Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce e l’A.N.A.F.R.I. (Associazione Nazionale delle Frazioni d’Italia), segnalano gravi ritardi nella consegna della posta: intervengano Poste Italiane e Ministero delle Comunicazioni. Proposta di legge in favore dei consumatori per non subire i costi dei ritardi nella consegna della posta.
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, ha ricevuto una segnalazione da parte (…)
Home > contributions
contributions
-
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce e l’A.N.A.F.R.I. (Associazione Nazionale delle F
14 gennaio 2007 -
Mapuche. Lettera aperta: Violazione dei Diritti Umani in Cile
14 gennaio 2007VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI IN CILE, IERI, OGGI E DOMANI
Alla Corte Penale Internazionale
Alle associazioni solidali,
Alla comunità internazionale,
Agli europarlamentari,
Lettera aperta: Violazione dei Diritti Umani in Cile: ieri, oggi e domani
Signore e signori,
Le immagini che ci arrivano dal Cile confermate e documentate dagli organismi internazionali, parlano da sé, ancora una volta si materializzava l’ombra del dittatore attraverso la prepotenza e l’abuso delle forze (…) -
Agghiacciante intervista a un soldato italiano
14 gennaio 2007Emilio Quadrelli, in Alias n. 49/2006.
Aggiacciante intervista a un militare italiano reduce da missioni in Afghanistan e Iraq:
“Lo spirito di conquista unito a una radicata convinzione di essere e rappresentare un grado umano superiore, che giustifica ampiamente fino a legalizzarla la dominazione, sembra il frame ‘culturale’ che informa il nuovo combattente. Un aspetto che diventa piu’ che evidente attraverso le parole di un altro appartenente alle truppe combattenti, specializzato in (…) -
GENOVA 2001:..RICORDI ?!....NOI SI! VARESE DOMENICA 21 GENNAIO
14 gennaio 2007Genova 2001 in modo altro.....
VARESE
DOMENICA 21 GENNAIO 2007
Piramide di Piazza De Salvo
dalle ore 11.00
AETHFRIOS (30 TELE PER UN’INSTALLAZIONE)
Personale di Beppe Pasciutti
....un gioioso approccio tra chi l’arte la fa e chi ne usufruisce...
APERITIVO
PRANZO LIGURE DI SOTTOSCRIZIONE
( prenotazioni info@varesesocialforum.it Tel 3491306976)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Genova, luglio 2001:
io non dimentico
(concorso letterario)
con: Enrica Bartesaghi (Presidente (…) -
Intervista a Bersani: "Treni privati,sfida per tutti"
14 gennaio 2007di Giorgio Santilli
«Una buona notizia per il Paese e per i consumatori, una sfida per noi». Così Pierluigi Bersani, 55 anni, padre della liberalizzazione ferroviaria lanciata nel 2000, commenta la novità (anticipata ieri dal «Sole-24 Ore») dell’ingresso di Luca di Montezemolo e Diego Della Valle nel settore dei treni ad Alta velocità con la Nuovo trasporto viaggiatori. «Questo - dice Bersani - è l’esempio più chiaro di come i processi di liberalizzazione possono e debbono orientarsi a uno (…) -
Nel mio paese trattano meglio i cani che i prigionieri di Guantánamo
14 gennaio 2007• Ha assicurato Cindy Sheehan in un corteo-veglia di protesta realizzato nei pressi della base navale
Granma Int. – Se negli Stati Uniti i cani venissero trattati con la crudeltà con cui vengono trattati i detenuti nel carcere di Guantánamo, si produrrebbe sicuramente una sollevazione popolare da parte dei padroni di questi animali, ha enfatizzato la pacifista Cindy Sheehan, il cui figlio Casey è stato ucciso in Iraq nel 2004.
Mamma pace, com’è conosciuta l’antimilitarista (…) -
Pensioni: Avanti piano ... quasi fermi .... attenti al rinculo
13 gennaio 2007PENSIONI: PRODI, NESSUNA URGENZA RIFORMA ’Abbiamo parlato di pensioni, ma non nel quadro immediato degli interventi’. Lo ha detto ieri sera il presidente del Consiglio Romano Prodi, nella conferenza stampa durante una pausa del vertice di Caserta. Il premier ha così voluto porre un freno alla spinta che si era registrata da più parti, in questi giorni, sull’urgenza di una nuova riforma delle pensioni. 12/01/2007 12.17
Pensioni: Avanti piano ... quasi fermi .... attenti al rinculo (…) -
Il fabbisogno dimezzato
13 gennaio 2007Da quando sono stati resi pubblici i dati sul fabbisogno del settore statale nel 2006, due domande sono ricorrenti.
"Di chi è il merito di questo andamento migliore del previsto dei nostri conti pubblici? Del governo (uscente) di centrodestra o di quello (in carica) di centrosinistra?" "Cosa implica tutto questo per le scelte di politica economica da fare nel 2007? Ci sono margini per spendere di più (o ridurre il prelievo) rispetto a quanto contemplato dalla Finanziaria?" Una terza (…) -
Nasce la Rete dei Lavoratori Lucani
13 gennaio 2007La Rete dei Lavoratori Lucani (R.L.L.) si propone di unire compagne/i Lucane/i che negli ultimi anni si sono impegnati nella lotta per il lavoro,l’ambiente,i diritti e che oggi non si riconoscono nelle formazioni politiche istituzionali.
La Rete dei Lavoratori Lucani è conscia della necessità di legare ogni rivendicazione operaia e ambientalista all’inevitabile approdo rivoluzionario ed applica il metodo e l’analisi marxista nella prassi quotidiana nei luoghi di lotta.
Rete dei Lavoratori (…) -
La banalità del male
13 gennaio 2007Uno strano frutto cresce spesso quassù, a nord, in province che sono tra le più ricche del mondo ma anche fra le più spaesate e a volte spaventate dai cambiamenti che pure contribuiscono potentemente a provocare. Non pende dai pioppi, come lo Strange Fruit di Billie Holiday, ma ugualmente semina «sangue su foglie e radici». Il sangue di Youssef, che ha vissuto soltanto due anni tre mesi e due giorni, quello di sua madre Raffaella e di sua nonna Paola, quello dei vicini accorsi in loro aiuto. (…)