di Alain Cwiklinski tradotto dal francese da karl&rosa
Ieri, martédi’, diverse centinaia di ferrovieri, di utenti e di amministratori locali e regionali della Borgogna, della Franca Contea, dell’Alsazia e della Lorena sono venuti a sfilare nelle strade di Metz. Rispondevano all’appello delle organizzazioni sindacali CGT, SUD rail, CFTC, CFDT, FGAAC, FO, CGC a manifestare la loro opposizione alla liberalizzazione dei trasporti internazionali di merci per ferrovia nello spazio dell’Unione (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
FRANCIA REGIONI : PRIMO TRENO PRIVATO IN LORENA
9 maggio 2005 -
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica"
20 settembre 2005Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica, ora chiediamo la cancellazione dell’Agenda 2010"
"Abbiamo fermato la destra Ora fermiamo le riforme"
di Simonetta Cossu
L’enfant terrible della politica tedesca è tornato. Oskar Lafontaine rientra in Parlamento quasi da trionfatore dopo sei anni di assenza. Lo fa con classe, senza mai citare il cancelliere che lo costrinse a dare le dimissioni da ministro e che oggi, se avesse il coraggio, potrebbe offrirgli di nuovo un (...) -
Il "no" che rende dinamica l’Europa
6 aprile 2005di Olivier Mayer Tradotto dal francese da Karl&rosa
Incontro. Domenica, a Parigi, una conferenza ha riunito rappresentanti di quindici paesi europei, con numerose associazioni ed organizzazioni francesi. (compreso anche il Collettivo Bellaciao...NDLR)
Co-organizzata da Espaces Marx, Fondation Copernic, gruppo GUE-GVN al Parlamento europeo e Transform ! (1), la conferenze europea "per costruire un’Europa sociale e democratica, un "no" europeo alla costituzione" ha permesso il confronto (...) -
Francia : il dramma del tessile cinese o il fallimento di un modello liberista europeo, oggi costituzionalizzato !
28 aprile 2005di : cettefoiscestNON tradotto dal francese da karl&rosa
"Non é costituzionalizzando regole che provano oggi quanto sono inefficaci e perverse che si raddrizzerà l’Europa!"
La Federazione CGT tessile, abbigliamento e cuoio prevede che in Francia il boom delle importazioni di prodotti cinesi comporterà una perdita nel settore di almeno 2.000 posti di lavoro al mese, cioé circa 24.000 nel 2005, ed ha chiesto a Bruxelles misure urgenti.
Malgrado cio’, Bruxelles non fa niente. Quattro mesi (...) -
La nuova carta d’identità di Sinistra europea
1 novembre 2005Congressi. Ad Atene, confermato presidente Fausto Bertinotti. Socialismo e anticapitalismo, un binomio non sempre coincidente che sfida il riformismo
di Gennaro Migliore *
La Sinistra europea (Se) chiude il suo primo congresso ad Atene, dopo quello fondativo del 2004 a Roma, intonando l’Internazionale. Non sono pochi coloro i quali si commuovono, anche perché in diversi paesi cantare questa canzone e dirsi comunisti è reato penale, ma gli occhi di tutti sono rivolti a quella cartina del (...) -
E ora, al lavoro. Ma quale lavoro?
7 giugno 2005Commento, inviato da un internauta il 2 giugno 2005, all’articolo della Redazione di Bellaciao "Et maintenant, au travail", pubblicato sul sito francese bellaciao.org/fr il 1° giugno 2005
Tradotto dal francese da karl&rosa
Nel corso di tutta la campagna per respingere il TCE, era difficile immaginare il futuro dopo la vittoria del NO. Tutta l’attenzione era concentrata sulla campagna, sulla necessità di aiutare i nostri connazionali a resistere al dilagare della disinformazione, (...) -
Cessate il fuoco e andatevene
15 settembre 2004di Vittorio Agnoletto
Spetterà oggi al Parlamento europeo, chiamato a votare per la prima volta sulla guerra, dimostrare o meno la propria disponibilità a rappresentare la volontà della maggioranza dei cittadini dell’Unione. Il dibattito sarà ovviamente segnato dalla drammatica vicenda del rapimento dei quattro volontari di "Un Ponte per... " e dal destino ancora in sospeso di tutti gli altri ostaggi.
Due sono gli obiettivi, diversi e autonomi l’uno dall’altro, ma fra loro in forte continuità (...) -
Bellaciao Grand Bretagna e le date "definitive" del Social Forum Europeo
6 novembre 2005Il Collettivo Bellaciao Francia si associa per ridiscutere la scelta della data del Social Forum Europeo...
Il Collettivo Bellaciao della Gran Bretagna chiede di ridiscutere la scelta di effettuare il Social Forum Europeo nelle stesse giornate in cui si svolgeranno le elezioni politiche in Italia.
Leggiamo nella Relazione del gruppo di lavoro europeo di Logistica riunitosi a Istanbul Sabato 24 Settembre 2005 e pubblicato sulla lista europea di discussione per la preparazione del Forum (...) -
Il Muro di Berlino
15 novembre 2004Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer) fu un lungo muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est e dal circostante territorio della Germania Est. Il muro è esistito dal 1961 fino al 1989.
Storia del Muro
Dopo la seconda guerra mondiale, Berlino venne divisa in quattro settori. Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avevano ciascuna una parte della città sotto il proprio controllo. Il settore sovietico era di gran lunga il più esteso e occupava la maggior parte della (...) -
Europa senza Bush
27 febbraio 2005di ROSSANA ROSSANDA
Il presidente degli Stati uniti George W. Bush è venuto in Europa, dopo l’ispezione di Condoleezza Rice, disposto a perdonare quelli che si erano opposti alla guerra in Iraq: ormai l’aveva fatta, alla faccia dell’Onu, pensa di averla vinta e presumeva di ricontrattare le alleanze con l’Europa da una posizione di forza. Per Europa intende Francia, Germania e Russia, da tempo la Gran Bretagna non fa problema, preferisce ignorare la Spagna e l’Italia non conta, anche se (...)