AGNOLETTO: IL PARLAMENTO EUROPEO SI IMPEGNI PER LA RIAPERTURA DI INDYMEDIA E PER GARANTIRE UNA LIBERTA’ FONDAMENTALE, QUELLA DI INFORMAZIONE
Bruxelles, 13 ottobre 2004 - Vittorio Agnoletto è intervenuto oggi pomeriggio nel question time della sessione plenaria di Bruxelles chiedendo un impegno formale del Parlamento Europeo per la riapertura di Indymedia e per la garanzia della piena libertà di informazione ed espressione. Di seguito il testo del suo intervento:
“Giovedi’ 7 ottobre 2004, (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
AGNOLETTO: IL PARLAMENTO EUROPEO SI IMPEGNI PER LA RIAPERTURA DI INDYMEDIA
14 ottobre 2004 -
TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO
28 maggio 2005di La redazione del Collettivo Bellaciao
Per noi, che ci battiamo, con una parte significativa del mondo politico, sindacale e associativo, perché i popoli europei respingano questo trattato costituzionale, una Costituzione europea ha il compito di definire il quadro democratico di funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, é il punto d’arrivo di un processo propositivo che su questo terreno si sviluppa dalla periferia al centro, dai popoli ai loro rappresentanti eletti.
I nostri (...) -
ROMA 15 OTTOBRE ORE 15 : VOGLIAMO NO BOLKESTEIN NO PRECARIETA’
14 ottobre 2005Il Parlamento Europeo ha riavviato la discussione sulla direttiva Bolkestein.
La direttiva Bolkestein consentirebbe, nel settore dei servizi, di utilizzare nel nostro paese lavoratori contratti e normative di altri paesi europei, ovviamente, a più basso costo di quelli italiani. Nei servizi in cui opererebbero queste aziende/agenzie, magari aperte all’estero per conto di padroni italiani, si costituirebbero "zone franche" dove non valgono le norme italiane.
Questa direttiva sta ai servizi (...) -
GERMANIA: IL VERO VINCITORE È LA LINKE-PDS
28 settembre 2005di Thadeus Pato Traduzione Paola Sandrini
Il risultato delle elezioni parlamentari in Germania è stato sorprendente: quasi tutti i partiti hanno perso una larga fetta di voti. I liberali della FDP (neoliberisti integralisti) hanno accresciuto i loro consensi del 2.4%, mentre la Linke-PDS li ha raddoppiati, raggiungendo quota 8.7% e riuscendo così a tornare in parlamento dopo l’insuccesso alle elezioni del 2002.
Sorprese
La grande sorpresa è stata che nessuno dei pronostici della vigilia (...) -
Fondamentalismo contro fondamentalismo
10 luglio 2005Articolo pubblicato da Brecha, e in rete tra gli altri da Rebelion, Cubadebate
di Gennaro Carotenuto
Dalle bombe di Londra sono passate molte ore. Troppe perché sia naturale che i dettagli restino così imprecisati. Le esplosioni continuano ad essere tra quattro e sette, hanno colpito nodi fondamentali della metropoli come King’s Cross, Liverpool Station y Russell Square ma non c’è neanche una vaga idea sul numero delle vittime. Come a Nuova York e a Madrid, l’ora dell’attentato fa in modo -lo (...) -
L’Ira abbandona la lotta armata. Blair: «Decisione storica»
29 luglio 2005di red
Uno storico comunicato, atteso da diversi giorni e finalmente reso pubblico: l’Irish Republican Army (Esercito repubblicano irlandese) è pronto a deporre le armi. Ordina a tutti i suoi militanti di farlo subito, a partire dalle 16 di oggi, giovedì 28 luglio, e chiede agli esponenti delle confessioni protestante e cattolica di monitorare la regolarità del disarmo, che vuole essere «rapido» e «affidabile». Alt al conflitto armato contro il dominio britannico dell’Ulster (Irlanda del Nord): (...) -
23 febbraio: iniziativa bolkenstein a Roma
17 febbraio 2005CAMPAGNA NAZIONALE “STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!” UN’ALTRA EUROPA E’ NECESSARIA
La Direttiva Bolkenstein è il colpo di grazia a quel che resta del “modello sociale europeo” già agonizzante dopo le politiche di privatizzazione di questi anni e la messa in discussione dei diritti sociali e del lavoro.
La Direttiva approvata il 13 gennaio 2004 dalla Commissione Europea, è attualmente all’esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. La Direttiva per la cui formulazione sono state consultate 10.000 (...) -
FRANCIA, COSTITUZIONE EUROPEA E "MODELLO SOCIALE" EUROPEO: ANALISI GIURIDICA DI UN’IMPOSTURA POLITICA
1 aprile 2005di: Serge Regourd tradotto dal francese da Karl&rosa professore di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Tolosa 1
Il dibattito sul progetto di costituzione europea illustra ancora una volta, ma sotto una luce particolarmente cinica, le "astuzie della dialettica": gli stessi che magnificano rumorosamente le virtù del "modello sociale europeo" e di un’Europa sociale partecipano ad un’azione di smantellamento del modello suddetto.
In che consiste - o (...) -
Forum Sociali Locali: esperienze su come rispondere a problematiche globali elaborando alternative a livello locale
16 gennaio 2006Testo in Italiano elaborato dalla Rete dei partecipanti ai Local Social Forum in Europa (EU LSFpn)
Questo testo si propone di identificare un "set di attività" per il Social Forum Europeo del 2006 luogo in cui varie iniziative organizzate da entità a vari livelli interessate ai processi dei forum sociali locali potranno fondersi - ogni attività potrà far parte anche di aree tematiche diverse per costruire percorsi trasversali. Questo testo è stato scritto a Vienna durante l’EPA dalla rete dei (...) -
Vladimir Ilic Ulianov - Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo...
22 gennaio 2004di Rina Gagliardi
Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo, che rispondeva al nome di Vladimir Ilich Ulianov e che tutto il mondo conobbe sotto il nome di Lenin. Morì ottant’anni fa, in età ancor giovane, e nel pieno di una rivoluzione che muoveva ancora i suoi primi, durissimi passi. Il nostro non è un omaggio rituale. Ci muove, certo, il valore della memoria - che è un antidoto serio a quel culto dell’eterno presente che caratterizza la disperazione del capitalismo attuale. Ma (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 170