da www.carta.org
"Tutto quello che doveva essere accertato sui fatti di Genova del 2001 è stato già accertato dall’indagine conoscitiva delle settimane successive": lo ha detto, il 20 luglio di quest’anno, Luciano Violante, presidente della Commissione affari costituzionali del Senato. E allora perché, a pagina 77 del programma dell’Unione, c’è l’impegno di istituire una commissione parlamentare sui fatti del G8?
Scriviamo ai presidenti dei gruppi parlamentari della maggioranza per (…)
Home > contributions
contributions
-
Cari parlamentari, mantenete la promessa
6 agosto 2006 -
Un augurio al comandante Fidel
6 agosto 2006Comitato 28 giugno: Un augurio al comandante Fidel Castro e un abbraccio al popolo di Cuba
Un augurio al comandante Fidel Castro e un abbraccio al popolo di Cuba
Il Comitato 28 giugno “Difendiamo Cuba”, invia i propri auguri di una pronta guarigione al Comandante Fidel Castro.
Nel riaffermare la nostra amicizia e solidarietà con i dirigenti, il governo e il popolo cubano, intendiamo denunciare la campagna di speculazioni e illazioni messa in campo da diversi opinionisti e mezzi di (…) -
IL VENEZUELA SI RITIRA IL RELATIVO AMBASCIATORE IN ISRAELI
5 agosto 2006Agosto Sabato Quinto 2006 (22h12): IL VENEZUELA SI RITIRA Il RELATIVO AMBASCIATORE IN ISRAELE Sabato Il 5 Agosto 2006 (21h45): Por.FAUSTINO RODRIGUEZ BAUZA. Dall’inizio dell’invasione di genocida dell’Israele, con il supporto del governo nordamericano, nel Palestine e nel Libano, nel Venezuela un movimento della solidarietà di un’ampiezza grande ha avvenuto e durante tutto il paese. Il presidente Ch?z dal ricochet ha dato una dichiarazione all’invasione, dal primo giorno che questo ha (…)
-
Londra: in 100mila chiedono il cessate il fuoco
5 agosto 2006Manifestanti a Londra
Migliaia di persone stanno manifestando a Londra contro la guerra in Libano e a favore di un immediato cessate il fuoco. Secondo gli organizzatori i dimostranti sono circa 100 mila, Scotland Yard ridimensiona a 15 mila. La manifestazione, organizzata dal movimento pacifista ’Stop the war’, è iniziata ad Hyde Park e terminerà di fronte al Parlamento.
Durante il percorso, i manifestanti sono stati invitati a fermarsi di fronte al Cenotaph, il monumento dedicato ai (…) -
Appello internazionale.Per un immediato e incondizionato “Cessate il fuoco”
5 agosto 2006Per un immediato e incondizionato “Cessate il fuoco”
Appello internazionale
Oggi, 30 luglio, un altro massacro è stato perpetrato in Libano: più di sessanta civili, fra loro 37 bambini, sono stati uccisi dalle bombe di Israele mentre stavano dormendo nei loro rifugi nel villaggio di Qana. Sono morti non molto lontano dalla tomba collettiva che contiene i corpi di 106 civili che sono stati bruciati da un precedente attacco israeliano nell’aprile del 1996, dentro un riparo fornito da un (…) -
Cuba, Fidel e il dialogo impossibile sul "caballo mistico"
4 agosto 2006Sul dibattito su Cuba, è sorprende come sia difficile per molti non prendere partito in maniera estrema. L’esperienza della rivoluzione cubana è così articolata e così intimamente legata alla storia del continente degli ultimi cinquant’anni che non può esservene disgiunta. Ebbene, chi scrive esprime, rispetto alla rivoluzione cubana, un giudizio "articolatamente positivo". Vale a dire che ne vede perfettamente le ombre -e se d’uopo ne scrive- ma non può fare finta, come fanno in troppi che (…)
-
Qualcosa possiamo fare, noi ebrei italiani
4 agosto 2006di Stefania Sinigaglia
Domenica mattina, risveglio davanti alle immagini trasmesse dalla Bbc da Qana, Sud Libano.
"Di fronte agli eserciti e alle superpotenze ci si sente deboli e inermi. Abbiamo dalla nostra parte soltanto la capacità di analisi e raziocinio, la nostra volontà di reagire e di farci ascoltare, e su queste risorse dobbiamo contare. Dobbiamo agire qui ed ora, dal basso, dato che i poteri del mondo dimostrano o connivenza insipiente o colpevole complicità, come (…) -
Fermare le atrocità di Israele
4 agosto 2006de Tariq Ali, Noam Chomsky, Eduardo Galeano, Howard Zinn, Ken Loach, John Berger, Arundhati Roy
L’attacco israeliano sul Libano, sostenuto dagli Usa, ha lasciato il paese tramortito, incenerito e arrabbiato. Il massacro di Qana e le vite perse non sono semplicemente «sproporzionati». Si tratta, secondo le leggi internazionali, di un crimine di guerra.
Anche la distruzione deliberata e sistematica dell’infrastruttura sociale del Libano da parte delle forze aeree israeliane è un crimine di (…) -
ISRAELE/LIBANO: AMNESTY INTERNATIONAL, ’CESSATE IL FUOCO IMMEDIATO’
4 agosto 2006Il devastante attacco di due giorni fa a Cana rende evidente la necessita’ di un immediato cessate il fuoco. Secondo Amnesty International, entrambe le parti coinvolte nel conflitto mostrano un profondo disprezzo per il diritto umanitario e i civili stanno pagando il prezzo dei crimini di guerra che vengono compiuti in maniera diffusa.
’Considerata la sprezzante negazione dei fondamentali principi umanitari esibita da entrambe le parti, solo un immediato, pieno ed efficace cessate il fuoco (…) -
Il Cipresso tagliato: la questione libanese
4 agosto 2006di Stefano Alamari [da RelazioniInternazionali]
bb-libano.gifCome altri Stati del Medio Oriente, la repubblica libanese è nata al termine della I guerra mondiale dalla dissoluzione dell’Impero ottomano. In particolare, essa fu la diretta conseguenza dell’Accordo Sykes-Picot del 1916 fra Gran Bretagna e Francia, con il quale le due nazioni si attribuivano le rispettive zone d’influenza in Medio Oriente al termine del vittorioso conflitto: all’Inghilterra l’Iraq, la Palestina e la (…)