elezioni presidenziali del 2 luglio.
Migliaia di manifestanti hanno preso il controllo ieri sera della piazza El Zocalo e di alcune delle piu’ importanti vie d’accesso al centro di Citta’ del Messico. Sotto gli occhi della polizia, che non e’ intervenuta, sono state piantate tende per strada; la protesta andra’ avanti per (...) -
Importante precisazione su affermazioni false su antisemitismo e processo bolivariano
28 gennaio 2006di Gennaro Carotenuto
La sede di Buenos Aires del Centro Wiesenthal ha voluto leggere in una dichiarazione del presidente venezuelano Hugo Chávez delle dichiarazioni antisemite. Queste dichiarazioni, non solo non sono mai state pronunciate, ma sono state chiaramente manipolate per ottenere un effetto delegittimazione del presidente bolivariano. Lo stesso Centro Wiesenthal di Buenos Aires, sulla base di questa manipolazione, si spinge fino a chiedere la sospensione dell’ingresso del Venezuela (...) -
Memoria sospetta e oblio (Carne da Blog 2) - di Luis Sepulveda
2 ottobre 2005di Luis Sepulveda
Con patriottico cinismo in America latina si negavano gli omicidi. La teoria statunitense della liquidazione del «nemico interno» e l’indulto per lo statista criminale
Immagini che un giorno le sequestrino il padre, un figlio, una sorella. Non li vede mai più, le restano solo i ricordi, i compiti lasciati a mezzo, i sogni che non si sono realizzati, un paio di fotografie allegre, ma non li vede mai più, e lo Stato, quando viene interpellato al riguardo, risponde con una (...) -
Manu Chao anti-Bush a l’Avana
4 marzo 2006Il musicista franco-spagnolo Manu Chao, in un concerto la notte scorsa a l’Avana di fronte a migliaia di persone, è tornato a criticare con veemenza il presidente statunitense George W. Bush.
Rivolgendosi a una folla in delirio di fronte all’emblematica Tribuna antimperialista nella zona del Malecon nella capitale cubana, Manu Chao, prima di interpretare la canzone Senor Matanza, ha definito il presidente George W. Bush "impresentabile" e "il peggior pericolo per il futuro dei nostri figli". (...) -
Venezuela: La rivoluzione taciuta Ernesto Cardenal
2 febbraio 2005di Giorgio Trucchi
Padre Ernesto Cardenal, ex Ministro della Cultura durante il governo sandinista degli anni 80, sospeso a divinis dal Papa Giovanni Paolo II per la sua partecipazione al processo rivoluzionario del Nicaragua con incarichi di governo, allontanatosi dalla vita politica a metà degli anni 90, uno dei poeti più lucidi e importanti del Nicaragua e dell’America Latina, riavvicinatosi ultimamente alla politica dando il suo appoggio pubblico all’ex sindaco di Managua, Herty Lewites, (...) -
Colombia: massacro dell’esercito contro la comunità di Pace di San Josè de Apartadò
1 marzo 2005Ucciso anche Luis Edoardo Guera membro del Consiglio
Appello a chiamare o scrivere alle autorità colombiane ed italiane affinché si attivino per tutelare la vita delle 300 persone che si stanno mettendo in marcia per raggiungere La Resbaldosa che si trova a nove ore di cammino dalla comunità.
Non possiamo dire nient’altro; il dolore ci riempie tanto profondamente che possiamo solo piangere. Lo stato colombiano, a dimostrazione della sua incredibile illegittimità, ha perpetrato l’ennesimo (...) -
AMANDA : Ricordando... verso il 26 Anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista
29 giugno 2005di Giorgio Trucchi "Voy a hablarles compañeros, de las Mujers del Cuà, que bajaron de los cerros por orden del General, de la Maria Venancia y de la Amanda Aguilar, dos hijas de la montaña que no quisieron hablar. La Patria llorando està, la noche negra se traga aquel llanto torrencial, a nadie vimos pasar, parecen gritos de partos los que se oyen por allà..." Queste sono le strofe di una composizione del poeta Ernesto Cardenal, messe in musica e rese poi famose dal cantautore nicaraguense (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 210