SAN MARCO EVANGELISTA (Caserta). Il diciottenne Giuseppe Paccone, fresco di maturità, è il nuovo segretario cittadino di Rifondazione Comunista.
Ad eleggerlo, sono stati i compagni di partito durante il congresso cittadino, quando sono state votate anche le mozioni congressuali e nominati i delegati al congresso provinciale, nonché i componenti del direttivo cittadino.
È stata una intensa giornata di discussioni e di interventi in cui si sono confrontate le varie mozioni presentate per (…)
Home > contributions
contributions
-
SAN MARCO EVANGELISTA: Giuseppe Paccone è il nuovo segretario cittadino del PRC
18 luglio 2008 -
SINISTRA: VIGILIA DI CONGRESSI. NEL PRC ACCORDO VICINO?
18 luglio 2008SINISTRA: VIGILIA DI CONGRESSI. NEL PRC ACCORDO VICINO?
(ASCA) - Roma, 17 lug - Sale la febbre in Rifondazione a una settimana dal Congresso, che si terra’ a Chianciano dal 24 al 27 luglio. I numeri dicono che nessuna delle cinque mozioni ha raggiunto il consenso della maggioranza assoluta dei partecipanti ai congressi locali.
Secondo le stime non ancora ufficiali, le percentuali darebbero questo quadro: mozione Vendola 46,8%, mozione Acerbo-Ferrero-Grassi 40,6%, mozione Pegolo 7,8%, (…) -
PRC/ FERRERO: PER RICOSTRUIRE SINISTRA OCCORRE AUTONOMIA DA PD
18 luglio 2008PRC/ FERRERO: PER RICOSTRUIRE SINISTRA OCCORRE AUTONOMIA DA PD
"Interlocuzione sì, condivisione del progetto politico no"
Roma, 17 lug. (Apcom) - La drammatica sconfitta elettorale della Sinistra arcobaleno "ha mille cause" ma ha "il suo punto focale nel fallimento della strategia di governo del paese con il Partito Democratico. Su tutti i nodi fondamentali il Pd ha mediato con i poteri forti. Noi ne siamo usciti stritolati". Lo scrive Paolo Ferrero, dirigente del Prc, su Liberazione di (…) -
Sanità: all’origine del deficit
17 luglio 2008– Sanità: all’origine del deficit - a cura di Paolo De Gregorio, 17 luglio 2008
Le recentissime vicende che riguardano la Sanità hanno tutte la stessa matrice, che è quella di strutture private che frodano la Sanità pubblica chiedendo rimborsi per prestazioni false o non effettuate o per prestazioni inutili. La Clinica S. Rita di Milano (proprietario il notaio Pipitone), la Clinica S. Donato di Milano (proprietario il gruppo Rotelli), il S. Raffaele di Milano (proprietario don Verzè) sono (…) -
Il caso Del Turco ad "Ottovolante": i dettagli dell’inchiesta
17 luglio 2008PESCARA
PESCARA. Su Rete8 sono andate ieri in onda, anche in streaming sul sito Abruzzo24ore.tv, le prime avvisaglie della resa dei conti nel centrosinistra regionale, il cupio dissolvi dell’era Del Turco.
Un inquietante spaccato di un modo di fare politica ammorbato dall’affarismo e dalla spregiudicatezza, raccontato con dovizia di particolari dal procuratore Nicola Trifuoggi, nel corso della conferenza stampa riproposta integralmente dalla trasmissione Ottovolante.
Ospiti del (…) -
CHIANCIANO, L’OCCASIONE PER RIPRENDERE IL CAMMINO
17 luglio 2008CHIANCIANO, L’OCCASIONE PER RIPRENDERE IL CAMMINO
di Nando Mainardi, segretario regionale Prc Emilia-Romagna e componente del CPN
La mozione Vendola non ha ottenuto – è certo – la maggioranza assoluta del congresso: la proposta della costituente della sinistra non passa.
Per chi ritiene Rifondazione Comunista il soggetto da cui ripartire e su cui investire in prospettiva, questo è – nella tempesta di questa fase – un risultato positivo.
Dopo il 13 e il 14 aprile, dopo la scommessa (…) -
Del Turco, isolamento finito. Oggi l’interrogatorio. La Finanza non trova i sold
17 luglio 2008Del Turco, isolamento finito. Oggi l’interrogatorio. La Finanza non trova i soldi delle mazzette
di Alessandro Tettamanti
Dopo tre giorni di isolamento nel carcere di Sulmona, oggi per il governatore della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, è finalmente il momento dell’interrogatorio.
L’inchiesta della procura di Pescara per cui sono coinvolte 35 persone tra cui il suo braccio destro Lamberto Quarta e una decina tra assessori, consiglieri regionali, dirigenti e imprenditori, (…) -
Dario Fo: "Sinistra, lo scontro è duro allora perché censuri la satira?"
17 luglio 2008di Simone Carletti
«La satira non sta né alle regole della politica né a quelle del perbenismo». Lo sa bene Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura, che di quest’arte ha sempre fatto un suo cavallo di battaglia in ogni scritto o spettacolo. E lo ribadisce in questi giorni in cui sui giornali si è acceso un forte dibattito proprio sui rapporti tra satira e politica, a seguito degli avvenimenti dell’8 luglio a piazza Navona. Per Dario Fo in Italia si vive in una fase di grande (…) -
Come uscire dalla sconfitta con Rifondazione Comunista in basso a sinistra
17 luglio 2008Come uscire dalla sconfitta con Rifondazione Comunista in basso a sinistra
di Paolo Ferrero
Il punto politico a cui deve rispondere il congresso mi pare chiaro: come uscire dalla drammatica sconfitta elettorale? Una sconfitta che ha mille cause ma che vede il suo punto focale nel fallimento della strategia di governo del paese con il Partito Democratico. Su tutti i nodi fondamentali il Pd ha mediato con i poteri forti. Noi ne siamo usciti stritolati. In questo contesto la destra (…) -
La Sinistra da ricostruire e il confronto nel Prc
17 luglio 2008La Sinistra da ricostruire e il confronto nel Prc
di Pasquale Indulgenza, segretario federazione Imperia
La riflessione collettiva alimentata dallo svolgimento dell’iter congressuale sta finalmente approfondendo, anche per effetto dell’asprezza del confronto, la questione dell’alterità nostra: del suo segno, del suo significato e del suo valore. Essa risiede, da un lato, nella coscienza del limite, nella consapevolezza della parzialità; dall’altro, in una identità in divenire impegnata a (…)