Un uomo racconta alla trasmissione "Chi l’ha visto?" di aver visto l’inizio della collutazione. L’appello della famiglia: "trovi la forza di farsi avanti, per il bene di Federico".
(Estense.com) Si preannunciava una testimonianza choc e così è stato. “Alle 5 ero lì, a un quarto alle cinque… ero dentro la macchina, quando è arrivata la polizia. Prima non mi ero accorto di niente. Erano... mah, le 5 e 30 mi pare, quando sono arrivati... s’è sentito discutere, si è sentito dire qualcosa anche (…)
Home > contributions
contributions
-
A "Chi l’ha visto?" nuova importante testimonianza sul caso Aldrovandi
26 giugno 2007 -
una petizione per aiutare la giustizia
26 giugno 2007Solo per chiedere chiarezza perchè
"Qualche centinaio di criminali può essere messo in libertà, ma un solo uomo innocente non deve finire in prigione, perché questo trasformerebbe l’intero sistema legale in un sistema criminale" (Venkatraman Iyer)
E per ricordare che
Carlo potresti essere tu, Carlo potrebbe essere tuo figlio,Carlo potrebbe essere il tuo migliore amico che ti ha tirato su nei momenti più bui della tua vita. Far finta di nulla vuol dire essere complici del dolore e di un (…) -
l’antagonismo necessario
26 giugno 2007– l’antagonismo necessario - a cura di Paolo De Gregorio, 26 giugno 2007
Questa politica ha generato l’antipolitica. Il qualunquismo recita del rifiuto della politica, ma è vero il contrario. Oggi la politica risulta estranea perché viene percepita come immobile, incapace di cambiare la realtà, come entità minestrone che vuole tenere insieme tutto e il suo contrario, sicuramente in rotta verso un “centro Veltroniano”, nipotino molto tardivo del compromesso storico di Enrico (…) -
Perugia-Assisi 2007: in marcia senza pace
26 giugno 2007Confronto sul senso della parola
Un movimento senza pace Sara Milanese
La Tavola della Pace ha deciso di abolire il termine “pace” dalla sigla della prossima edizione della marcia Perugia-Assisi. Per far riflettere sui significati concreti di quel termine, la spiegazione. “In realtà è una svolta sinistra”, per Euli. «Un modo per togliere dall’imbarazzo tanti politici», per Zanotelli.
La Tavola della Pace ha deciso di rompere con le tradizioni. Aldo Capitini è ormai superato: i tempi (…) -
LAVORATORE
25 giugno 2007Chi è l’esempio eccelso del lavoro italico? Sì, dopo il Berlusca è ovvio, il Duce nel senso di Benito, Vittorio Feltri, i programmisti Rai-Fininvest e un bottegaio di mia conoscenza? E’ presto detto: il made in Italy in persona. Il cavallino, rampantino, Luchino Cordero di Montezemolo. Casato nobile come il vino prodotto nei poderi di famiglia, piglio più da dandy che da faticatore anche se solo di Borsa. Luca sorretto, protetto, vezzeggiato e svezzato dalla famiglia nobile del capitalismo (…)
-
Pensioni: Trattativa più complicata del solito, ma tutti vogliono chiudere
25 giugno 2007Una breve sintesi dello stato del confronto tra Cgil Cisl Uil e Governo sul sistema previdenziale
Se tra il Ministro Damiano e Cgil Cisl Uil sembrava esserci un reciproco affidamento su una conclusione veloce della questione "scalone", a gelare le acque ci ha pensato il Ministro del Tesoro Padoa Schioppa che ha nei fatti dichiarato insostenibile quella apertura a fronte delle previsioni di Bilancio.
A ruota di Padoa Schioppa si è subito messo Montezemolo che ha tacciato i Sindacati (…) -
Piove sul Bagnasco ......
25 giugno 2007"La storia del comunismo è fatta di doppiezza e di menzogna: pensare una cosa, dirne un’altra e farne una terza è stato teorizzato da Marx e da Lenin. Perché allora meravigliarsi se il presidente della Camera si mostra in linea con i suoi numi tutelari? Bertinotti oggi manifesta solidarietà addirittura ’affettuosà al presidente della Cei mons. Bagnasco e condanna la violenza. Ma ieri non ha speso una sola parola per dissociarsi dall’attacco che due parlamentari europei di Rifondazione (…)
-
LA MONETA: pretesto di ogni ignominia o strumento di vita sociale
25 giugno 2007di Carmelo R. Viola
La moneta è nata come strumento intermediario di scambio in sostituzione del baratto (scambio diretto di bene contro bene). Inizialmente era rappresentata da beni naturali (come pecora – donde pecunia – o dal sale – donde salario) o da minerali pregiati, il supremo dei quali era l’oro. Si pensi alla storica caccia all’oro. Per comodità i primi “mercanti monetari” (futuri banchieri) daranno buoni in sostituzione della moneta naturale.
La ricchezza dello Stato sarà la (…) -
DA TANGENTOPOLI A MONOPOLI
25 giugno 2007de Lucio Garofalo
Dopo "Tangentopoli", "Bancopoli", "Calciopoli", "Vallettopoli", “Spiopoli”, "Mafiopoli", "Paperopoli" ecc., l’ultimo scandalo nazionale degno di una "Repubblica delle banane" (senza offesa per le scimmie) quale da tempo sembra essere l’Italia, è "Monopoli". Il caso in questione (ri)emerge a riprova che il nostro "Belpaese" è da tempo diventato "un popolo di ladri, furbetti, banchieri e finanzieri rampanti, calciatori, scalatori e alpinisti, letterine, veline, vallette e (…) -
Cinquecento morti sul lavoro dall’inizio dell’anno
24 giugno 2007Cinquecento morti sul lavoro dall’inizio dell’anno.
E’ la drammatica quota registrata questa mattina dal contatore dell’Associazione Articolo21 che registra le cosiddette morti bianche.
“In questi giorni - sottolinea Giuseppe Giulietti, portavoce dell’Associazione - si è parlato molto, anche a sproposito ‘di lavoratori fannulloni’. Siamo sicuri che l’intero sistema dei media riserverà oggi analoga attenzione a queste tragiche cifre che, in molti casi non sono certo il frutto di un (…)