Sul Manifesto del 28 dicembre 2006, è stata pubblicata la notizia della promozione di Francesco Gratteri a direttore della direzione anticrimine centrale.
L’articolo ricorda che, l’attuale questore di Bari, già promosso alla guida dell’Antiterrorismo è stato coinvolto nel processo per l’assalto e le violenze alla scuola Diaz, ma che la vicenda per lui si è conclusa con un’archiviazione.
Evidentemente il Manifesto si è sostituito alla Magistratura ed ha decretato l’archiviazione per (…)
Home > contributions
contributions
-
Lettera al MANIFESTO
21 gennaio 2007 -
Cari compagni
21 gennaio 2007di Lucio Garofalo
io mi ritengo un compagno (seppure atipico, è vero) assai controverso, irrazionale e razionale fino in fondo, irriverente e dissacrante (soprattutto verso gli abusi del potere), anarchico e comunista, molto esigente e in un certo senso individualista, intransigente, stizzoso e irascibile, sempre ostile di fronte ai torti e ai soprusi commessi a danno dei soggetti più deboli e indifesi della società, da parte di chi detiene le leve del comando e lo gestisce molto male. (…) -
IN QUESTE SOLITUDINI INCONFESSABILI
21 gennaio 2007di Vincenzo Andraous
Donne e bambini al macero, dissacrati, gettati come carta straccia senza provare un fremito di vergogna.
Gli accadimenti tragici di Erba rappresentano i pensieri nascosti, quelli che non si dicono, disegnano i comportamenti rivestiti di indifferenza e imbellettati di rigetti, e quatti quatti gli impulsi sono poi mostrati senza badare troppo al sottile, in una autocelebrazione dell’infamia senza eguali.
Nel sangue innocente che ci sbatte addosso, viene da pensare (…) -
PROVIAMO VERGOGNA
21 gennaio 2007comunicato stampa
Siamo increduli: puo’ davvero accadere che la polizia di stato faccia sparire elementi di prova di un processo in corso? Se davvero cosi’ stanno le cose il primo sentimento che proviamo e’ di vergogna.
Vergogna in quanto cittadini. Abbiamo intrapreso, dopo il luglio 2001, un battaglia di civilta’: il nostro Comitato si batte per il rispetto dei diritti costituzionali, calpestati piu’ volte, sistematicamente, durante le ’giornate di Genova’.
Ora scopriamo che la (…) -
LA GUERRA DEI FIORI ROSSI
21 gennaio 2007di Enrico Campofreda
Giocato in chiave ideologica antiregime maoista il nuovo film di Zhang Yuan - con la coproduzione del patron veneziano Marco Müller - parte dai bimbi dell’asilo per giungere alla società. Che un tempo così come irrigimentava i piccini dalle ninne alle popò li conduceva dritti alle marce collettive in Piazza della Pace Celeste.
E’ una scuola infantile di Pechino negli anni Cinquanta il luogo del racconto, protagonisti i bambini cui viene consegnato dalle maestre un (…) -
Se potessi avere ... 1000 euro al mese ...
20 gennaio 2007Il TG1 continua a stressarci con la domanda:
"Come si vive con 1000 euro al mese?".
Si tratta della solita cinica tendenza italiana di guardare chi soffre?
Non serve molta fantasia per capire come si possa vivere ...
SOPRAVVIVERE con 1000 euro al mese.
Speriamo almeno che il tanto parlare di Riforme non si concluda con il solito topolino da far inghiottire agli operai.
Mi auguro che la Tubalstrocca qui sotto non sia una premonizione. Il tavolo delle … Riforme Non svegliare il (…) -
PARROCI
20 gennaio 2007di Spartacus
“Chi il coraggio non ce l’ha non può darselo”. L’epigrafe manzoniana comprensiva dell’inettitudine e un po’, diciamolo, della viltà applicata a Don Abbondio calza a pennello al parroco della politica italica Romano Prodi. Nessuno dei suoi elettori, anche di quella proclamata sinistra radicale, pensava a un suo pettoruto risveglio dal torpore del quieto vivere.
Coi piedi in due, quattro, sei, dodici scarpe e immancabilmente negli anfibi dei militari statunitensi. Domandina: (…) -
VIETNAM/IRAK, la Guerra del fuoco
20 gennaio 2007di André Bouny tradotto dal francese da karl&rosa
La guerra del Viêt-nam era una guerra totale contro tutto un popolo, intensa, su quasi duemila chilometri, di una durata considerevole ed in un ambiente coperto.
La Guerra d’Irak ha, finora, una durata molto più breve, si svolge su alcuni punti caldi ed in un ambiente scoperto.
Eppure la Guerra d’Irak é già costata, in dollari costanti, quanto la Guerra del Viêt-nam. Perché ? Anzitutto, il subappalto della guerra alle sociétà (…) -
Cicatrici di guerra sul volto moderno del capitalismo
20 gennaio 2007Alla vigilia di Nairobi, un incontro con l’economista Samir Amin, presidente del Forum Mondiale delle Alternative. Fra i temi toccati quello relativo all’inconsistenza del progetto europeo Tra i primi appuntamenti dai quali è nato il Forum sociale ci fu quello che venne chiamato «l’anti-Davos», piccolo ma marcatamente simbolico: vi parteciparono i rappresentanti delle grandi forze sociali, vittime delle politiche capitalistiche
di Giuliano Battiston
Un capitalismo dal volto umano? «Pura (…) -
Da Vicenza torna l’onda pacifista. Il Prc non cede: no alla base Usa
20 gennaio 2007de Checchino Antonini
Il centrosinistra si divide, molti malumori tra i Ds (Lalla Trupia si autosospende dal partito in dissenso con la linea del governo)
Anche ieri manifestazioni in città e qualche incidente. Oggi i comitati contro i nuovi insediamenti militari scendono a Roma per protestare
Il “cacerolazo" va avanti da più di tre ore con punte clamorose quando i consiglieri comunali sgattaiolano dietro il cordone di celerini e vigili per entrare in aula. Pestare pentole è un’usanza (…)