di Spartacus
Dichiara: “Il nostro è un varietà d’intrattenimento, noi cazzeggiamo, non facciamo processi”. Lei è Simona, la Vanna Marchi dello show calciofilo, che s’erge a difesa anche delle passerelle indifendibili come quella di Lucianone Moggi voluto in trasmissione perché tutto quanto fa spettacolo, ancor più l’associato a delinquere per eccellenza del mondo pallonaro.
E’ la deriva d’un modo “d’intrattenere” che s’autoproclama intelligente e che dall’ammiccante è da tempo scaduto (…)
Home > contributions
contributions
-
CAZZARA
13 settembre 2006 -
UN’UTOPIA POSSIBILE E NECESSARIA
12 settembre 2006di Lucio Garofalo
Sovente penso a un paradosso di portata storica globale che pure mi riguarda personalmente, ma che investe direttamente ciascun essere umano.
Mi riferisco a un’oggettiva contraddizione tra il crescente progresso tecnico-scientifico compiuto soprattutto negli ultimi decenni, che permetterebbe all’intero genere umano di vivere molto meglio, e la realtà planetaria che evidenzia un sensibile peggioramento delle condizioni economiche, materiali e sociali, soprattutto dei (…) -
Nell’anniversario dell’11 settembre, con l’Iran l’Europa tratta mentre Bush minaccia un’altra guerra
12 settembre 2006di Gennaro Carotenuto
Questo articolo è la traduzione in italiano di quello da me scritto per il quotidiano "La Jornada" di Città del Messico.
Per celebrare l’11, il presidente statunitense George W. Bush non trova di meglio che minacciare una nuova guerra contro il più ovvio e più difficile dei bersagli: l’Iran. Questo paese, secondo Bush, “è come Al Qaeda”. È la misura del fallimento di cinque anni di "guerra al terrore".
Nella fase attuale dei negoziati tra Unione Europea (la (…) -
Dico a Rossanda: Mao era come Stalin
12 settembre 2006di Antonio Moscato
A Pietro Ingrao non può essere rimproverata la mancanza di autocritiche.
Ripercorrendo la storia della sua vita in Volevo la luna e poi rispondendo a molti intervistatori, ha detto cose severe sulla sua accettazione dello stalinismo, a partire dalla condanna della rivoluzione ungherese, di cui si parla molto, un po’ perché tra poco ci sarà il cinquantesimo anniversario, un po’ per mettere in difficoltà Napolitano, che giustificò l’intervento sovietico.
Tra l’altro (…) -
L’11 Settembre che non si vuol ricordare: A 33 anni dal colpo di Stato in Cile
12 settembre 2006"Con una valigia diplomatica arrivano i dollari che finanziano scioperi e sabotaggi e valanghe di menzogne. Gli imprenditori paralizzano il Cile e negano alimenti. Non c’è altro mercato che il mercato nero. Lunghe code fa la gente cercando un pacchetto di sigarette o un chilo di zucchero.
Per ottenere carne od olio occorre un miracolo della Vergine Maria. La Democrazia Cristiana e il quotidiano "El Mercurio" dicono peste e corna del governo ed esigono, a grida, la rivolta dell’Esercito, (…) -
Il successo delle teorie alternative: "L’11/9 frutto di un complotto interno"
12 settembre 2006A cinque anni dagli attacchi a New York e Washington proliferano studi e ricostruzioni che intendono smentire le inchieste ufficiali
Il 36% degli americani crede che il governo favorì gli attacchi
WASHINGTON - Anche nel giorno in cui si commemorano le vittime degli attacchi del 2001 a New York e Washington, si alza la voce di coloro che non credono alle versioni ufficiali del governo Usa. Sono tre le "alternative" più accreditate alle ricostruzioni dell’amministrazione Bush: le Torri (…) -
Oltre l’unidirezionalità del progresso
12 settembre 2006Ammettendo l’uomo la natura ha commesso molto più di un errore di calcolo: un attentato a se stessa. Émile M. Cioran
di Michele Bono
La razionalità scientifico-matematica applicata a tutti i campi della tecnica ha favorito in questo secolo un enorme progresso tecnologico e migliorato la qualità di vita degli individui. Questo è il dogma dell’espansionismo capitalistico occidentale, un dogma austero ed inconfutabile. Un’espressione che sembrerebbe negare ogni possibilità di critica.
Il (…) -
Stop alla violenza sulle donne: lo Sportello dei Diritti propone subito l’istituzione della Banca D
12 settembre 2006Lo “Sportello Dei Diritti” della PROVINCIA DI LECCE, di fronte all’aumento esponenziale su tutto il territorio nazionale di atti di violenza ed abusi sulle donne, rilancia il progetto del Colonnello Luciano Garofano - il noto comandante del Ris dei Carabinieri di Parma - che da diverso tempo ha elaborato una proposta per arginare la criminalità per il tramite dell’istituzione di una Banca Dati del DNA. Esiste già in Parlamento un disegno di legge trasversale presentato nel corso (…)
-
Manifestazione a Teramo il 27 settembre contro tutte le repressioni e per la libertà d’espressione
11 settembre 2006In fretta e furia è stata creata una rete di una ventina di persone sparse per l’Italia dopo l’accaduto dell’8 Settembre a Teramo. Abbiamo ricevuto innumerevoli chiamate da diversi collettivi e reti indipendenti, mail di solidarietà di compagni Abruzzesi e non, e sopratutto sollecitazioni a creare una manifestazione nazionale per la libertà di espressione e di pensiero e contro tutti i tipi di repressioni sociali. Sappiamo bene che il caso di Teramo è stato semplicemente uno dei tanti (…)
-
11/9 Cile: Manifestazione studentesca con la memoria del golpe
11 settembre 2006Thousands of Chileans march in Santiago, Chile, Sunday, Sept. 10, 2006, a day before the 33rd anniversary of the military coup led by former dictator Gen. Augusto Pinochet on September 1973 against the government of the late President Salvador Allende. (AP Photo/Santiago Llanquin) Manifestazione del ’Frente Patriotico Manuel Rodriguez’ nell’anniversario del golpe dell’ 11 settembre 1973.
di Edoneo
Le manifestazioni in Cile sono iniziate da molto tempo e sostenute da diverse (…)