Uno spettro si aggira per l’Europa: l’Orchestra Giovanile del Venezuela “Simon Bolivar”. Uno spettro di cultura e civiltà , musica e passione, allegria e maestria: 200 tra ragazzi e ragazze (ma c’è chi dice fossero anche di più) si sono esibiti ieri presso l’Auditorium di S.Cecilia a Roma, suonando la “Quinta” di Beethoven. A dirigerli un capellone di venticinque anni, Gustavo Dudamel, che insieme agli altri ha ricevuto lodi sperticate dai grandissimi della Classica: in primis Claudio (…)
Home > contributions
contributions
-
La musica di Simon Bolivar
15 settembre 2006 -
Presentato al festival di Toronto «Death of a President» - L’assassinio di Bush
15 settembre 2006Bush colpito dal killer in una scena del film Death of a President.
Chi ha ucciso W. Bush?
Code infinite al festival di Toronto per la prima di «Death of a President» dell’inglese Gabriel Range. La pellicola, che mette in scena l’assassinio di Bush, alterna immagini reali e di fiction, senza sfociare mai nel fantapolitco
Giulia D’Agnolo Vallan Toronto Code di ore avvitate intorno agli isolati circostanti al Cumberland Theater hanno accolto, martedì mattina, la proiezione (…) -
Commissione su G8, Rifondazione minaccia "Unione voti sì o salta la maggioranza"
14 settembre 2006Maggioranza divisa sull’indagine sui pestaggi di Genova nel 2001 Mascia, Prc: "Questione dirimente, è nel programma. Intervenga Prodi" Commissione su G8, Rifondazione minaccia "Unione voti sì o salta la maggioranza"
Franco Giordano, segretario nazionale di Rifondazione ROMA- Rifondazione Comunista pone il veto al governo Prodi sull’inchiesta sui fatti del G8 a Genova: se l’Unione non voterà per l’istituzione di una commissione d’inchiesta, sarà la maggioranza a saltare.
Questo lo (…) -
G8: ORA BASTA, L’UNIONE SI DECIDA
14 settembre 2006COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it
comunicato stampa
ORA BASTA, L’UNIONE SI DECIDA
Abbiamo aspettato cinque anni e crediamo di avere il diritto a una risposta definitiva.
Pensavamo che il programma dell’Unione fosse un impegno con gli elettori, in tutte le sue parti, compresa la pagina 77, quella che prevede l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del G8 di Genova.
Pare che per alcune forze (…) -
Agnoleto: La commissione d’inchiesta sul G8 e’ nel programma dell’Unione: intervenga Prodi
14 settembre 2006Comunicato stampa di Vittorio Agnoletto
Sull’inizio dell’iter alla Camera
«LA COMMISSIONE D’INCHIESTA SUI FATTI DEL G8 DI GENOVA E’ NEL PROGRAMMA DELL’UNIONE: INTERVENGA PRODI PER RICORDARLO A CHI SE NE E’ DIMENTICATO»
Milano, 14 settembre 2006
Nel giorno di avvio dell’iter parlamentare alla Camera per istituire la Commissione d’inchiesta sulle violenze al G8 del 2001, Vittorio Agnoletto, portavoce del Genoa Social Forum all’epoca dei fatti, punta il dito contro chi, nell’Unione, si (…) -
Il sogno di Prometeo e l’ignobile carneficina. Un inno agli antieroi
14 settembre 2006Vincenzo Ruggiero: Il sogno di Prometeo e l’ignobile carneficina. Un inno agli antieroi di Gioacchino Toni Vincenzo Ruggiero, La violenza politica, Laterza, 2006, pp. 251, € 20,00 Vincenzo Ruggiero, docente di Sociologia presso la Middlesex University di Londra e l’Università di Pisa, è uno studioso che ama oltrepassare i confini dei singoli ambiti disciplinari. La necessità di travalicare i confini settoriali deriva dalla volontà dell’autore di mettere alla prova quanto appreso (…)
-
Torna la lotta autonoma dei tramvieri
14 settembre 2006La protesta è stata indetta dai sindacati autonomi e di base
Autoferrotranvieri fermi per il mancato rinnovo del contratto
Trasporti, un venerdì di disagi
Niente tram e metro per 24 ore
Garantite le fasce protette, ecco gli orari città per città. A Roma corteo.
ROMA - Terranno le braccia incrociate per tutto il giorno gli autoferrotranvieri aderenti ai sindacati autonomi. Il coordinamento nazionale Sindacati di Base, di cui fanno parte anche i Cobas e il Sult, protesta per il (…) -
"Il ruolo del socialismo nella società ingiusta" di FAUSTO BERTINOTTI
14 settembre 2006Caro direttore,
il fatto stesso che un dibattito sul socialismo guadagni nell’Italia di questo tempo, su un grande quotidiano di opinione come La Repubblica, il rilievo di una questione politica cruciale può essere interpretato come segno di tempi. Potrebbe essere la spia di una ripresa di interesse pubblico per le questioni di cultura politica, se non la fine, almeno la crisi di un lungo ciclo, quasi un quarto di secolo, in cui la politica si è rinchiusa nella sfera della governabilità, (…) -
DAMIANO-EPIFANI CONTESTATI A ROMA
14 settembre 2006Il Collettivo PrecariAtesia e l’Assemblea Coordinata e Continuativa Contro la Precarietà ieri sera 13 settembre hanno interrotto il dibattito, su lavoro e sviluppo, della festa nazionale della “Rinascita” (organo del PdCI), di cui erano protagonisti il Ministro del lavoro Damiano Cesare ed il segretario nazionale dell CGIL Epifani Guglielmo, responsabili della condizione di precarietà che caratterizza il mercato del lavoro. Malgrado il tentativo del servizio d’ordine della festa di impedirci (…)
-
OGGI A PIAZZA DEL POPOLO CONTRO TUTTE LE DISCRIMINAZIONI..
14 settembre 2006IL VILLAGGIO CONTRO TUTTE LE DISCRIMINAZIONI. PRESENTI VELTRONI E IL MINISTRO POLLASTRINI: UN’OCCASIONE PER IL MONDO DEL LAVORO E DELLA PRECARIETA’
La Commissione europea sta girando l’Europa per monitorare lo stato di diritto nel campo delle discriminazioni di tutti i generi e delle Pari Opportunità. In occasione del passaggio in Italia, oggi 14 settembre è stato costitutito il Villaggio contro tutte le discriminazioni a Piazza del Popolo dalle 10 alle 20.
Il ministro Barbara (…)