In varie parti d’Italia si susseguono incendi in campi e baracche. Fatalità?
Le dichiarazioni di oggi del Direttore della Riserva di Castelfusano lasciano di stucco.
Egli, riferendosi al recente incendio scoppiato in pineta, afferma:
"Qualche sceriffo ce l’ha coi rumeni"
Un’analisi e approfondimento su www.ciardullidomenico.it
<
Home > contributions
contributions
-
Troppi incendi di campi e baracche. Nascerà un ku klux klan italiano?
3 luglio 2007 -
La bella estate: appuntamenti
2 luglio 2007LA BELLA ESTATE
Le prossime settimane non saranno caratterizzate soltanto dalla sacrosanta pausa di riposo e di vacanza (sempre per chi se li può permettere, ovviamente). Luglio e agosto saranno attraversati anche da molti appuntamenti di riflessione e dibattito politico, oltre che di svago, anch’esso sacrosanto. Fra i tanti, due appuntamenti ci sembrano particolarmente importanti, perchè riguardano due questioni che ci stanno molto a cuore. Il primo è il Campeggio della Solidarietà, che (…) -
La SUDDITANZA RELIGIOSA E I SUOI POTENZIALI EFFETTI GIURIDICI
2 luglio 2007di Carmelo R. Viola
Esiste una sudditanza religiosa: non è una trovata per crearci un argomento e scriverci un articolo. Non mi sono mai occupato di… nichilogia e meno che mai lo potrei fare alla mia età. La sudditanza religiosa è una realtà su cui grava un tacito silenzio tanto colpevole quanto il fenomeno è evidente.
Va subito chiarito che non è in discussione il credere in non importa quale Dio e in non importa quale aldilà. Il credere o meno appartiene alla sfera interiore (…) -
I "trofei" esposti nella Questura di Genova
2 luglio 200729/06/2007: Provocazioni e intimidazioni della Questura di Genova
Associazione Solidarietà Proletaria (ASP)
Mercoledì 27 giugno verso le ore 24.00 i compagni dell’Associazione Solidarietà Proletaria e del Partito dei CARC della sezione di Massa, che accompagnavano il compagno belga del CLEA (Comitato per la Libertà di Espressione e Associazione) Micheal Boireau e il compagno Angelo D’Arcangeli del CAP (Comitato di Aiuto ai Prigionieri) del (n)PCI, sono stati circondati e fermati da un (…) -
modernità dell’impresa
2 luglio 2007– modernità dell’impresa - a cura di Paolo De Gregorio – 2 luglio 2007
C’è un sassolino che mi vorrei togliere dalla scarpa, visto che mi dà grande fastidio. La questione riguarda la teoria della “modernità” che viene associata naturalmente al mondo dell’impresa, mentre sindacati e sinistra vengono considerati conservatori e fuori dal tempo, perché difendono (male) i lavoratori dalla precarietà e dalla flessibilità. Naturalmente il quadretto è (…) -
QUEL SILENZIO CHE FA RUMORE
2 luglio 2007de Vincenzo Andraous
Sul malandato carcere italiano è sceso il silenzio, da qualche tempo non se ne parla più, come se improvvisamente ogni suo problema fosse andato a soluzione, c’è davvero da sbalordire per tanta efficienza e efficacia.
Qualsiasi misura sia stata messa in atto per giungere a tanto, merita davvero apprezzamento, persino il famoso e vituperato indulto.
Le nostre carceri si sono accettabilmente svuotate, il sovraffollamento è solo un brutto ricordo, gli operatori (…) -
A Genova per un fronte unitario contro il G8 in Italia alla Maddalena
2 luglio 2007L’idea di ospitare in Italia, all’isola sarda della Maddalena, il G8 del 2009 ci lascia sconcertati.
Nel 2001 il G8 di Genova segnò un autentico punto di svolta per la storia politica del nostro paese: un movimento nuovo e dalle dimensioni mai viste si oppose alla riunione degli "otto grandi" organizzando giornate di pacifiche contestazioni, ma fu soffocato da inaudite violenze da parte delle forze dell’ordine.
Il 20 luglio fu ucciso un ragazzo in piazza Alimonda: quell’episodio è ancora (…) -
Genova ieri ed oggi
2 luglio 2007Fra tre settimane ricorre l’anniversario della morte di Carlo Giuliani, il 21 luglio 2001, a Genova, nelle circostanze che – a dispetto di tutti i tentativi messi in atto per occultarle - tutti conosciamo. Il Collettivo Bellaciao ed il Circolo "Carlo Giuliani" del Partito della Rifondazione comunista – Sinistra Europea di Parigi lo ricordano nell’azione di controinformazione e di difesa delle sue idee nell’impegno politico quotidiano.
La sequenza fotografica dell’assassinio di Carlo (…) -
L’intervento integrale di Bertinotti all’assemblea della Sinistra Europea
2 luglio 2007L’intervento integrale di Bertinotti all’assemblea della SE «Un soggetto plurale e unitario della sinistra è irrinviabile»
«Un soggetto plurale e unitario della sinistra è irrinviabile»
Fausto Bertinotti
Vi parlo in una veste che sto per dismettere, quella di presidente del Partito della Sinistra Europea, e lo farò con rispetto per le istituzioni e per il mio ruolo istituzionale. Per questa ragione non parlerò del governo, delle sue azioni e di come dovrebbe rispondere (…) -
Ordine del giorno finale Assemblea nazionale Sinistra europea in Italia
2 luglio 2007L’Assemblea nazionale della Sinistra europea in Italia approva la dichiarazione comune e la carta generale delle regole, sottoposte alla consultazione delle reti e al dibattito di questa Assemblea. Essi costituiscono i documenti posti alla base della nostra assemblea costitutiva.
Dichiara come primi impegni della nuova attività della Sinistra europea in Italia le seguenti campagne:
- per l’accertamento della verità politica sulle responsabilità politiche ed istituzionali (…)