Trinitapoli: un circolo a statuto speciale?
di Imma barbarossa
Care compagne, cari compagni
in questi giorni è stato ampiamente diffuso un depliant a colori (anche grazie all’indefesso impegno del compagno Gianfranco Gorgoglione, che lavora alla regione Puglia, presso il gruppo del PRC), firmato dalla compagna Antonietta D’Introno, capogruppo del PRC al comune di Trinitapoli (FG), nonché componente del collegio nazionale di garanzia.Il testo si riferisce al congresso del circolo di (…)
Home > contributions
contributions
-
Trinitapoli: un circolo a statuto speciale?
18 luglio 2008 -
Del Turco si è dimesso Sarà trasferito a Teramo
18 luglio 2008Del Turco si è dimesso Sarà trasferito a Teramo
Ottaviano Del Turco si è dimesso da presidente della Regione Abruzzo. La lettera è stata consegnata dal suo legale Milia al presidente del Consiglio regionale abruzzese, Marino Roselli. Intanto già domani Ottaviano Del Turco potrebbe ricevere la visita dei familiari. Il presidente potrebbe inoltre essere trasferito, già venerdì nel carcere di Teramo.
Il regolamento del carcere prevede che dall’uscita dall’isolamento il detenuto può avere (…) -
Eluana: i buoni e i cattivi
18 luglio 2008– Eluana: i buoni e i cattivi - a cura di Paolo De Gregorio, 18 luglio 2008
Sulla triste vicenda di Eluana Englaro è subito scattato il solito meccanismo che vede destra e Vaticano uniti come sempre nel respingere razionalità, umanità e faticose deliberazioni della magistratura. La posta in gioco non è la inutilità di nutrire un corpo senza speranza di risveglio, ma la occasione che questo caso offre per parlare di testamento biologico, dove ognuno possa disporre le sue volontà e (…) -
Isolare i fautori dello "sfascio"
18 luglio 2008Isolare i fautori dello "sfascio"
di Davide Pappalardo
Intervista ad Aurelio Crippa
Fase finale dei congressi di circolo, avvio di quelli di Federazione. Pare mutarsi in positivo lo “scenario” nei quali si tengono, pur tra contraddizioni e “bastian contrari”, come si evince dalle pagine di Liberazione ed in alcuni congressi di Federazione. E’ così oppure no? Ne parliamo con l’On. Aurelio Crippa co-firmatario del documento 1, di Valorizzare il Saper Fare.
D Possiamo dire che in questi (…) -
Lettera aperta al compagno Nichi Vendola
18 luglio 2008Lettera aperta al compagno Nichi Vendola
di Gilberto Volta, Collegio di Garanzia della Federazione di Bologna
Caro Nichi,
ho letto la tua lettera a tutto il Partito su “Liberazione” dell’11/07/2008 e ho letto le pagine 1, 2, 3 del giorno dopo.
Condivido lo scritto del compagno Maurizio Acerbo. Perciò, dopo aver tirato un profondo sospiro di sollievo per il tuo spirito unitario (dopo che avevi minacciato la “disobbedienza” alle decisioni di una istanza del Partito), ti invito (…) -
PRC: GRASSI, NESSUN PATTO NÈ INCONTRO CON VENDOLA AD ANDRIA. COORDINATORE ESSERE
18 luglio 2008PRC: GRASSI, NESSUN PATTO NÈ INCONTRO CON VENDOLA AD ANDRIA. COORDINATORE ESSERE COMUNISTI SMENTISCE GAZZETTA MEZZOGIORNO
(ANSA) - ROMA, 18 LUG - «In un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, si sostiene che ad Andria avrei incontrato il compagno Nichi Vendola e, con lui, stretto un ‘pattò in vista del congresso di Chianciano. La ‘notizià è priva di qualsiasi fondamento.
Sono stato effettivamente ad Andria dove ho concluso, come garante, il congresso della nuova federazione (…) -
Resoconto prima riunione "Comunisti Uniti Lazio"
18 luglio 2008Sabato 12 luglio si è tenuta a Roma una prima riunione tra compagni e compagne che sostengono nel Lazio l’Appello “COMUNISTE E COMUNISTI: COMINCIAMO DA NOI” e che intendono partecipare attivamente, attraverso la condivisione di percorsi collettivi e di metodologie di lavoro, al percorso di apertura di una “Costituente Comunista”. Nello spirito dell’appello, intendiamo questa fase costituente come momento necessario per riunificare le forze di tutti i comunisti che, ad oggi, sono sparsi tra (…)
-
Diaz, i pm: la polizia che non rispetta regole è più pericolosa delle molotov lanciate
18 luglio 2008Diaz, i pm: la polizia che non rispetta regole è più pericolosa delle molotov lanciate
di Checchino Antonini, Genova
«Speriamo che la Vostra sentenza riporti alla luce il principio che la polizia rispetti le regole». E ancora: le violazioni alle regole «minacciano la democrazia più delle molotov lanciate», dice il pm genovese Enrico Zucca in fondo alla lunghissima requisitoria e un istante prima di pronunciare la richiesta di condanna per 28, su 29, dei funzionari di polizia imputati per (…) -
Aveva 62 anni ed è morto mentre lavorava in cantiere
18 luglio 2008Aveva 62 anni ed è morto mentre lavorava in cantiere
Lorenzo Verzelletti, 62 anni, operaio della società costruzioni Sandrini di Brescia , era su una scala quando, secondo una prima ricostruzione, è caduto da un’altezza di circa due metri. L’uomo ha perso l’equilibrio, non si esclude per un malore, ed ha battuto il capo morendo sul colpo. Come da prassi della vicenda si stanno occupando i carabinieri e i funzionari della Asl.
Ma ecco gli altri incidenti (non mortali, ma gravi) di ieri (…) -
Travaglio a “La Sapienza”. Conflitti d’interesse e malainformazione sono il morbo italiano
18 luglio 2008Travaglio a “La Sapienza”. Conflitti d’interesse e malainformazione sono il morbo italiano
di Daniele Ferro
Alle 19 di martedì 15, le gradinate del Rettorato sono già gremite per assistere all’incontro organizzato dalla libreria Rinascita nell’ambito della manifestazione “Un’estate alla Sapienza”, evento che si svolge da quattro anni all’interno della città universitaria romana. Marco Travaglio presenta il libro “Se li conosci li eviti” (ed. Chiarelettere) scritto insieme a Peter Gomez, (…)