Milano, venerdì 21 aprile 2006 - «Ribadisco la mia assoluta contrarietà alla
Tav in Val Susa dichiara l’europarlamentare Vittorio Agnoletto, raggiunto
dalle notizie delle recenti polemiche sull’alta velocità, mentre è in
missione con il Parlamento europeo in Cina, per una visita incentrata sui
temi dei diritti umani e del commercio estero.
Proprio ora, dopo la vittoria del centro sinistra, vanno ribadite con ancor maggiore forza tutte le ragioni ambientali, sanitarie ed economiche per le quali (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
AGNOLETTO: "RIBADISCO LA MIA ASSOLUTA CONTRARIETÀ ALLA TAV"
21 aprile 2006 -
Il Parlamento europeo vota una risoluzione a difesa dell’acqua come bene comune
23 marzo 2006Vittorio Agnoletto: «INVERSIONE DI TENDENZA RISPETTO AL WTO. STOP ALLE PRESSIONI DELLE LOBBY»
Strasburgo, 15 marzo 2006 - Il Parlamento europeo difende l’acqua come bene comune. Oggi è stata votata a Strasburgo una risoluzione ad hoc contro la privatizzazione delle risorse idriche, in vista del 4° Forum mondiale dell’Acqua che si svolgerà a Città del Messico dal prossimo 16 al 22 marzo.
«Un vero e proprio documento di scontro con le grandi multinazionali che controllano il mercato della (...) -
Rapporti Euro-Mediterranei. A che punto è il processo di Barcellona?
20 ottobre 2006di Vittorio Agnoletto
A novembre sarà celebrato l’undicesimo anniversario della partnership avviata a Barcellona nel 1995 tra l’Unione europea e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo: Algeria, Autorità Palestinese, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia, Siria, Turchia. Scopo dichiarato del partenariato è promuovere uno spazio euro-mediterraneo di pace e stabilità, fondato sul rispetto dei diritti dell’uomo e della democrazia e sulla creazione di un’area di libero scambio entro (...) -
Ma il centrosinistra vuole i Pacs
23 aprile 2005Opposizione cauta sulla legge spagnola. Boniver: «La Spagna non teme la Chiesa» Zapatero irrompe nella crisi politica italiana. La destra attacca le unioni omosessuali, e provoca Prodi a «uscire allo scoperto con parole chiare»
di CARLA CASALINI
«Cosa ne pensa Prodi della legge spagnola sui matrimoni gay? E’ suo dovere dare sollecitamente una risposta, data la sua qualità di leader dell’Unione e di candidato alla presidenza del consiglio». Il sasso nello stagno - già ribollente per la crisi del (...) -
Fausto Bertinotti : giovedi sera 14 aprile al Zénith, Paris, 6000 persone...
19 aprile 2005di Fausto Bertinotti
Care compagne e cari compagne,
il voto francese assume ogni giorno che passa un’importanza sempre più grande per l’Europa, per i lavoratori, per tutti coloro che pensano che l’Europa sia necessaria ma che per essere necessaria a noi deve essere completamente diversa da quella che è oggi. Se i no vinceranno si aprirà un vero processo costituente. Dobbiamo dire si apre e non si riapre perché quello che ha portato al tratto costituzionale europeo non lo è stato affatto.
Non lo (...) -
Sans papiers: la Francia richiamata all’ordine dal Consiglio d’Europa
23 marzo 2005Di Sans-papiers tradotto dal francese da Karl&rosa
Il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa ha appena reso pubblica la sua decisione del 3 novembre 2004 sulle riforme francesi relative all’aiuto medico di stato (AME) ed alla copertura malattia universale (CMU), nella quale coglie in fallo la Francia, ricordando che i sans papiers ed i loro figli devono beneficiare di un’assistenza medica effettiva, conformemente alla Carta sociale europea.
L’istanza europea si é (...) -
La Sinistra europea riparte da Atene per cambiare il vecchio continente
3 novembre 2005Fausto Bertinotti rieletto presidente
di Stefano Bocconetti
La dichiarazione di Atene, forse il documento più radicale votato da un organismo internazionale. Almeno a memoria di cronista. Impensabile appena due anni fa. E poi le deleghe rosse che si alzano a riempire la sala del Palazzo dell’Amicizia, a due passi dal Pireo, la conta degli astenuti su quella dichiarazione - tre -, il voto per confermare Bertinotti presidente - più acclamazione che voto -, la commozione. E le prime note (...) -
Vittorio Agnoletto sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia.
6 settembre 2005COMUNICATO STAMPA diVittorio Agnoletto, MEP GUE/NGL sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia. Strasburgo, 5.09.05 "Con l’arresto ed il ferimento di centinaia di manifestanti ad Istanbul, Bozuyuk e Gemlik -che intendevano protestare per le condizioni di detenzione di Abdullah Ocalan- il governo turco ha negato ancora una volta le libertà di espressione ed organizzazione politica. L’Unione Europea deve formalmente protestare con le autorità di Ankara. Non (...)
-
Francia, SALUTE-SERVIZI SOCIALI : i perché della nostra azione !!
7 febbraio 2005di: CGT - salute - servizi sociali tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO VOCE (...) -
Vittorio Agnoletto : notizie sulla Bolkestein
18 marzo 2005Carissime/i,
vi invio, pensando di fare cosa utile, qualche informazione relativamente all’andamento del dibattito sulla direttiva Bolkestein.
Martedì 8 marzo il commissario per il commercio interno ne ha riferito in aula, dopo una pressante richie sta del Parlamento. Questi i punti salienti: La Commissione non ha alcuna intenzione di ritirare la proposta che viene ritenuta importante per la crescita e l’occupazione nell’UE; Gli standard di vita dei lavoratori non devono essere diminuiti, ma (...)