Illustrissimo Presidente Napolitano napoletano, Illustrissimo Presidente del Consiglio,
mi chiamo Vincenzo Martire e ho avuto la sfortuna di nascere e risiedere a Boscoreale in Provincia di Napoli. Dal balcone della mia casa ho una magnifica veduta del Vesuvio che dista solo pochi chilometri e su di un lato si vede chiaramente la collina dei rifiuti. Chissà cosa ci avranno sotterrato, però deve essere qualcosa di nutriente perchè da alcuni mesi si notano anche alcune piante sulla cima di (…)
Home > contributions
contributions
-
La differenziata efficace
3 marzo 2009 -
La legge Scajola sul nucleare
3 marzo 2009Chiaramente non è che Berlscuoni possa spendere motu proprio 20 miliardi in centrali nucleari.
Ci vuole l’assenso del Parlamento. Ma Berlusconi usa le strategie già collaudate per discariche o incineritori.
La legge Scajola, non ancora votata, prevede che l’affare nucleare spetti a “privati” assistiti dallo Stato, tipo gli incineritori di Impregilo, etichetta il nucleare come energia pulita e rinnovabile che merita gli incentivi di Stato del CIP6, lo Stato farà la propaganda apposita (…) -
QUANDO LE PROSTITUTE INSEGNANO...A VIVERE
3 marzo 2009Quando le prostitute insegnano…a vivere
Su “Sicilia On Line” del 2 marzo, si leggeva una notizia dell’ITALPRESS, secondo cui una prostituta colombiana che esercita a Catania, ha fatto arrestare un miserabile rapinatore, avvalendosi dello “spray al peperoncino”. L’uomo, si fa per dire, quando è stato fermato aveva ancora i segni dello “spray” negli occhi ed è stato accompagnato nella dimora con le sbarre.
Sin qui, normale cronaca.
Ma dico io, visto che viviamo in questo mondo ove tra (…) -
Le bugie di Berlusconi sul nucleare
3 marzo 2009La prima bugia è di chi dice che si doveva fare il nucleare 20 anni ed esso fu bloccato dal referendum. Falso. Il referendum non bloccò nulla: la centrale di Caorso non fu riavviata e le altre erano vecchie destinate a chiusura. Nell’87 Garigliano era già chiusa, Borgo Sabotino ferma da un anno, Trino era stata fermata 2 volte per problemi tecnici. Il nucleare non c’era in Italia ed era in crisi in tutto il mondo.
L’EPR che la Francia ci rifila è il primo impianto nuovo che riesce a (…) -
pensionati e disoccupati
3 marzo 2009L’ultima pensata è di Letta, nipote del grande ciambellano di Berlusconi: ripristinare lo scalone Maroni e da lì recuperare i soldi per pagare i sussidi ai disoccupati. Insomma non solo non si aumenta la quota di reddito del lavoro dipendente e dei pensionati ma si tenta di spremere da questa quanto serve per le nuove esigenze.
La proposta di Epifani di tassare i redditi superiori a 150 mila euro è rimasta in piedi soltanto poche ore. Il PD si è premurato di bocciarla prima che lo facesse (…) -
Tremonti Bond - Io non vedo, tu non parli, lui non sente ....
3 marzo 2009Sono costose. Non convengono alle banche. Che però accetteranno di ricapitalizzarsi con le obbligazioni del Tesoro. Per continuare a nascondere le loro perdite nei bilanci. Anche a costo di tornare ostaggio della politica
E’ notizia della scorsa settimana la firma da parte del ministro del Tesoro del decreto che istituisce i cosidetti “Tremonti Bond“, la nuova invenzione creata dalla fervida mente del commercialista di Sondrio per permettere alle banche di “ricapitalizzarsi“, tramite la (…) -
Nucleare. Venta’nni di ritardo
3 marzo 2009Fra i tanti commenti all’accordo fra Berlusconi e Sarkozy sul futuro nucleare italiano, qualcuno si è lamentato che siamo arrivati a questo accordo con vent’anni di ritardo, ovviamente per colpa di quel famigerato referendum. ’ Iniziamo proprio da questo punto, relativamente al quale i nuclearisti seri, ottime persone spesso inascoltate dai nostri governanti, concordano nel dire che il referendum italiano non blocco’ alcunché in realtà: solo la centrale di Caorso non venne riavviata (era in (…)
-
A CUBA rimpasto del governo
3 marzo 2009L’Avana. 2 Marzo2009. Nota Ufficiale del Consiglio di Stato di CUBA.
Accordato il movimento di quadri e la riorganizzazione di organismi.
In conformità con le proposte realizzate dal Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, nella sessione costitutiva della VII Legislatura dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular del 24 febbraio 2008, che "oggi si ha bisogno di una struttura più compatta e funzionale, con un minor numero di organismi (…) -
Brasile: verso un Congresso per il dibattito e l’unità
3 marzo 2009Dal 10 al 14 marzo prossimi, la Confederazione Nazionale dei Lavoratori nell’Agricoltura (CONTAG), del Brasile celebrerà il suo 10º Congresso nella capitale, Brasilia, durante il quale si dibatteranno temi polemici ed essenziali per il futuro dell’organizzazione e si rinnoveranno le cariche. L’attuale vicepresidente e responsabile delle Relazioni Internazionali, il compagno Alberto Broch, capeggia una lista unitaria di cui fanno parte le varie tendenze presenti all’interno della (…)
-
Paolo Ferrero: PARTECIPA A INIZIATIVA EDITORIALE DI SOLIDARIETA’ SUL LAVORO
3 marzo 2009FERRERO PARTECIPA A INIZIATIVA EDITORIALE DI SOLIDARIETA’ SUL LAVORO. MERCOLEDI’ 4 MARZO CONFERENZA STAMPA PER PROMUOVERE DVD “GRIDA! - IL LAVORO CONTA” PER FONDO DI SOLIDARIETA’ INCIDENTI LAVORO. IN EDICOLA DAL 6 MARZO CON CARTA, MANIFESTO, LIBERAZIONE
Marzo 2, 2009
Mercoledì 4 marzo alle ore 11,00 presso la Sala “Pintor” in Via dello Scalo S. Lorenzo 67 a Roma si terrà una conferenza stampa, indetta da Liberazione, il Manifesto e Carta, con la quale si presenterà l’iniziativa (…)