di Marco Cedolin
Quando intorno al V secolo AC il Maestro Sun Tzu si accingeva a scrivere “l’arte della guerra” non esistevano ancora i mass media, la televisione e le registrazioni digitali. Non si stava avvicinando il quinto anniversario dell’11 settembre e Al Jazira doveva ancora lanciare nelle edicole il nuovo video dell’infinita produzione CIA, incentrato sulle bucoliche passeggiate di Osama Bin Ladin intento a progettare la distruzione delle Torri Gemelle mentre con passo sicuro (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ARTE DEL NEMICO INVISIBILE
11 settembre 2006 -
Il 16 settembre a Viareggio, ore 17,30 in piazza mazzini, MANIFESTAZIONE contro l’omofobia
11 settembre 2006Aggrediti con una spranga due giovani di "AntagonismoGay" che camminavano abbracciati I legali: le vittime sotto choc. L’Arcigay: Basta con questi raid
BOLOGNA - Luca e Vincenzo che camminano abbracciati, uno circonda le spalle dell’altro, lui lo tiene per la vita. Vanno verso la Salara, la sede del Cassero, il circolo Arcigay bolognese. Sono quasi le due di notte, ma c’èancora gente che balla, che ascolta musica. È una delle tradizionali serate danzanti offerte dal circolo a uomini e (…) -
Noi siamo sorpresi
11 settembre 2006di Tommaso Di Francesco
Chi s’interrogava in modo «kabulista» e chi in maniera intelligente se era mai possibile che il governo di centrosinistra cadesse su Kabul, ha di che riflettere. Ieri due avvenimenti hanno illuminato le troppe zone d’ombra abusate per l’ultimo rifinanziamento della missione ormai più che bipartisan. E’ stata attaccata la superblindata ambasciata americana a Kabul con molte vittime tra i marines e tra i civili afghani, e un ordigno è esploso contro un convoglio (…) -
Medioriente, le nuove sfide per il movimento pacifista
10 settembre 2006di Salvatore Cannavò *
La missione in Libano ha riscontrato un unanimismo evidente, con molti entusiasmi e qualche retorica di troppo, anche nel versante pacifista. Cercherò sommessamente di spiegare perché non mi sento di partecipare a questo coro e perché l’intervento mi sembra sbagliato. Non c’è dubbio che le mire espansionistiche del neoimperialismo statunitense siano oggi alle prese con un’impasse del progetto strategico del Grande Medioriente. Come segnalava Time, siamo di fronte (…) -
C’è un altro "11 Settembre" nella nostra storia recente
10 settembre 2006Un "11 Settembre" che non deve essere dimenticato.
Cile, 5 settembre 1970: per soli 39.175 preferenze, alle elezioni presidenziali si afferma il cartello delle sinistre di Unidad Popular, che ottiene la maggioranza relativa. Il socialista Salvador Allende diventa il nuovo presidente della repubblica.
Il sogno di un Cile democratico finì l’11 settembre 1973 con il sanguinario golpe di Pinochet (appoggiato, sostenuto, armato, finanziato e diretto dal governo americano e dalla CIA)e (…) -
Festival di Venezia. Bertinotti: "Il ruolo della politica: far uscire la civiltà dal degrado"
10 settembre 2006di Boris Sollazzo
E sul festival del Cinema: "Spero che vinca il migliore e che sia italiano"
In compagnia del Presidente della Biennale Davide Croff e della moglie Lella, con il curatore Richard Burdett come anfitrione, farà il suo personale giro del mondo. In ottanta minuti. Il lungo corridoio infatti ospita foto, videoinstallazioni e filmati che raccontano le nuove megalopoli, da Tokyo a Città del Messico. Passando per Mumbai, Shangai e arrivando all’amato Sud America. Si indigna, (…) -
PRIVATE FEARS IN PUBLIC PLACES: (PETITES PEURS PARTAGEES)
10 settembre 2006de Enrico Campofreda
S’ovatta sotto la coltre di neve d’una Parigi polare e non vista, perché tutte le inquadrature sono interni di scena, l’esistenza solitaria del microcosmo umano presentato dall’ultimo Resnais. Sogni e bisogni, tensioni e frustrazioni s’intrecciano alla diffusa incapacità d’agire, a un’incomunicabilità ispessita da comportamenti fatalisti come quelli di Dan affiancato una bella compagna (Nicole) che lui non ascolta abbandonato com’è all’ozio e all’alcol che diventano (…) -
Novecento, il dubbio degli sconfitti
10 settembre 2006di Gabriele Polo
"La proposta del manifesto non mi sembrava chiara sul soggetto da mettere in campo. Per questo commisi l’errore di votarne la radiazione" Pietro Ingrao.
«Volevo la luna», ardenti vicende e tormentati ricordi che intrecciano la storia personale con l’esperienza collettiva del comunismo italiano. L’autobiografia di un protagonista della politica italiana «Noi siamo stati sconfitti, ma abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria. Oggi, a volte, l’orizzonte della politica mi (…) -
Pietro Ingrao: "Quando tradii il Manifesto"
10 settembre 2006di Pietro Ingrao
Lo scontro nel partito si dilatò nell’ottobre del ’64, quando avevamo appena seppellito la salma di Togliatti. E scese in campo Amendola sostenendo che erano ormai superate sia la via sovietica, sia quella socialdemocratica, e ponendo l’obiettivo di un partito unico della sinistra.
A me e ad alcuni fra noi - pure favorevoli da sempre a una unità d’azione con i socialisti - quel discorso parve un ripudio della connotazione comunista e - concretamente - una marcata svolta (…) -
FUORI I FASCISTI DA BUSTO ARSIZIO
10 settembre 2006Da manifesti comparsi nel giro di una notte e attacchinati in pieno centro a Busto Arsizio, apprendiamo con viva preoccupazione che il neofascista Movimento Sociale Fiamma Tricolore occuperà - dall’8 al 10 settembre - la Colonia Eleoterapica per svolgervi una "festa nazionalpopolare".
Per l’ennesima volta, dunque, la propaganda razzista e antidemocratica di forze che esplicitamente si richiamano al fascismo torna a insozzare il nostro territorio trovando in Busto Arsizio e nella provincia (…)