Firenze martedì 27 febbraio, ore 16,30 presso il Salone dei Duecento, in Palazzo Vecchio.
Seminario
Partecipazione democratica, nuovi modelli di cooperazione internazionale e illegalità della povertà: il laboratorio venezuelano, le proposte italiane
Partecipa Carlos Escarrá Malavé, Vicepresidente della Commissione Esteri dell’Assemblea Nazionale della Repubblica del Venezuela, membro del Consiglio Presidenziale per la Riforma della Costituzione e relatore della legge sui ?Consejos (…)
Home > contributions
contributions
-
Firenze. Seminario: Dove va l’America Latina?
24 febbraio 2007 -
Dibattito pubblico VENEZUELA: DEMOCRAZIA E SOCIALISMO
24 febbraio 2007Dopo il successo elettorale le nuove sfide della Rivoluzione
Bolivariana e Socialista. Oltre il bilancio partecipato, i "Consejos
comunales" nuovi organi di potere popolare decentrato. Le riforme
costituzionali.
Milano - lunedì 26 febbraio 2007 - ore 21
Casa della Cultura - Via Borgogna 3
Incontro con CARLOS ESCARRÁ MALAVÉ, deputato, relatore della legge dei
"Consejos Comunales" e membro del Consiglio presidenziale per la
Riforma della Costituzione.
Discutono con lui José Luiz (…) -
Sabato 24 febbraio 2007 il Vag61 ospita il "giornale immaginario" di Oreste Scalzone
23 febbraio 2007www.bandieragialla.it
Sabato 24 novembre il Vag61 ospita il "giornale immaginario" di Oreste Scalzone, tra i fondatori insieme a Toni Negri di Potere Operaio e Autonomia Operaia, appena rientrato in Italia dopo 27 anni di esilio a Parigi.
Scalzone, come dichiarato appena appresa la notizia della prescrizione dei reati contestatigli in Italia, ha già iniziato a girare l’Italia "da pendolare, come i teatranti con i loro carri o come gli agitatori politici di un tempo, non per cercare (…) -
I limiti della libertà...
23 febbraio 2007Io credo che i Senatori Rossi e Turigliatto abbiano agito in buona fede. Ma credo anche che, chiunque della maggioranza non voti con la maggioranza, su questioni così importanti, come la linea da tenere in politica estera, sbagli.
Quello che è successo è stato un fatto grave, riconducibile al comportamento scorretto di singole persone, che non hanno rispettato l’indicazione data dal partito e dei gruppi parlamentari, ma più grave ancora è stato che, con il loro comportamento, non hanno (…) -
ripartiamo da Rossi e Turigliatto!
23 febbraio 2007– ripartiamo da Rossi e Turigliatto! a cura di Paolo De Gregorio – 23 febbraio 2007
La violenza con cui gli apparati di partito di PDCI e PRC si sono scagliati contro coloro che, per coscienza e convinzioni etiche, hanno votato contro la politica estera del governo Prodi, ci fa capire quanto la cosiddetta “sinistra radicale” sia totalmente interna al gioco del “Palazzo” e voglia tenere in piedi un governo totalmente subalterno alla politica americana di aggressione all’Afghanistan e di (…) -
SINISTRI
23 febbraio 2007Sinistri si dice di loro, nel senso che per l’estremismo infatil-coerente – dipende dai punti di vista – buttano giù per terra il parroco di governo. Cattivi. Incoscienti. O duriepuri. Turigliatto, senatore rifondarolo, dichiara: “Penso che le scelte del mio partito siano in profondo contrasto con il nostro programma politico e con gli impegni presi in campagna elettorale. Ricordo che sull’Afghanistan e sulla base di Vicenza nel programma dell’Unione non c’era niente, per cui la supposta (…)
-
FERRANDO: FALLITA LA SINISTRA DI GOVERNO, RIPARTIRE DAL BASSO
22 febbraio 2007FERRANDO: FALLITA LA SINISTRA DI GOVERNO, RIPARTIRE DAL BASSO (22 febbraio 2007)
Dalla crisi del governo Prodi scaturisce la necessità di una svolta a sinistra. È quanto propone, in sintesi, Marco Ferrando, del Movimento per il partito dei comunisti lavoratori. ’’Il governo Prodi è caduto per il semplice fatto di non avere mai avuto una maggioranza certa al Senato: un fatto che tutti i partiti dell’Unione avevano rimosso con superbia e leggerezza, perché accecati dalla propria ansia di (…) -
Roma, Vicenza e Kabul. Facciamo chiarezza
22 febbraio 2007A mio parere,il maggiore responsabile della caduta del governo Prodi è il governo stesso. L’hanno capito molto bene a Vicenza dove hanno coniato lo slogan "governo luamaro", che vuol dire letamaio. Proprio un segnale autentico della frattura gravissima creatasi tra il popolo di Vicenza ( e per connessione sentimentale l’intero popolo della pace) e il governo Prodi. L’editto di Bucarest sulla base a Vicenza si è ripetuto nella replica di D’alema al Senato e la tanto sospirata exit strategy (…)
-
La vendetta del marito cornuto
22 febbraio 2007Strano, ma vero:
Per ritirare il nostri soldati dall’Afghanistan, rischiamo di consegnare il governo a chi li raddoppierà.
Mi sembra di vivere la barzelletta del marito geloso e cornuto che per vendicarsi della moglie ... si castra!
http://www.controcorrentesatirica.com/ -
Europa dove sei?
22 febbraio 2007– Europa dove sei? - a cura di Paolo De Gregorio – 22 febbraio 2007
C’è un fatto di gravità inaudita che dimostra che l’Europa non esiste, che è usata cinicamente per strategie politico-militari estranee ai suoi interessi, che non viene nemmeno informata che due suoi membri, Polonia e Repubblica Ceca hanno accettato di dispiegare un sistema Usa antimissile ai confini con la Russia che volutamente altera equilibri, lo fa freddamente ed unilateralmente, andando a compromettere i rapporti (…)