Demonstrators gather in front of the Brandenburg Gate in Berlin October 21, 2006, during a nation wide protest of Germany’s trade unions to protest against the up coming social welfare policy of the government. REUTERS/Fabrizio Bensch (GERMANY)
Oltre 200 mila persone hanno incrociato le braccia nelle 5 maggiori città tedesche contro il piano di riforme sociali ed economiche del governo Merkel. I dimostranti hanno invaso il centro della capitale e di altre città come Stoccarda, Francoforte, (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
Germania, 200 mila in piazza per dire no alle riforme del governo
22 ottobre 2006 -
Parigi brucia e l’Europa non esiste
8 novembre 2005di MC Silvan
Non so chi ricordi "Parigi brucia ?" di Renè Clémént del 1966. Uno degli ultimi film a soggetto collettivo in bianco e nero con un cast strepitoso (Anthony Perkins, Orson Welles, Jean Paul Belmondo, Alain Delon) che con Le Quattro giornate di Napoli e la Battaglia di Algeri completa una grande trilogia dei film di liberazione.
Il film prende il titolo dalla frase messa in bocca ad Adolf Hitler alla fine della pellicola: "Parigi, brucia ?" è l’inutile domanda del Fuehrer che (...) -
LUIS SEPULVEDA - CARNE DA BLOG - Salute, vecchio Marx
22 dicembre 2005In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme
di LUIS SEPULVEDA
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme e minore il numero di persone arrestate dalla furia tranquillizzatrice di Sarkozy.
Ma nessuno alluse all’imperiosa necessità di ridurre l’arrogante idiozia che aveva provocato l’ira (...) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero dallo (...) -
Samir Amin: "L’Europa è succube degli Usa"
9 luglio 2006Intervista all’economista di fama internazionale, egiziano di nascita e francese d’adozione: "Il Medio Oriente occupa una posizione particolarmente importante nella geostrategia/geopolitica del progetto egemonico degli Stati Uniti"
Samir Amin: "L’Europa è succube degli Usa"
Samir Amin è stato ospite della Festa di Liberazione di Milano. L’intervista che vi proponiamo è stata fatta per un grande giornale italiano che poi ha preferito non pubblicarla. Ve la proponiamo.
Il governo dell’Autorità (...) -
Berlino - Nicaragua : la solidarieta’ continua...
5 dicembre 2005Berlino - Germania 24-25 novembre 2005
di Giorgio Trucchi
La Associazione "Lunarossa Berlino" e la Associazione Italia-Nicaragua hanno partecipato a due giorni di musica e spettacoli organizzati nella città di Berlino, per far conoscere la lotta e le richieste degli ex lavoratori e lavoratrici ammalati a causa del pesticida Nemagón.
Sono stati presentati video e proiettate diapositive sul palco centrale riguardanti gli avvenimenti degli ultimi mesi, la marcia "Senza ritorno" e la (...) -
Londra: in 100mila chiedono il cessate il fuoco
5 agosto 2006Manifestanti a Londra
Migliaia di persone stanno manifestando a Londra contro la guerra in Libano e a favore di un immediato cessate il fuoco. Secondo gli organizzatori i dimostranti sono circa 100 mila, Scotland Yard ridimensiona a 15 mila. La manifestazione, organizzata dal movimento pacifista ’Stop the war’, è iniziata ad Hyde Park e terminerà di fronte al Parlamento.
Durante il percorso, i manifestanti sono stati invitati a fermarsi di fronte al Cenotaph, il monumento dedicato ai caduti (...) -
Biblioteche a pagamento, è un’idea incivile
16 marzo 2005Sta per essere recepita anche dall’Italia la direttiva dell’Ue
di Dario Fo
Come possiamo definire l’idea, legata ad una direttiva dell’Unione Europa, di far pagare i libri presi in prestito nelle biblioteca, con la scusa di remunerare gli autori? Si tratta certamente di un degrado totale della nostra cultura, soprattutto se consideriamo come sono nate le grandi biblioteche del tempo più antico e l’enorme importanza che hanno avuto. Nel nostro paese, ma si può ben dire in tutto l’Occidente, già (...) -
ALFIO NICOTRA : perché mi candido al Parlamento Europeo
4 maggio 2004Ho deciso di accettare la candidatura al Parlamento europeo per la circoscrizione dell’Italia centrale (Lazio, Toscana, Umbria e Marche), solo dopo che è stata approvata la nuova legge elettorale che consente l’espressione di tre voti di preferenza. La mia principale preoccupazione era infatti quella di non danneggiare in alcun modo la rielezione a Bruxelles della compagna e amica di tante battaglie Luisa Morgantini. L’adozione della preferenza plurima mi permette di svolgere invece (...)
-
TRE BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE RIFONDAZIONE COMUNISTA/SINISTRA EUROPEA
8 giugno 2004RIFONDAZIONE COMUNISTA/SINISTRA EUROPEA
Alfio Nicotra, candidato al parlamento europeo nel collegio n.3
Italia Centrale (Lazio, Toscana, Marche e Umbria) Caro, cara, mancano pochi giorni al voto per il rinnovo del parlamento europeo. Non ho ( più in generale abbiamo) grandi e dispendiosi strumenti per veicolare il nostro pensiero e le nostre proposte. Se ricevi questa e-mail è perchè ci siamo conosciuti in qualche lotta comune, in qualche forum sociale, in qualche luogo ( mobilitazione (...)