di Enrico Campofreda
Quanto delle drammatiche e strane vicende riprodotte nel film il giovane medico scozzese Nicolas Garrigan abbia veramente vissuto e quanto siano funzionali alla fiction non sappiamo dirlo. Certamente servono a Kevin MacDonald a ricostruire lo sciagurato periodo d’uno dei regimi più pericolosamente oppressivi dell’Africa postcoloniale: quello del “liberatore” dell’Uganda Idi Amin.
Figura diabolicamente ambigua perché all’indubbio carisma e ai modi anche informali e (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ULTIMO RE DI SCOZIA
22 febbraio 2007 -
LA LEZIONE DI VICENZA
22 febbraio 2007di Lucio Garofalo
Sono opportune, e necessarie, alcune riflessioni sullo straordinario evento della manifestazione di Vicenza, che ha mobilitato oltre 200 mila persone, anche alla luce di un altro avvenimento straordinario, ma non certo imprevedibile – o inevitabile -, vale a dire la rocambolesca e fantozziana caduta del governo sulla mozione dalemiana in materia di politica estera e le doverose dimissioni presentate al Quirinale dal ragionier Fracchia/Prodi.
Anzitutto, va fatta una (…) -
Il governo si schianta su Vicenza, le basi militari, la guerra
22 febbraio 2007Comunicato-stampa
Il governo si schianta su Vicenza, le basi militari, la guerra
Il governo Prodi si è schiantato contro quello che, da sempre, è lo scoglio più pericoloso per un governo: la GUERRA, l’ostacolo che storicamente ha provocato un’infinità di rotture e tracolli nelle Internazionali, nei partiti e nei sindacati legati al movimento operaio. Fin dall’inizio, e in spregio al movimento contro la guerra - che tanto aveva contribuito alla vittoria del centrosinistra - e alla (…) -
Continui, discontinui, in crisi
22 febbraio 2007Enzo Mangini
Che sta succedendo nella maggioranza di governo? Il voto al senato sembra, allo stesso tempo, una catastrofe e una bazzecola. Una catastrofe perché il governo rischia di precipitare in una spirale di trattative, verifiche e distinguo perfino più autistico del solito. Una bazzecola perché tutto ciò somiglia sempre di più a una fatica da criceti sulla ruota.
Il corto circuito è abbastanza evidente se, anziché pensare al voto in senato, si guarda alle parole di Giorgio (…) -
Blitz in Francia, essere straniero nel paesedei diritti dell’uomo oggi
21 febbraio 2007Oggi il 21/02/07 alle 19H00 ancora a Parigi nella stazione di metropolitano (Stalingrad) la polizia francese a effetuato una operazione di controllo alla faccia per sodisfare la sua quota di stranieri espulsi. Une rafle in francese.
In Francia , che sia durante la seconda guerra mondiale o durante la guerra d’Algeria è purtroppo una tradizione.
Queste operazioni della polizia francese si fanno ogni giorno su tutto ilterritorio nazionale.
Cittadini Italiani dovete conoscere il modus (…) -
Fuori i compagni dalle galere
21 febbraio 2007"’Libertà per i compagni dai vostri compagni di lotta’: è quanto dice uno degli striscioni mostrati al corteo di protesta contro la base di Vicenza. Subito dietro uno striscione firmato dal centro sociale Gramigna recita ’Siamo comunisti non terroristi. Il vero terrorismo è costruire basi di guerra’. Lungo il percorso della sfilata colorata e piena di musica, si trovano alcune scritte sui muri di ’solidarietà ai compagni in prigione. ’Fuori i compagni dalle galere, dentro la Digos e le (…)
-
[24 FEBBRAIO] MOBILITAZIONE ANTIFASCISTA A TORINO !
20 febbraio 2007Il 24 Febbraio scendi in piazza contro i neonazisti! Mobilitazione contro la Fiamma Tricolore a Torino
E’ stato ufficialmente indetto a Torino il presidio antifascista contro il tentativo del partito neonazista Movimento Sociale - Fiamma Tricolore di sfilare per le strade di della città il 24 Febbraio. I fascisti hanno chiesto e ottenuto, per ora, un’autorizzazione dalla questura per una parata che inizierebbe alle ore 16,00 in piazza XVIII Dicembre (di fronte alla stazione Porta Susa FS) (…) -
IL debito di Milena
20 febbraio 2007Tra non molto dovrebbe riandare in onda la trasmissione Rai condotta da Milena Gabanelli. "Report", coraggiosa trasmissione d’inchiesta ha interrotto le trasmissioni nel mese di novembre 2006. Una puntata significativa è stata quella del 12 novembre scorso nella quale è stato sollevato lo scandalo dei precari delle cooperative che lavorano nella Sanità (Policlinico, S. Andrea, Recup, Capodarco, Begonia, Osa ecc ecc), di appalti e subappalti intrecciati con la politica e la precarietà. In (…)
-
Bertinotti, la non violenza, il "terrorismo" e "l’album di famiglia"
20 febbraio 2007Dopo i recenti arresti dei nuovi brigatisti Bertinotti fa autocritica e si dice preoccupato
"La sinistra non ha fatto abbastanza è indispensabile non abbassare la guardia"
"Nella lotta al terrorismo la strada è la non violenza" di LUIGI CONTU
PRESIDENTE Bertinotti, lei che negli anni 70 è stato tra coloro i quali hanno combattuto il terrorismo e poi è diventato leader di un partito neo comunista, che cosa ha provato quando ha appreso che in Italia ci sono ancora terroristi pronti a (…) -
E NON è FINITA QUI’
19 febbraio 2007A TUTTI COLORO CHE SONO VENUTI A VICENZA: GRAZIE
Decine di migliaia di persone, sabato scorso, hanno sfilato per le strade della nostra città. Una manifestazione storica che Vicenza e il Veneto non avevano mai visto. Una manifestazione determinata nei contenuti e pacifica nelle pratiche, che ha smentito quanti nei giorni precedenti la sfilata avevano profetizzato catastrofi.
Vicenza ha detto che resisterà un minuto in più di chiunque voglia costruire la nuova base militare. Vicenza ha (…)