Prendo ancora una volta in prestito delle parole al mio caro Francesco (Guccini), non me ne voglia (in corsivo). La mattina, mi alzo. La mattina, mi lavo, esco, vado al lavoro. Mi innervosisco, se il metrò ritarda di qualche minuto. Se c’è il sole, è un motivo in più per ridere e un’energia che si rinnova; se piove mi dico "sarà meglio domani". La guerra è lontana nel tempo, da poco abbiamo festeggiato il 25 aprile, l’8 maggio. L’Europa non se ne ricorderà più, quando i nostri vecchi saranno morti. (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Guerre-Conflitti
Guerre-Conflitti
Articoli
-
Io chiedo... quando sarà... che l’uomo potrà imparare...
10 maggio 2006 -
Afganistan, Rifondazione dialoga con i pacifisti
12 luglio 2006di Checchino Antonini
“Il nostro obiettivo rimane quello di ritirare le truppe anche dall’Afghanistan” ripete Franco Giordano, segretario di Rifondazione comunista, prima di elencare luci e ombre del decreto sul rifinanziamento delle missioni militari che molto fa discutere la galassia che s’è opposta alla guerra permanente inaugurata proprio da Enduring freedom, l’operazione angloamericana scattata all’indomani de1111 settembre. Ad ascoltarlo, nella sala di un hotel che sta a pochi metri dalla (...) -
Canzone per le vittime di Cana
14 agosto 2006La pratica di Israele della punizione collettiva è un crimine di guerra per Convenzione di Ginevra; perchè è stato permesso loro di farlo ?
Perchè permettiamo che lo facciano? noi mandiamo ogni anno ad Israele 4 miliardi di dollari in aiuti ed armi; stiamo pagando noi per questa devastazione; la morte di bambini, il paese in rovina; Bush ha rifiutato di imporre una tregua ed ora ci capita questa strage di Cana sulla testa;
Cana è considerata da alcuni il luogo del primo miracolo di Gesù dove (...) -
Jumblat: "Hezbollah sta vincendo la guerra"
8 agosto 2006A colloquio con lo storico leader druso libanese nonché segretario del Partito socialista progressista (Psp): "Gli Stati Uniti devono fermare Israele". Poi l’attacco contro le politicche di Damasco: "La Siria vuole vendicarsi della Rivoluzione dei cedri che ha messo fine alla sua tutela sul Libano"
di Lorenzo Trombetta Beirut
Non sorride né sembra aver voglia di parlare Walid Jumblat, leader druso libanese e segretario del Partito socialista progressista (Psp), arroccato nel suo castello di (...) -
La disfatta americana
27 ottobre 2004de Marco Calamai
Più ci si avvicina alle elezioni presidenziali del 2 novembre più la situazione irachena diviene centrale nel duro confronto politico tra Kerry e Bush. E i giornali americani, specie i più seri e obiettivi, sfornano articoli, cronache e sondaggi che aiutano vieppiù a capire cosa sta realmente accadendo nel paese scelto dai neoconservatori come primo esempio di guerra unilaterale e preventiva. I dati, riferiti pochi giorni fa dal New York Times, parlano chiaro. La resistenza si (...) -
Gino Strada: Afghanistan, un intervento peggiore dell’Iraq
5 giugno 2006di Cinzia Gubbini
Gino Strada denuncia l’illegalità della guerra afghana, che non è mai finita, e difende l’azione di Emergency: "Le accuse a noi vanno contro ogni deontologia medica e contro il diritto umanitario internazionale".
"Nei nostri ospedali curiamo tutti, questo è certo: non abbiamo mai chiesto a nessuno come la pensa, chi è, cosa vota, che cosa ha fatto nella sua vita. E di questo siamo orgogliosi. D’altronde ci ispiriamo, semplicemente, alla Dichiarazione universale dei diritti (...) -
Cana, bombe sul rifugio degli innocenti Sessanta morti, 37 sono bambini
31 luglio 2006Raid israeliano nella notte contro un edificio ritenuto "un covo hezbollah" Immagini terribili. Nel 1996 un episodio analogo nello stesso paese
BEIRUT - E’ strage di bambini a Cana, nel sud del Libano. L’attacco aereo israeliano sul villaggio, è arrivato nella notte. Una pioggia di bombe ad alta precisione: obiettivo un edificio di tre piani che è venuto giù come un castello di carte. Dentro si erano rifugiate da giorni molte famiglie spaventate dal conflitto. Sotto le macerie, una sessantina (...) -
“Io sono stato a Falluja”
9 novembre 2005Il documentario di RaiNews24
Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja. Ha raccolto eccezionali testimonianze sull’uso di armi chimiche e sulla sistematica violazione di diritti umani nella città martire dove 50.000 civili avrebbero trovato la morte sotto le bombe e i rastrellamenti statunitensi
Intervista di Gennaro Carotenuto
Javier è nato a El Ferrol, in Galizia, la brutta città portuale dove è nato Francisco Franco, (...) -
AGNOLETTO: QUELLA DI ISRAELE E’ UN’AGGRESSIONE MILITARE
24 luglio 2006No global chiedono anche ritiro da Afghanistan entro sei mesi
Genova "Quella di Israele non è soltanto una ’reazione spropositata’ come qualcuno ha detto. E’ un’aggressione militare contraria a qualsiasi trattato internazionale". È quanto sostiene Vittorio Agnoletto, europarlamentare e leader del Genoa Social Forum, il movimento no global nato nel capoluogo ligure in occasione del G8 del 2001.
Agnoletto, che ha partecipato questa mattina ad un incontro di pacifisti tenutosi a Genova, a cinque (...) -
Il Mullah Omar è vivo. E lotta insieme a noi?
28 settembre 2006di Franco Ferrari
La crisi dell’egemonia delle forze nazionaliste e progressiste nel mondo arabo-islamico e l’emergere di forti correnti radicali fondamentaliste pone diversi problemi di analisi e di valutazione alle forze di sinistra. Apparentemente lo scontro politico, militare ed ideologico si gioca tra questi movimenti da un lato e gli Stati Uniti, sostenuti da Israele e da alcuni governi conservatori,dall’altro. Le forze di sinistra, secondo alcuni, dovrebbero schierarsi senza alcun (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 450