Duro attacco del quotidiano: "Causa perduta, bisogna andare via"
Nel mirino il presidente Usa: "Vuole scaricare il disastro sul suo successore"
WASHINGTON - "E’ giunto il momento per gli Stati Uniti di lasciare l’Iraq". Il duro stop alla guerra, fortemente voluta dall’amministrazione Bush, arriva dal New York Times. Il quotidiano affida la sua dura presa di posizione ad un lungo editoriale che chiama ’La via del ritorno’. E sono parole che pesano come macigni sulla Casa Bianca. "Come (…)
Home > contributions
contributions
-
Il New York Times sferza Bush "Basta con la guerra in Iraq"
8 luglio 2007 -
presunto colpevole
8 luglio 2007– presunto colpevole - a cura di Paolo De Gregorio – 7 luglio 2007 Le intercettazioni del Sismi su 250 magistrati e alcuni generali considerati ostili a Berlusconi, coincidono (2001-2006) col periodo passato a Palazzo Chigi dal Cavaliere Il generale Pollari, allora comandante del Sismi, sostiene che i computer da cui sono usciti i dossier erano di Pompa e non del Sismi Berlusconi, pur dichiarando di non saperne niente (risate ammesse), precisa, non si sa con quale (…)
-
Viterbo: aggressione squadrista a piazza del Comune
8 luglio 2007Viterbo: aggressione squadrista a piazza del Comune. Giovane studente universitario picchiato a sangue
Torna la violenza dell’estrema destra
Alle due di mattina di ieri uno studente universitario di medicina, 24 anni della provincia di Roma, è stato prima fermato e poi preso violentemente a pugni da un gruppo di giovani dell’estrema destra.
Lo studente è stato ferito alla bocca e all’occhio.
Sanguinante è stato portato da una autoambulanza a Belcolle dove gli sono stati applicati (…) -
Attentato alla democrazia
8 luglio 2007La democrazia non è una parola, è un sistema di diritti e doveri, sancito da norme inviolabili, per cui un cittadino è garantito nei suoi rapporti col potere e questo non può agire a proprio arbitrio, i corpi dello Stato hanno precisi compiti, funzioni e limiti da cui non possono sforare, e c’è un insieme di libertà e garanzie fondamentali dei cittadini che non può essere lesa.
Questa è la differenza fondamentale tra democrazia e dittatura. Chi non capisce questo è pericoloso per lo Stato (…) -
Roma, in cinquemila al corteo
7 luglio 2007Senza incidenti la manifestazione dopo le violenze a villa Ada
Slogan e striscioni, presidio di Forza Nuova a piazza Vescovio
Critiche alla giunta Veltroni: "Permette all’estrema destra di organizzarsi"
ROMA - Finisce con cinquemila persone che sfilano pacificamente per le strade del semideserto quartiere Trieste di Roma la manifestazione indetta dopo l’aggressione di una banda fascista alla fine del concerto della Banda Bassotti. Un corteo, aperto dallo striscione "Roma città aperta (…) -
presunto colpevole
7 luglio 2007– presunto colpevole - a cura di Paolo De Gregorio – 7 luglio 2007 Le intercettazioni del Sismi su 250 magistrati e alcuni generali considerati ostili a Berlusconi, coincidono (2001-2006) col periodo passato a Palazzo Chigi dal Cavaliere Il generale Pollari, allora comandante del Sismi, sostiene che i computer da cui sono usciti i dossier erano di Pompa e non del Sismi Berlusconi, pur dichiarando di non saperne niente (risate ammesse), precisa, non si sa con quale (…)
-
USA: repubblicani o democratici? Vince il Pentagono
6 luglio 2007– USA: repubblicani o democratici? – Vince il Pentagono a cura di Paolo De Gregorio – 6 luglio 2007
Le verità, anche le più evidenti ed elementari, sono una merce così rara in giro, che quando se ne sente una diventa una notizia. Il ministro della Difesa australiano ha dichiarato che i 1.600 soldati australiani in Iraq ci sono per difendere l’accesso del mondo occidentale alle fonti petrolifere e non per il (…) -
"Speriamo che muoiano tutti, 1-0 per noi"
6 luglio 2007Genova, gli avvocati delle parti offese depositeranno le comunicazioni oggi al processo per il blitz nella scuola
Un agente della polizia dopo l’irruzione: "Qui ci sono teste aperte a manganellate"
G8, le telefonate tra poliziotti e centrale "Speriamo che muoiano tutti, 1-0 per noi"
di MARCO PREVE
GENOVA - C’è la poliziotta che scherza sulla tragedia di Carlo Giuliani ("speriamo che muoiano tutti... tanto uno già...1 a 0 per noi.."), il funzionario che impreca per i ritardi, l’agente (…) -
Il nuovo film di Moore
6 luglio 2007Un film di Michael Moore. Genere Documentario, colore 120 minuti. - Produzione USA 2006.
Un viaggio documentario attraverso il discusso sistema sanitario americano. Michael Moore colpisce ancora. Questa volta il suo bersaglio è il sistema sanitario statunitense che costringe migliaia e migliaia di persone a morte certa perché prive di un’assicurazione. Ma questo argomento non è che il prologo di Sicko perché in un breve arco di tempo l’attenzione si concentra su quelli che invece una (…) -
Contro il fascismo ora e sempre
6 luglio 2007Con Berlusconi il fascismo estremo ha ripreso vigore e iattanza Il suo 1° atto, appena eletto, fu la nomina dei vertici del Sismi, dopo di che iniziò il turpe dossieraggio a fini di ricatto e attacco alla Magistratura che era nei piani della P2 per destabilizzare lo Stato, mentre i giornali e le tv di Berlusconi perpetravano sistematicamente, quotidianamente, ferocemente, un’opera perversa di calunnia e demonizzazione dei magistrati, a cui era vietato di rispondere con la minima difesa. (…)