Lo sprofondo dell’economia statunitense segnala in questi giorni la pesantezza della crisi. Come diciamo da mesi la crisi è profondissima e sarà una crisi "costituente", che cambierà il volto dell’Italia. E’ una crisi del sistema capitalistico, ingenerata dalla finanziarizzazione dell’economia e dalla compressione della massa salariale. Non è quindi la crisi della globalizzazione neoliberista ma il frutto legittimo - anche se avvelenato - di quella globalizzazione. Le politiche liberiste (…)
Home > contributions
contributions
-
SALARIO SOCIALE E LISTA UNITARIA !
1 marzo 2009 -
Paolo Ferrero: NESSUNA ANNESSIONE, CONFRONTO SU LISTA SINISTRA ANTICAPITALISTA..
28 febbraio 2009NESSUNA ANNESSIONE, CONFRONTO SU LISTA SINISTRA ANTICAPITALISTA E COMUNISTA E’ APPENA COMINCIATO.
Febbraio 28, 2009
Apprendo da indiscrezioni di agenzie di presunte telefonate roventi tra me e Diliberto e di mediazioni mai avvenute. Com’è noto, Rifondazione ha deciso al congresso ed ha ribadito in Direzione nazionale l’impegno alla costruzione di una lista unitaria della sinistra che faccia riferimento al Gue (Gruppo unitario della sinistra europea) e venga costruita a partire dal (…) -
Ricomporre la diaspora comunista
28 febbraio 2009Ricomporre la diaspora comunista
di Gianni Fresu, Comitato politico nazionale PRC
La ricomposizione della diaspora del ’98, per ricostruire insieme un’alternativa comunista forte e credibile in Italia, penso sarebbe la migliore risposta possibile ad una depressione economica mondiale che non è solo crisi del cosiddetto neo liberismo. La contraddizione è del capitalismo in quanto tale – delle sue regole di produzione, sfruttamento e appropriazione delle ricchezze – di ciò dobbiamo tenere (…) -
Noi, antropologi culturali, diciamo no alla deriva razzista, liberticida e autor
28 febbraio 2009Noi, antropologi culturali, diciamo no alla deriva razzista, liberticida e autoritaria
di *
Gli eventi accumulatisi in quest’ultimo periodo sono di una tale gravità da indurci a rendere pubblica la nostra indignazione. Assistiamo a un imbarbarimento crescente della produzione legislativa, orientata sempre più ad una prassi di violenza fisica, quindi anche simbolica, contro gli stranieri, i "diversi", i socialmente deboli, le libertà individuali. Il ddl 733, se approvato in via (…) -
Rischioso, antieconomico e anacronistico: nucleare? No, grazie!
28 febbraio 2009Rischioso, antieconomico e anacronistico: nucleare? No, grazie!
di Marco Amagliani, assessore all’Ambiente Regione Marche
Il no deciso al nucleare non è un rifiuto preconcetto o ideologico, ma unicamente il risultato di un’analisi costi-benefici. Quella che qualsiasi amministratore, pubblico o privato, deve fare prima di procedere ad una scelta fondamentale e irrevocabile per un Paese. Soprattutto una scelta che non va fatta sull’onda della crisi energetica ed economica che ci sta (…) -
Ichino sponsorizza lo "sciopero virtuale"
28 febbraio 2009Ichino sponsorizza lo "sciopero virtuale"
di Gilberto Volta
su Liberazione del 28/02/2009
Caro Direttore,
davvero parlano sul serio di sciopero “virtuale” nel settore dei trasporti, cioè che chi sciopera deve dirlo per poter togliergli la paga, ma deve andare a lavorare ugualmente? Ossia: si proclama lo sciopero (previa espletazione di altri obblighi inaccettabili), ma si deve andare a lavorare lo stesso senza paga!
Ho sentito a “Linea notte” del Tg3 il “giuslavorista” prof . (…) -
Fiat, Pomigliano scende in piazza per il lavoro
28 febbraio 2009Fiat, Pomigliano scende in piazza per il lavoro
di Castalda Musacchio
L’intera città in corteo. Rinaldini (Fiom): «Una protesta di popolo»
«Il lavoro è dignità non carità». Si sfila, si sfila in un corteo che si è snodato per tutta Pomigliano. Dietro lo striscione che ha aperto la manifestazione, i gonfaloni di Acerra, Castello di Cisterna, San Giorgio a Cremano, Camposano, Pozzuoli, Castellammare di Stabia, Pompei, Brusciano, Marano. Il perché, lo spiega il sindaco Antonio Della (…) -
"Giù le mani dal diritto di sciopero"
28 febbraio 2009"Giù le mani dal diritto di sciopero"
di Claudio Grassi
Dichiarazione di Claudio Grassi, segreteria nazionale del Prc
Il governo Berlusconi compie l’ennesimo attacco alla Costituzione. Questa volta sotto la scure dell’esecutivo cade il diritto di sciopero, un diritto individuale che sarà sottoposto al voto di una maggioranza. È un tentativo di colpire irreversibilmente le conquiste del movimento operaio e, oggi, l’opposizione sociale al governo, rappresentata dalla Cgil e dai sindacati (…) -
Guerra al diritto di sciopero
28 febbraio 2009Guerra al diritto di sciopero
di Sara Farolfi
Approvata la legge delega che controriforma il diritto di sciopero. Confermata l’adesione preventiva e lo sciopero virtuale. Resta il nodo della democrazia. E tra due anni arriverà un Testo unico valido anche per tutti gli altri settori. La Cgil isolata. Il governo esulta, insieme a Confindustria, Cisl e Uil
Un Testo unico sul diritto di sciopero, entro due anni. E’ negli ultimi capoversi del disegno di legge (ddl) approvato ieri dal (…) -
Gallino: «Pure la legge antisciopero. Davvero c’è da avere paura»
28 febbraio 2009Gallino: «Pure la legge antisciopero. Davvero c’è da avere paura»
di Manuela Cartosio
Grande sociologo del lavoro, eccellente storico delle occasioni mancate dall’industria italiana, il professor Luciano Gallino è anche una persona saggia ed equilibrata. E’ soprattutto al secondo che abbiamo rivolto qualche domanda sulla legge antisciopero approvata ieri come sempre «all’unanimità» dal consiglio dei ministri. Forse volevamo essere essere rassicurati, e invece...
A questo punto, (…)